Speciale outlook Italia meridionale (Sotto le fiamme africane):
Se il nord italia e parte del centro italia rimaranno sotto correnti più fresche ed instabili atlantiche (onde mobili) con spunti per temporali davvero intensi sul nord-ovest e sulle Alpi per il fine settimana,il sud si prepara a vivere un periodo caratterizzato dalle calde fiamme africane,periodo che potrebbe durare anche svariati giorni.
La penisola iberica di conseguenza tornerà a respirare sotto le fresche correnti atlantiche.
Possiamo parlare di un vero e proprio avvio estivo per il meridione.
Quanto dureranno le fiamme africane ??
Già da giovedi l'anticiclone africano comincierà ad impadronirsi delle nostre isole maggiori (Sardegna in primis),successivamente la sua lenta traslazione verso est lo porterà ad invadere il resto del tacco italiano.
Le termiche in arrivo in quota sono notevoli sopratutto per la Sardegna che potrebbe rischiare nella giornata di venerdi di vedere temperature oltre i + 30 gradi anche se è probabile che le brezze mitigeranno un'pò la caldazza.
Da sabato saranno la Sicilia e le regioni del tacco dello stivale quelle più interessate con la + 20 a 850 hpa che si stabilizzerà per vari giorni su queste zone fino alla prima parte della prossima settimana quando è prevista una nuova e più intensa onda mobile atlantica.....di questo ne riparleremo la prossima settimana
NB: Il sud italia dal weekend e fino alla prima parte della prossima settimana vivrà giorni di fuoco,i + 30 gradi potranno essere raggiunti in molte zone e addirittura superati,meno male che ancora non si parla di una permanenza più lunga di questa pericolosa configurazione.
E l'Itcz cosa dice ??
Si nota bene un rialzamento della linea rossa in sede dell'Africa centrale con predispozione verso nord-est,questa è una delle cause di questa rimonta africana fine settimanale.
Questa predisposizione inoltre indica assieme anche alla predisposizione delle attuali ssta presenti sopra nel mio post,una corrente preferenziale delle rimonte calde sub-tropicali che preferiscono in questo ultimo periodo la zona balcanico-greco-turca...
Segnalibri