In quelle giornate basta un cambio di direzione del vento per far schizzare la temperatura anche di 2 gradi, ma il record nazionale non sono i 48,5°C di Catenanuova?
Ciao Alcantara, Vinmat si riferisce al record italiano delle stazioni AM/ENAV
Purtroppo come dati non riuscito a trovare granchè per la Puglia, queste le massime registrate:
Aliano (UCEA-RAN) +48.9
Siracusa (SIAS) +46.4
Paternò (SIAS) +45.9
Bari Palese +45.5
Palermo (Mareografica) +45.3
Lascari (SIAS) +45.3
Noto (SIAS) +45.3
Libertinia (UCEA-RAN) +44.7
Palermo (SIAS) +44.6
Crotone (Mareografica) +44.4
Borgia-Roccelletta (Regionale) +44.4
Soverato Marina (SIAS) +44.4
Catania (Mareografica) +44.2
Antonimina (SIAS) +44.2
CATANIA/SIGONELLA (AM) +44.2
PALERMO BOCCADIFALC (AM) +44
Catania (SIAS) +43.9
Mineo (SIAS) +43.9
Caronia loc. Buzza (SIAS) +43.9
Botricello (Regionale) +43.8
Bari Molfetta (amatoriale Davis) +43.8
Francofonte (SIAS) +43.7
Lentini (SIAS) +43.7
Bovalino Marina (Regionale) +43.7
Sibari (UCEA-RAN) +43.7
Augusta (SIAS) +43.6
Ramacca Giumarra (SIAS) +43.6
Monasterace - Punta Stilo (Regionale) +43.6
MARINA DI GINOSA (AM) +43.6
Torregrotta (SIAS) +43.5
Satriano Marina (Regionale) +43.5
Gioiosa Ionica (Regionale) +43.4
Plati' (Regionale) +43.4
MESSINA (AM) +43.4
Palo del Colle (UCEA-RAN) +43.4
Fiumedinisi (SIAS) +43.2
Pettineo (SIAS) +43.2
Crotone (Regionale) +43.2
Bronte (SIAS) +43.1
Crotone (Regionale) +43.1
Brindisi (AM) +41.2
Gioai del Colle (AM) +41°C
Putignano (amatoriale, Davis) +39.0°C
Gallipoli (amatoriale, Davis) +32.1°
Santa Maria di Leuca (AM) +30.4
Dato sicuramente errato quello della stazione di Aliano in Basilicata.
Qui la mappa del 25 giugno 2007 alle 13: WunderMap® | Interactive Weather Map and Radar | Weather Underground
La mia impressione è che ci sia stato un errore di trasmissione, nel synop delle 18GMT invece di segnalare +45.0° a Foggia Amendola è stato trasmesso +47.0°C
Tra le 14 e le 14:55, in 55 minuti, la temperatura sarebbe salita e poi scesa di 6°, molti dite che la cosa non lascia perplessi
Ultima modifica di jovi72; 16/05/2012 alle 16:21
dubbi e perplessità sono leciti, li sottoscrivo anche io
certezze ed impossibilità fisiche no.
3° in 10 minuti è sicuramente notevole, ma allo stesso tempo niente di eccezionale, li vediamo ogni anno nelle innumerevoli stazioni ufficiali e non e per svariate condizioni meteorologiche che possono realizzarsi
in quanto all'errore di trasmissione...puo essere una causa di errore, ma andrebbe indagato innanzitutto se la trasmissione ad Amendola avviene in automatico o no (trattasi infatti di stazione tradizionale) e non è escluso quindi che la trasmissione sia manuale per mezzo dell'operatore, tanto è vero che, se non erro, Amendola non è presidiata h24 , e difatti in notturna non trasmette dati; se fosse automatica lo farebbe (come per esempio la stazione non presidiata di M.S.Angelo).
Ricordo perfettamente che il 47.0° era presente sia nel Synop delle 18z sia nel Syrep pubblicato il giorno dopo.
Se ci fosse stato un errore nel riportare il dato alle 18z...possibile che sia stato poi replicato la mattina dopo?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri