
Originariamente Scritto da
Pierpaolo.
Non sono d'accordo con le affermazioni di Adriano, una spiegazione scientifica su quanto accaduto qualche giorno fa in Friuli c'è e non ha niente a che vedere con interventi "esterni".
Partiamo analizzando queste 3 mappe di precipitazione delle 12 ore precedenti Bolam...
Come vediamo, il giorno 27 le stesse Bolam vedevano una totale ombra pluviometrica friulana specie sulle aree pianeggianti e precipitazioni il giorno 28.
Perchè questo?
La causa di tale ombra sono stati i forti di venti di richiamo da E/NE sul Friuli che provenendo da aree montuose ( Alpi Giulie e Carso ) hanno determinato l'instaurazione di moti verticali discendenti ( di caduta, ovvero catabatici ) nei livelli bassi dell'atmosfera impedendo la formazione di nubi sufficientemente sviluppate da produrre precipitazioni, effetto che non ha riguardato il Veneto.
Guardiamo a tal proposito il metar di Trieste e la stazione amatoriale di Udine nel giorno 27...
http://italian.wunderground.com/hist...q_statename=NA
http://italian.wunderground.com/weat...y=27&year=2006
...si notano i forti da E/NE e l'umiditÃ* molto bassa per effetto favonico locale che hanno portato gli effetti descritti.
Il giorno 28, come si vede anche dalla mappa Bolam qui sopra e dal metar di Trieste, la situazione è cambiata non appena i venti si sono calmati con le precipitazioni che hanno dunque interessato anche il Friuli...
http://italian.wunderground.com/hist...q_statename=NA
A quel punto però la situazione nella colonna atmosferica a livello di 0 termico era ormai compromessa, essendo salito ad oltre 1500 metri di quota le precipitazioni nevose in pianura erano impossibili...
Niente effetti strani degli aerei dunque, è solo l'atmosfera che ha applicato le sue insindacabili leggi.
Segnalibri