Ribadisco, che ciò che ci viene detto dagli Enti ufficiali non sempre è il vero.
I 58°C libici li abbiamo misurati noi italiani, l'AM l'ha confermato al WMO e sono in bella mostra nel sito dell'Aeronatica Militare: meteoAM.it - Climatologia - Curiosità
La stessa AM è quella che ha comunicato nel suo bollettino ufficiale di marzo 2011 il record assoluto di minima a ENNA con -8.0°C: http://clima.meteoam.it/BollettinoMensile/72_doc_pdf/Climatologia - temperatura e precipitazioni Marzo 2011 -- Climate - March 2011 temperatures and precipitations.pdf

o il Misterioso Record di Minima Mensile a Ustica, domenica 9 ottobre.
Secondo il syrep dell'AM, domenica 9 ottobre alle ore 13:00 GMT (ore 15 locali)
la temperatura sarebbe scesa a +7.0°C battendo di ben 6 decimi addirittura il record del 31 ottobre 1974 di +7.6°C.
Bisogna sottolineare come il record, facendo diversi confronti con altre stazioni sicule, sia nella terraferma che in mare aperto,
nessuna ha registrato sbalzi termici analoghi a quelli rilevati a Ustica, per cui sembra altamente improbabile il record.
Sotto i synop orari di Ustica del 9 ottobre 2011:


Ma svarioni del genere non sono nuovi, basta guardare i bollettini
E poi la meteo è già umiliata per come vengono installate e manutentate le stazioni e per come avviene l'ufficializzazione dei dati, vedi gli esempi sopra