Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 89
  1. #31
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Se fosse così, andrebbe individuato il maiale che ha pensato e fatto una cosa simile

    Domanda:
    esiste una pagina web nella quale sono descritte queste stazione WMO?
    che strumentazione utilizzano?
    come sono installate?
    che schermo solare adottano?

    di Peretola c'è una foto? sapete dove è collocata esattamente?
    Segreti militari. Stando alle coordinate ed altitudine non è cambiato niente rispetto al 1951, ma ho forti dubbi. Ho visto tante stazioni che riportano le stesse coordinate geografiche ed altitudine ed hanno cambiato sito più volte.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #32
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le posizioni cittadine indicate anche se su spazi verdi hanno comunque ventilazione più scarsa e andrebbero analizzate

    singolarmente in relazione all'isola di calore.

    San Colombano e Soffiano patiscono a mio avviso la maggior vicinanza ai rilievi a SW.



    Probabile che prima Peretola sovrastimasse le massime e adesso no, come suggerito da Giorgio.
    Tutto è possibile, Tuttavia non si spiegherebbero certe massime molto basse del passato (più basse che allo Ximeniano), segnatamente in inverno con tempo anticiclonico-nebbioso. Come poi dovrebbe essere: le stazioni aeroportuali nella stragrante maggioranza dei casi segnano minime più basse e massime più alte, tranne in casi di forti gelate seguite a cielo coperto o nebbia (ovviamente più presente in periferia che nei centri cittadini).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #33
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Può essere non un problema di collocazione della stazione, ma di taratura del sensore verso il basso nel tentativo di rendere più omogenea la serie limando l'incipiente effetto "isola di calore".
    Però se fosse il sensore tarato verso il basso dovrebbe sottostimare anche le minime oltre alle massime, invece le minime le tende a sovrastimare sempre dallo stesso periodo in cui tende a sottostimare le massime.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #34
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Se fosse così, andrebbe individuato il maiale che ha pensato e fatto una cosa simile

    Domanda:
    esiste una pagina web nella quale sono descritte queste stazione WMO?
    che strumentazione utilizzano?
    come sono installate?
    che schermo solare adottano?

    di Peretola c'è una foto? sapete dove è collocata esattamente?
    Strumentazione non ne ho idea.
    Installazione dovrebbe essere a 2 metri dal suolo.
    La schermatura è sicuramente la capannina lignea verniciata di bianco come per tutte le AM.
    Per la collocazione l'ipotesi che ho è che sia quella capannina che si vede nell'area aeroportuale passando dall'A11 venendo da Firenze, è proprio accanto all'autostrada, non più di 4/5 metri ma a occhio anche meno.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Tutto è possibile, Tuttavia non si spiegherebbero certe massime molto basse del passato (più basse che allo Ximeniano), segnatamente in inverno con tempo anticiclonico-nebbioso. Come poi dovrebbe essere: le stazioni aeroportuali nella stragrante maggioranza dei casi segnano minime più basse e massime più alte, tranne in casi di forti gelate seguite a cielo coperto o nebbia (ovviamente più presente in periferia che nei centri cittadini).
    Lo Ximeniano adesso comunque non conviene usarlo come metro di paragone, da Gennaio ha iniziato a sottostimare anche li e in maniera anche più marcata rispetto a Peretola, solo per fare un'esempio fino a Dicembre io ero circa 1°C più fresco dello Ximeniano, ultimamente invece sono circa 2°C più caldo dello Ximeniano mentre sono sempre perfettamente allineato come differenze rispetto alle altre stazioni vicine, quindi qualcosa è successo anche li, basta vedere le massime abbondantemente sottozero dello Ximeniano a Febbraio oppure nel periodo caldo di fine Marzo che non è riuscito nemmeno ad avvicinare il suo mensile che avrebbe dovuto battere tranquillamente visti i valori nei dintorni...
    Ultima modifica di Stefano Riccio; 04/05/2012 alle 20:28
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #36
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi risulta ci siano anche effetti locali della ventilazione come nell'evento passato:

    in stanza regionale ho evidenziato come il giorno 28 Aprile alcune località della Valdichiana registravano 1°C inferiore rispetto alle

    località che si trovavano in prossimità delle zone collinari o ai piedi NE della collina (mi riferisco a soli 50/60 metri di dislivello nel

    caso chianino).

    Insomma rapportando ciò a quello che è successo nel caso fiorentino non mi stupisce che località a NE di una collina/rilievo come

    quella presente tra Impruneta e Serravalle pistoiese registrino valori record o che a Campi Bisenzio si registri una temperatura

    minore che a Firenze.
    Non penso che 1 °C di differenza tra due stazioni sia paragonabile alle differenze che si creano con il vero fohn.

    Solo per fare degli esempi di quello che è il vero fohn che interessa le conche mugellane, il 30 luglio 2005 Firenzuola (stazione ARPA Emilia-Romagna) raggiunse il record assoluto di +39,0 °C grazie alla fohnizzazione appenninica, mentre Peretola non andò oltre i +35,4 °C di massima lo stesso giorno; altro esempio il 9 aprile 2011 con Marradi Popolano (AsMER) a +30,6 °C e Peretola soltanto +25,8 °C.

    Questo è il vero fohn, mica la folatina che porta 0,5 °C in più a San Colombano rispetto a Capalle (solo per rimanere nella Piana Fiorentina).

    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  7. #37
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Quindi 30 anni fa secondo te anche le zone circostanti quelle rurali apparivano con l'identico tipo di terreno di oggi?
    Geologicamente il terreno è rimasto lo stesso da millenni...
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  8. #38
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Solo per fare degli esempi di quello che è il vero fohn che interessa le conche mugellane, il 30 luglio 2005 Firenzuola (stazione ARPA Emilia-Romagna) raggiunse il record assoluto di +39,0 °C grazie alla fohnizzazione appenninica, mentre Peretola non andò oltre i +35,4 °C di massima lo stesso giorno; altro esempio il 9 aprile 2011 con Marradi Popolano (AsMER) a +30,6 °C e Peretola soltanto +25,8 °C.
    Discutevo del W/SW sulla piana fiorentina, quando invece la ventilazione proviene dall'Appennino potrebbe essere l'inverso.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2012 alle 21:40

  9. #39
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,769
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Geologicamente il terreno è rimasto lo stesso da millenni...
    Imho, il territorio dissipa meno calore e il terreno è meno erboso e terroso di 30 anni fa :l'effetto orografico si amplifica con la minore

    dissipazione di calore a parità di condizioni rispetto a 30 anni fa.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2012 alle 21:41

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Con quale ventilazione? io discutevo del W/SW, quando invece la ventilazione proviene dall'Appennino potrebbe essere l'inverso.

    L'W/SW non foehnizza porta sempre aria più fresca e umida, semmai è il SE che foehnizza sulla parte verso SE di Firenze e il Valdarno risalendo da Firenze verso Pontassieve perchè ricade dal Pratomagno e dai monti del Chianti.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •