A Fabio68 e Meteo65 e Domenico e tutti gli amici quindi allego qui 2 mappe, una fisica del Libano e l'altra delle precipitazioni medie annue.....(cliccare per favore per ingrandirle)
Cosi' vedete l'effetto di quello che dici meteo65 qui da noi.....e ti do' ragione ovviamente su quello che hai detto
pero' l'inverno nella pianura interna è piu' freddo del versante ovest a stessa altitudine proprio perché è piu' continentale a livello di temperature....(e anche le escursioni ovviamente sono piu' forti)
C'è da dire che succede anche il contrario riguardo il Foehn, e piu' spesso direi (che la Svizzera e l'Austria subiscano l'effetto Foehn e non solo il nord Italia...infatti è una parola tedesca....)
ma i 28 C a Milano in gennaio sono stati misurati scientificamente o tramite termometri che vedi per le strade??!!
Ultima modifica di André Eid; 23/08/2012 alle 10:34
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
e anche molto meno di 50 km.....
nel nostro modo di pensare qui, il Nord del Libano è una regione che va dai monti della catena ovest fino al mare, invece tutto quello che si trova tra le 2 catene è la regione della Bekaa......Per questo le precip abbondanti e la zona semi arida appartengono a regioni diverse (per noi a livello amministrativo intendo)
Lo sapevo che mi avresti detto questo..........infatti in italiano si dice favonio......
allego qui alcune foto del Libano per tutti gli amici:
la prima foto: una casa antica in montagna (foto di Johnny)
la seconda foto: il Monte Sannine (2628 m) visto da Beirut
la terza foto: autunno in montagna (foto di Johnny)
la quarta foto: neve in collina vicino al mare nel Kesrouan (foto Elias)
la quinta foto: nella zona di Zahlé nella Bekaa centrale, come vedono la catena del Libano di la' (foto di Omar)
cliccare sulle foto per ingrandirle.....
Ultima modifica di André Eid; 23/08/2012 alle 21:24
sono stati misurati scientificamente, e ne parlarono anche ai Tg nazionali nonchè nelle rubriche meteo, ovviamente, anche perchè quel valore si raggiunse in pochissimo tempo.
L'anno esatto non lo ricordo, ma credo fosse o 2006 o 2007
si tratta comunque di picchi di temp. eccezionali, e che si verificano raramente, ma che segnano i record degli annali meteo
certamente che anche i versanti Alpini esteri subiscono lo stesso effetto, in inverno o in estate anche, quando soffiano venti caldi e umidi da sud.
Venti, questi, che in inverno soprattutto, provocano abbondanti nevicate sui versanti italiani sopravvento, lasciando diciamo a secco quelli opposti che vengono a trovarsi sottovento.
Dimenticavo la questione dell'escursione termica, più accentuata nei climi continentali, tanto quella diurna quanto quella (soprattutto) stagionale/annua: le valli le piane chiuse agli influssi marini, e riparate dai venti freddi o caldi da alte catene montuose che ne ostacolano il cammino, sono i luoghi dove si registrano le maggiori differenze.
Nella mia regione, la Puglia, nella Piana di Foggia in estate si registrano le temperature medie e massime più alte di tutta la regione; in inverno le più basse.
Le escursioni termiche, sia giornaliere che annue, sono piuttosto rilevanti anche
Le medie pluviometriche scendono rispetto alla costa: meno di 500 mm l'anno, contro una media di 600 altrove
Diciamo che Foggia ha un clima fondamentalmente di tipo mediterraneo, ma essendo distante parecchio dal mare risente poco degli influssi marini appunto, e risulta avere, nel complesso, un certo grado di continentalità più accentuato nel suo clima rispetto alle altre aree interne della regione.
E infatti le piogge, intese non come estremi ma come "media", ovunque come in Libano sono già da sole un indice climatico importante, che indica anche il grado di continentalità climatica di una regione, come anche la temperature medie e soprattutto l'escursione termica annua.
Molto dipende anche da come è fatto il territorio e dalla sua esposizione:
Se è montano, generalmente gli inverni sono più rigidi e le estati più fresche; ma i versanti più prossimi alla costa avranno un clima più temperato rispetto a quelli opposti; e quindi già ci sarà una differenza tra gli uni e gli altri, così come c'è differenza tra Beirut, sulla costa, e le località interne della Valle della Bekaà![]()
Una volta mi hanno mandato una mappa delle precip in Puglia che ti allego.....
Infatti, rispetto alla sua piccola superficie (10 452 kmq) il Libano ha tanta varieta' nei climi regionali (anche se appartengono tutti al clima mediterraneo) e questo si rispecchia nella vegetazione
Pero' non sempre i climi piu' continentali sono meno piovosi...prendi Milano come esempio, o se vuoi nel mondo, alcune zone dell'est dell'America del Nord....ecc ecc....
Ciao Domenico, ciao a tutti,
qui il tempo meteo rimane troppo monotono e uguale come prima (o quasi)
all'aeroporto di Beirut secondo Mundomanz abbiamo avuto
23.2-34.3 l'altro ieri
23.6-34.2 ieri
22.7-33.6 oggi
cielo quasi sereno
sui monti stanno molto meglio
nell'interno t max quasi come qua, ma t min nettamente piu' basse
Ciao!
AE
Situazione più dinamica da noi,con maltempo e forte calo termico in arrivo.
Vedremo come chiuderà agosto.
Ciao Domenico, ciao a tutti,
Metto qui le medie di agosto 2012 in 3 stazioni del Libano (fonte NOAA-NCDC) e tra parentesi le medie climatiche normali:
Beirut aeroporto -costa centrale:
t media: 29.4 (26.6)
t media max: 34.3 (30.0)
t media min: 25.2 (23.1)
pioggia in mm: 0.0 (0.4)
Haouche al Oumara- Zahlé alt. 920 m, pianura interna tra le 2 catene parallele al mare:
t media: 25.9 (23.6)
t media max: 33.3 (31.8 )
t media min: 18.2 (15.5)
pioggia in mm: 0.0 (0.0)
Tripoli - costa nord:
t media: 28.8 (25.8 )
t media max: 32.9 (28.9)
t media min: 24.1 (22.3)
pioggia in mm: 0.0 (0.6)
Quindi abbiamo avuto queste anomalie positive con le t medie: Beirut aeroporto +2.8 C; Haouche al Oumara +2.3 C; Tripoli +3.0 C. un Agosto molto caldo, almeno in queste stazioni....
Ho preferito stavolta passare al calendario astronomico e non meteorologico, e quindi ci sara' un nuovo 3D autunnale il 23 settembre (e non il primo settembre).......conviene per un clima come il nostro dove le temperature decrescono lentamente in autunno per effetto del mare.....(e crescono lentamente in primavera)
Ciao!
André
Un agosto molto caldo per il Libano,con scarti pesanti anche nelle zone costiere.
Dell'Italia abbiamo detto:ovunque gli scarti sono stati superiori ai +2,5° ma con punte di oltre +4° in Romagna ed in altre zone del centronord.
Dal 30/31 agosto si è avuto un forte calo termico,specialmente al centronord ma il caldo tornerà nel week-end:non i 37/40 gradi di agosto ma anche Milano potrebbe superare i 30°.
Segnalibri