Mi è venuto un fortissimo dubbio sull'attendibilità dei +47,0 °C registrati a Foggia Amendola il 25/06/2007.
Nei SYNOP triorari di quel giorno, alle ore 11 +41,0 °C, alle ore 14 +44,0 °C e alle ore 17 calo a +40,4 °C: Decoded synop reports
Nei METAR temperatura massima oraria di +44 °C alle ore 12:55, 13:55, 14:00 (dato del SYNOP) e 14:55: History | Weather Underground
Viste che le condizioni meteorologiche risultavano costanti per vari parametri, mi viene da pensare che sia stato impossibile in meno di un'ora tra un METAR e l'altro un aumento di 3° da +44 °C ai +47,0 °C di massima e un successivo repentino ritorno dalla massima di +47,0 °C al METAR successivo di nuovo di +44 °C.
Non penso che la temperatura massima effettiva quel giorno possa avere superato i +45 °C alla luce di queste considerazioni e tenuto conto del comportamento della stazione meteorologica in eventi simili, come ad esempio quello del 24 luglio 2007.
Se questo dato dovesse essere errato, il record assoluto nazionale ufficiale per le stazioni AM/ENAV tornerebbe ad essere quello dei +46,7 °C di Sigonella del 12/07/1962.
Chiedo a tutti voi forumisti un'idea al riguardo, vista anche l'importanza statistica del dato che sto mettendo in dubbio.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Pur rispettando il tuo punto di vista,ma perche'vi vengono sempre i dubbi sui picchi max e mai sui picchi minimi?????
-40-45°c sull'altipiani Alpini li puo'fare,+47 ad Amendola no???Oppure i +48.5°c di Catenanuova???Salutimeteo
www.mherrera.org/temp.htm
www.mherrera.org/records.htm
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
io ho sempre considerato quella temperatura sballata nonostante la rassicurazione dell'ente ufficiale![]()
invece è possibilissimo! è sufficiente l'innesco di un fattore favonico non presente in precedenza e anche non visibile nei metar orari a far fare quegli sbalzi! che sono per fortuna temporanei e mai troppo continui ( avviene cosi anche nei casi di Bari per esempio, dove solo in presenza dell'innesco di una violenta componente favonica (occidentale o sud-occidentale) si fanno i 44/45 gradi, altrimenti le temperature sono tranquillamente 5/6 gradi inferiori a quei picchi.
ed è esplicativo in tal senso il SYNOP di Amendola delle 14 (12 GMT) , che preannuncia il temporaneo arrivo del picco dei 47°
giacchè si assiste a violente raffiche di vento con segnalazione meteo di raffiche di sabbia con già crollo dell'UR in 5 minuti (dal precedente metar delle 13.55) dal 16 al 9% che sicuramente preannuncia il conseguente aumento termico ( notare anche il passaggio della direzione del vento da N ad W) e che si sarà protratto nelle decine di minuti successive per poi rientrare alle condizioni precedenti dopo il passaggio della "tempesta"
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Favonio bollente molto localizzato che quindi risparmiò Foggia città![]()
Tanto prima o poi quel record sarà battuto e non si porrà più il problema!\as\
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
In quelle giornate basta un cambio di direzione del vento per far schizzare la temperatura anche di 2 gradi, ma il record nazionale non sono i 48,5°C di Catenanuova?
Ciao Alcantara, Vinmat si riferisce al record italiano delle stazioni AM/ENAV
Purtroppo come dati non riuscito a trovare granchè per la Puglia, queste le massime registrate:
Aliano (UCEA-RAN) +48.9
Siracusa (SIAS) +46.4
Paternò (SIAS) +45.9
Bari Palese +45.5
Palermo (Mareografica) +45.3
Lascari (SIAS) +45.3
Noto (SIAS) +45.3
Libertinia (UCEA-RAN) +44.7
Palermo (SIAS) +44.6
Crotone (Mareografica) +44.4
Borgia-Roccelletta (Regionale) +44.4
Soverato Marina (SIAS) +44.4
Catania (Mareografica) +44.2
Antonimina (SIAS) +44.2
CATANIA/SIGONELLA (AM) +44.2
PALERMO BOCCADIFALC (AM) +44
Catania (SIAS) +43.9
Mineo (SIAS) +43.9
Caronia loc. Buzza (SIAS) +43.9
Botricello (Regionale) +43.8
Bari Molfetta (amatoriale Davis) +43.8
Francofonte (SIAS) +43.7
Lentini (SIAS) +43.7
Bovalino Marina (Regionale) +43.7
Sibari (UCEA-RAN) +43.7
Augusta (SIAS) +43.6
Ramacca Giumarra (SIAS) +43.6
Monasterace - Punta Stilo (Regionale) +43.6
MARINA DI GINOSA (AM) +43.6
Torregrotta (SIAS) +43.5
Satriano Marina (Regionale) +43.5
Gioiosa Ionica (Regionale) +43.4
Plati' (Regionale) +43.4
MESSINA (AM) +43.4
Palo del Colle (UCEA-RAN) +43.4
Fiumedinisi (SIAS) +43.2
Pettineo (SIAS) +43.2
Crotone (Regionale) +43.2
Bronte (SIAS) +43.1
Crotone (Regionale) +43.1
Brindisi (AM) +41.2
Gioai del Colle (AM) +41°C
Putignano (amatoriale, Davis) +39.0°C
Gallipoli (amatoriale, Davis) +32.1°
Santa Maria di Leuca (AM) +30.4
Dato sicuramente errato quello della stazione di Aliano in Basilicata.
Qui la mappa del 25 giugno 2007 alle 13: WunderMap® | Interactive Weather Map and Radar | Weather Underground
La mia impressione è che ci sia stato un errore di trasmissione, nel synop delle 18GMT invece di segnalare +45.0° a Foggia Amendola è stato trasmesso +47.0°C
Tra le 14 e le 14:55, in 55 minuti, la temperatura sarebbe salita e poi scesa di 6°, molti dite che la cosa non lascia perplessi
Ultima modifica di jovi72; 16/05/2012 alle 16:21
Segnalibri