-
Re: Meteo Beirut - Libano. Estate 2012
sono stati misurati scientificamente, e ne parlarono anche ai Tg nazionali nonchè nelle rubriche meteo, ovviamente
, anche perchè quel valore si raggiunse in pochissimo tempo.
L'anno esatto non lo ricordo, ma credo fosse o 2006 o 2007
si tratta comunque di picchi di temp. eccezionali, e che si verificano raramente, ma che segnano i record degli annali meteo
certamente che anche i versanti Alpini esteri subiscono lo stesso effetto, in inverno o in estate anche, quando soffiano venti caldi e umidi da sud.
Venti, questi, che in inverno soprattutto, provocano abbondanti nevicate sui versanti italiani sopravvento, lasciando diciamo a secco quelli opposti che vengono a trovarsi sottovento.
Dimenticavo la questione dell'escursione termica, più accentuata nei climi continentali, tanto quella diurna quanto quella (soprattutto) stagionale/annua: le valli le piane chiuse agli influssi marini, e riparate dai venti freddi o caldi da alte catene montuose che ne ostacolano il cammino, sono i luoghi dove si registrano le maggiori differenze.
Nella mia regione, la Puglia, nella Piana di Foggia in estate si registrano le temperature medie e massime più alte di tutta la regione; in inverno le più basse.
Le escursioni termiche, sia giornaliere che annue, sono piuttosto rilevanti anche
Le medie pluviometriche scendono rispetto alla costa: meno di 500 mm l'anno, contro una media di 600 altrove
Diciamo che Foggia ha un clima fondamentalmente di tipo mediterraneo, ma essendo distante parecchio dal mare risente poco degli influssi marini appunto, e risulta avere, nel complesso, un certo grado di continentalità più accentuato nel suo clima rispetto alle altre aree interne della regione.
E infatti le piogge, intese non come estremi ma come "media", ovunque come in Libano sono già da sole un indice climatico importante, che indica anche il grado di continentalità climatica di una regione, come anche la temperature medie e soprattutto l'escursione termica annua.
Molto dipende anche da come è fatto il territorio e dalla sua esposizione:
Se è montano, generalmente gli inverni sono più rigidi e le estati più fresche; ma i versanti più prossimi alla costa avranno un clima più temperato rispetto a quelli opposti; e quindi già ci sarà una differenza tra gli uni e gli altri, così come c'è differenza tra Beirut, sulla costa, e le località interne della Valle della Bekaà
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri