Tutto è possibile, Tuttavia non si spiegherebbero certe massime molto basse del passato (più basse che allo Ximeniano), segnatamente in inverno con tempo anticiclonico-nebbioso. Come poi dovrebbe essere: le stazioni aeroportuali nella stragrante maggioranza dei casi segnano minime più basse e massime più alte, tranne in casi di forti gelate seguite a cielo coperto o nebbia (ovviamente più presente in periferia che nei centri cittadini).![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Strumentazione non ne ho idea.
Installazione dovrebbe essere a 2 metri dal suolo.
La schermatura è sicuramente la capannina lignea verniciata di bianco come per tutte le AM.
Per la collocazione l'ipotesi che ho è che sia quella capannina che si vede nell'area aeroportuale passando dall'A11 venendo da Firenze, è proprio accanto all'autostrada, non più di 4/5 metri ma a occhio anche meno.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Lo Ximeniano adesso comunque non conviene usarlo come metro di paragone, da Gennaio ha iniziato a sottostimare anche li e in maniera anche più marcata rispetto a Peretola, solo per fare un'esempio fino a Dicembre io ero circa 1°C più fresco dello Ximeniano, ultimamente invece sono circa 2°C più caldo dello Ximeniano mentre sono sempre perfettamente allineato come differenze rispetto alle altre stazioni vicine, quindi qualcosa è successo anche li, basta vedere le massime abbondantemente sottozero dello Ximeniano a Febbraio oppure nel periodo caldo di fine Marzo che non è riuscito nemmeno ad avvicinare il suo mensile che avrebbe dovuto battere tranquillamente visti i valori nei dintorni...
Ultima modifica di Stefano Riccio; 04/05/2012 alle 20:28
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Non penso che 1 °C di differenza tra due stazioni sia paragonabile alle differenze che si creano con il vero fohn.
Solo per fare degli esempi di quello che è il vero fohn che interessa le conche mugellane, il 30 luglio 2005 Firenzuola (stazione ARPA Emilia-Romagna) raggiunse il record assoluto di +39,0 °C grazie alla fohnizzazione appenninica, mentre Peretola non andò oltre i +35,4 °C di massima lo stesso giorno; altro esempio il 9 aprile 2011 con Marradi Popolano (AsMER) a +30,6 °C e Peretola soltanto +25,8 °C.
Questo è il vero fohn, mica la folatina che porta 0,5 °C in più a San Colombano rispetto a Capalle (solo per rimanere nella Piana Fiorentina).
![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2012 alle 21:41
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri