Risultati da 1 a 10 di 89

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Gli effetti favonici non sono netti nelle temperature massime in Toscana, a differenza di ciò che avviene in Pianura Padana o nelle valli alpine;
    Mi risulta ci siano anche effetti locali della ventilazione come nell'evento passato:

    in stanza regionale ho evidenziato come il giorno 28 Aprile alcune località della Valdichiana registravano 1°C inferiore rispetto alle

    località che si trovavano in prossimità delle zone collinari o ai piedi NE della collina (mi riferisco a soli 50/60 metri di dislivello nel

    caso chianino).

    Insomma rapportando ciò a quello che è successo nel caso fiorentino non mi stupisce che località a NE di una collina/rilievo come

    quella presente tra Impruneta e Serravalle pistoiese registrino valori record o che a Campi Bisenzio si registri una temperatura

    minore che a Firenze.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2012 alle 13:09

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi risulta ci siano anche effetti locali della ventilazione come nell'evento passato:

    in stanza regionale ho evidenziato come il giorno 28 Aprile alcune località della Valdichiana registravano 1°C inferiore rispetto alle

    località che si trovavano in prossimità delle zone collinari o ai piedi NE della collina (mi riferisco a soli 50/60 metri di dislivello nel

    caso chianino).

    Insomma rapportando ciò a quello che è successo nel caso fiorentino non mi stupisce che località a NE di una collina/rilievo come

    quella presente tra Impruneta e Serravalle pistoiese registrino valori record o che a Campi Bisenzio si registri una temperatura

    minore che a Firenze.
    Non penso che 1 °C di differenza tra due stazioni sia paragonabile alle differenze che si creano con il vero fohn.

    Solo per fare degli esempi di quello che è il vero fohn che interessa le conche mugellane, il 30 luglio 2005 Firenzuola (stazione ARPA Emilia-Romagna) raggiunse il record assoluto di +39,0 °C grazie alla fohnizzazione appenninica, mentre Peretola non andò oltre i +35,4 °C di massima lo stesso giorno; altro esempio il 9 aprile 2011 con Marradi Popolano (AsMER) a +30,6 °C e Peretola soltanto +25,8 °C.

    Questo è il vero fohn, mica la folatina che porta 0,5 °C in più a San Colombano rispetto a Capalle (solo per rimanere nella Piana Fiorentina).

    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Solo per fare degli esempi di quello che è il vero fohn che interessa le conche mugellane, il 30 luglio 2005 Firenzuola (stazione ARPA Emilia-Romagna) raggiunse il record assoluto di +39,0 °C grazie alla fohnizzazione appenninica, mentre Peretola non andò oltre i +35,4 °C di massima lo stesso giorno; altro esempio il 9 aprile 2011 con Marradi Popolano (AsMER) a +30,6 °C e Peretola soltanto +25,8 °C.
    Discutevo del W/SW sulla piana fiorentina, quando invece la ventilazione proviene dall'Appennino potrebbe essere l'inverso.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/05/2012 alle 21:40

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,396
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Con quale ventilazione? io discutevo del W/SW, quando invece la ventilazione proviene dall'Appennino potrebbe essere l'inverso.

    L'W/SW non foehnizza porta sempre aria più fresca e umida, semmai è il SE che foehnizza sulla parte verso SE di Firenze e il Valdarno risalendo da Firenze verso Pontassieve perchè ricade dal Pratomagno e dai monti del Chianti.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    L'W/SW non foehnizza porta sempre aria più fresca e umida, semmai è il SE che foehnizza sulla parte verso SE di Firenze e il Valdarno risalendo da Firenze verso Pontassieve perchè ricade dal Pratomagno e dai monti del Chianti.
    Nei due esempi che Vinmat ha considerato nella piana fiorentina c'era l'W/SW, stau per Peretola e favonio per Firenzuola e Marradi.

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Firenze Peretola sottostima le temperature massime

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Discutevo del W/SW sulla piana fiorentina, quando invece la ventilazione proviene dall'Appennino potrebbe essere l'inverso.

    Relativamente alla Piana Fiorentina, c'è da dire che l'W/SW attenua la salita delle massime, pur non comportandosi come pura brezza marina perché comunque il Monte Albano e il Serravalle tendono a far perdere molta UR che originariamente porta con se'.

    Quanto ai venti dal quadrante opposto, ovvero da N, NE ed E con le varie direzioni intermedie, va detto che questi provengono soltanto indirettamente dai rilievi appenninici (il crinale è al Passo della Futa e al Passo del Giogo): questi venti, infatti, dopo aver attraversato la conca del basso Mugello (Borgo San Lorenzo, Barberino) si ritrovano a risalire i rilievi del Preappennino (Le Croci di Calenzano, Monte Morello e La Calvana nel Pratese) che tendono anche in questo caso a far perdere al vento le caratteristiche originarie di fohn, che invece si hanno nella conca del basso Mugello.

    Relativamente agli effetti sulle temperature minime, è vero che lo pseudofohn (chiamiamolo così, visto che va di moda coniare nomi alternativi in questo periodo) nella piana fiorentina innalza le minime, ma la stessa cosa riesce a farla anche il vento di libeccio se soffia durante la notte (esempio minime notturne del 2 luglio 1998 e del 14 luglio 2011): in entrambi i casi vi è poi il livellamento delle massime, con maggiore escursione in caso di pseudofohn che riesce a mantenere bassa l'UR a differenza del vento sostenuto da W/SW come nei casi esemplificati.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •