Bravo Matteo, ottimo lavoro
Togliamo i luoghi comuni che vogliono Foggia Amendola sempre e comunque più calda rispetto alle altre stazioni di 3/4°C, come se fosse la normalita.
Intanto la bistrattata Bari Palese dal 1994 ha il record assoluto più alto con 45.6° rispetto ai 45.2° Amendola stabiliti in entrambi i casi il 24 luglio 2007.
Se continiamo così, quello di Bari Palese potrebbe essere il Record Regionale, ma di questo approfondiremo nei prossimi giorni con l'aiuto anche vostro, tranne quelli che ci hanno raccontato i 47.0° di Lucera del luglio 2000 che non esistono.![]()
Però mi pare strano che Taranto Grottaglie,che è una stazione di pianura,fatichi tanto ad avvicinare questi record...con venti da W non si "infervora" anche lei????
E Lecce,a suo modo molto continentalizzata,come fa ad essere da meno della marittima Bari,che non è in pianura ma proprio sulla costa.
evidentemente è l'orografia dei dintorni a fare la differenza, Bari risente in misura maggiore gli effetti della compressione adiabatica da venti favonici, che ancor prima di attraversare le murge nord-occidentali hanno già interessato i rilievi campano-lucani.
Quando invece giungono su Grottaglie percorrono più "pianura" (parte nord della piana di Metaponto) risentendo meno di quest'effetto e dunque scaldandosi meno (parliamo sempre di correnti occidentali o da WSW), mentre i picchi maggiori vengono raggiunti col maestrale che giunge dalle vicine murge, ma l'effetto è minore rispetto al caso di Bari che ha anche i rilevi appenninici a suo sfavore.
Lecce poi è un altro discorso, è immersa in una penisola praticamente immune da effetti favonici ed infatti i picchi più alti si raggiungono quasi sempre con venti deboli e per effetti di puro riscaldamento radiativo, o comunque per venti di terra che non attraversano alcun rilevo vicino, e quindi non sottoposti a compressione adiabatica rilevante.
Però come temperature medie Bari è ovviamente la meno calda di tutte, perchè quasi sempre mitigata dalle brezze marine di NE che giugngono puntuali sulla costa in assenza di altre forzanti sinottiche, ma quando si innescano flussi occidentali può far registrare i picchi più alti.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
a ovest Grottaglie ha il mare, Bari no!
per il resto non capisco! a Bari funziona come qualsiasi altra città marittima in presenza di vento di terra, a maggior ragione quando si tratta di violente garbinate, ne piu e ne meno di quanto succede a Pescara.
Grottaglie, Lecce, Amendola, e tutte le località simili, in condizioni normali, sono tutte piu calde di Bari come tempeature massime estive, ma questo non significa che gli estremi debbano rispettare questa gerarchia, giacchè l'evento estremo si verifica in determinate condizioni, e quelle che si verificano a Bari, quando si verificano, sono ben piu potenti di cio che puo succedere a Grottaglie o Lecce
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ma chi ha detto che Amendola e sempre la piu' calda dell tavoliere? Io no, anzi ho detto tante volte che ci sono localita' nel tavoliere che in media in estate hanno Tmax. di ca. 1,5-2°C piu alte di Amendola. Ma questo non centra niente con il record. Trinitapoli per esempio che normalmente rileva le Tmax. piu basse dell Tavoliere in quell giorno ha fatto la 2. dietro Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C trinitapoli ha fatto 46,15°C!!! la meteo non e come la matematica: 1+1 =2 , non e cosi facile!!!
Segnalibri