Pagina 4 di 74 PrimaPrima ... 234561454 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 733

Discussione: La parola all'estate

  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Finora, a mio avviso, è andata come previsto nell'Outlook.

    Come "variabile", bisognerà iniziare ad inserire e monitorare ( come detto anche da Alessandro Foiano), la MJO, per la mutata situazione in area ENSO e la sua accresciuta magnitudo, con possibilità di blocchi a supporto di un' accentuata ingerenza della cintura di anticicloni sub-tropicali, pur sempre in un contesto (di caldo) non particolarmente esasperato.

    Quindi occhi puntati su ORL:

    Allegato 260855


    Altri predictors, non mostrano, al momento, significativi cambi che possano giustificare una modifica della previsione stagionale.
    Le stta atlantico (estrapolate da un contesto più generale teleconnettivo), in concorso con altri fattori a cui accenno più sotto,restano propizie, a mio avviso, per un minimo "basso" e debole in centro- ovest atlantico e blanda e "bassa" alta delle Azzorre.

    Inaspettata, la riduzione della estensione ghiacci artici:
    http://arctic-roos.org/observations/...i1_ice_ext.png

    QBO sempre più negativa a quote "strategiche":

    30 hpa 2012 -22.06

    50 hpa 2012 -1.04

    Per questo motivo,condivido quello che ha detto Gianni , però mi pare che ormai o, per adesso, la "sollecitazione" dal pacifico, così come le tuttora vivaci correnti zonali (+240 h):

    Allegato 260854


    con SNAO in decremento e gpt + su Groenlandia ( è solo un'ipotesi GFS) , riguardino latitudini più a nord.


    Allegato 260856


    Anche la ipotesi di Matteo oltre la prossima settimana,non mi convince del tutto, a meno che non si verifichi questa carta gfs che mi ricorda un luglio 2010 (QBO-) con rimonta su est europeo /Russia:

    Allegato 260857


    Allegato 260858


    Per la settimana prossima sarà interessato con ts l'estremo nord-ovest che si troverà in un'area a debole curvatura ciclonica..altro non so

    Un saluto a tutti.

    Ciao Stefano,

    dunque ci sono alcuni aspetti in effetti da valutare

    partendo da lontano, ma non troppo direi che il ramo discendente della cella di Hadley, per la parte che riguarda specificamente l'W-ITF, non dovrebbe subire ulteriori avanzamenti e che pertanto, di per sè le dinamiche termiche degli anticicloni subtropicali dovrebbero restare grossomodo assestate su questi livelli denotando probabilmente per la seconda decade di giugno un W-ITF leggermente superiore alla norma.
    Questo l'aspetto puramente termico anche in prospettiva:

    12062300_1700.gif

    ad evidenziare un monsone del WAM mediamente performante captato tuttavia dal deciso rinforzo del Monsone laterale che spinge l'area di massima convezione verso il ramo discendente della cella di hadley:


    Situazione attuale:

    12061700_1700.gif

    prevista a 144h:

    12062300_1700.gif

    onda termica che potrebbe conseguentemente trasferire il proprio asse verso W:

    12061706_1700.gif

    144 h:

    12062300_1700.gif

    con i massimi di gpt che si andrebbero gradualmente a trasferire passando la MJO dalla fase 8 alla successiva e duratura, parrebbe, fase 1:

    ensplume_full.gif

    fase 1 enso neutro.gif

    così peraltro come da copione sulla base dell'attuale stage GWO tra fase 4.0 e 0.5 a favorire indubbiamente tale fase e in forse l'ulteriore transito in fase 2.

    JunePhase2500mb.gif

    Venendo a dinamiche poi più vicine alle nostre latitudini colpisce abbastanza l'andamento altalenante del PNA index:

    pna.fcst.gif

    che, benchè abbiano riflessi sull'andamento delle onde planetarie più diluiti durante il periodo estivo, evidenziano l'attuale caduta del getto a suscitare la probabile massima fase della heat wave verso la metà della prossima settimana ma la successiva ripresa della componente zonale dovrebbe suscitare un suo progressivo spianamento il tutto mentre i massimi di gpt tendono a migrare dapprima verso la penisola iberica e poi probabilmente verso l'atlantico.

    La ripresa del getto, a quel punto, siamo attorno al 27 c.m. , avverrebbe alle medie latitudini, vista la probabile permanenza della SNAO su valori medio negativi:

    nao.fcst.gif

    e visto il lag di assestamento del getto alla luce delle nuovamente modificate SSTA:

    sst_anom.gif

    rispetto a quelle di inizio giugno:

    sst_anom-120603.gif

    Indi, IMHO, mi aspetterei l'apice della heat wave verso la metà della prossima settimana, seguita da una fase dapprima moderatamente instabile sul lato orientale ed interno della penisola (22/24- 25) e una possibile fase di respiro oceanico verso fine mese in seno a correnti zonali più fresche.

    Vedremo

    Ultima modifica di mat69; 17/06/2012 alle 11:37
    Matteo



  2. #32
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ...beh in Liguria e segnatamente per Genova, cosi tanti giorni di siccità estiva non ne vedrei. Senz'altro luglio, il mese dell'estate meno piovoso dell'anno avrà alcune giornate asciutte, ma con i sui 27-30 mm. mensili tanto siccitoso di fatto non mi pare lo sia.
    La Carta bioclimatica della regione mediterranea dell'UNESCO segna 45 giorni consecutivi di siccità estiva per Genova e fino a 70 per Sanremo, inserendo tutta la costa e anche parte dell'entroterra nel bioclima mesomediterraneo attenuato.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  3. #33
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,244
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Caro vecio mat (o vecchia carota , se preferisci ), credo che questa fase stabile e calda ce la porteremo avanti fino a circa fine mese salvo una limatura termica di qualche grado a partire dal prox week: gli eventuali disturbi convettivi , credo interesseranno prevalentemente le zone alpine e prealpine principalmente del settore occidentale italico con , FORSE, qualche sconfinamento fino alle medio-alte pianure......la limatura termica AL SUOLO, potrà essere di 2°/3°C e , probabilmente, accompagnata però da prevalenti correnti mediamente settentrionali ergo aria e caldo più secco .......ma comunque CALDO perchè si potrà passare dagli attuali 33°/35°C ai 30°/32° (parlo ovviamente delle località padane pianeggianti, sulle coste qualche grado in meno...).

  4. #34
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    che brutte carte eh, scusate la divagazione poco scientifica tutto sommato però siamo in linea con l'andamento delle Estati 2008 e 2009 cioè come ci si aspettava, anche dall'Outlook

    vediamo fin quanto dura sta fase calda e lunga


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    onda calda che si allunga ma torna per qualche giorno leggermente meno forte....ma comunque tosta....vedremo se si allunga a luglio...
    cosa che credo..anche leggendo l'outlook..luglio superstar...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #36
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,882
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Io non sono contento dell'outlook

    "...sull'Europa orientale dovrebbe localizzarsi una zona di instabilità in seno a flussi freschi settentrionali, che di tanto in tanto influenzeranno le condizioni atmosferiche soprattutto sui settori orientali della nostra penisola."

    La zona più calda attualmente risulta la nostra
    compday.128.67.36.116.170.2.16.16.gif

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Tutto più o meno secondo copione con la forzante Madden Julian oscillation che prende in mano il giogo (dopo lunga latitanza) con un passaggio dalla fase 1 ad una probabile fase 2 (e probabilmente 3 in prospettiva).
    GWO che dopo l'approdo in stage 4, forzante sulle dinamiche meridiane e responsabile dell'iter ondulatorio del PNA con riflesso sul wave train, torna verso lo stage 1 (0.5/1.5) e va a sopire gradualmente le dinamiche meridiane che si stempereranno proprio a cavallo tra la fine di giugno e grossomodo penserei la prima settimana di luglio.

    Negli effetti pratici di questa premessa , ciò si traduce dapprima nello spostamento dei massimi di geopotenziali suscitati dal wave train (per MJO in fase 1) verso la penisola iberica con calo dei gpt sull'Europa centro orientale (23/26):






    e poi nella graduale spianata del getto, (favorito peraltro dalle stesse SSTA + MJO passaggio fasi 1/2)

    a portare probabilmente una fase estiva più .... "classica" ove il respiro oceanico tende a lambire (come è normale) le regioni alpine e prealpine senza disdegnare di mollare qua e là, nelle pianure del nord isolati nuclei temporaleschi nell'iter dei passaggi frontali oltre frontiera unitamente ad una ventilazione più gradevole (anche se più umida, se vogliamo).

    Vedremo
    Matteo



  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Caro vecio mat (o vecchia carota , se preferisci ), credo che questa fase stabile e calda ce la porteremo avanti fino a circa fine mese salvo una limatura termica di qualche grado a partire dal prox week: gli eventuali disturbi convettivi , credo interesseranno prevalentemente le zone alpine e prealpine principalmente del settore occidentale italico con , FORSE, qualche sconfinamento fino alle medio-alte pianure......la limatura termica AL SUOLO, potrà essere di 2°/3°C e , probabilmente, accompagnata però da prevalenti correnti mediamente settentrionali ergo aria e caldo più secco .......ma comunque CALDO perchè si potrà passare dagli attuali 33°/35°C ai 30°/32° (parlo ovviamente delle località padane pianeggianti, sulle coste qualche grado in meno...).



    Sostanzialmente daccordo....
    Linee evolutive generali di fatto simili a quelle che ritengo probabili anche se mi tengo un pelino più prudente circa il passaggio verso la fase oceanica (fase 2 /3 MJO) ove ad oggi non si può dire se possa scapparci un veloce passaggio frontale a disturbare in generale il nord Italia o se quest'ultimo si mantenga alto lambendo solo le prealpi e al massimo l'Oltrepo

    Vedremo vecio
    Matteo



  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Tutto più o meno secondo copione con la forzante Madden Julian oscillation che prende in mano il giogo (dopo lunga latitanza) con un passaggio dalla fase 1 ad una probabile fase 2 (e probabilmente 3 in prospettiva).
    GWO che dopo l'approdo in stage 4, forzante sulle dinamiche meridiane e responsabile dell'iter ondulatorio del PNA con riflesso sul wave train, torna verso lo stage 1 (0.5/1.5) e va a sopire gradualmente le dinamiche meridiane che si stempereranno proprio a cavallo tra la fine di giugno e grossomodo penserei la prima settimana di luglio.

    Negli effetti pratici di questa premessa , ciò si traduce dapprima nello spostamento dei massimi di geopotenziali suscitati dal wave train (per MJO in fase 1) verso la penisola iberica con calo dei gpt sull'Europa centro orientale (23/26):

    Immagine



    Immagine


    e poi nella graduale spianata del getto, (favorito peraltro dalle stesse SSTA + MJO passaggio fasi 1/2)

    a portare probabilmente una fase estiva più .... "classica" ove il respiro oceanico tende a lambire (come è normale) le regioni alpine e prealpine senza disdegnare di mollare qua e là, nelle pianure del nord isolati nuclei temporaleschi nell'iter dei passaggi frontali oltre frontiera unitamente ad una ventilazione più gradevole (anche se più umida, se vogliamo).

    Vedremo
    Tradotto pensi che sia possibile vedere ritrattati gli sprofondamenti del getto in oceano visti oggi da ECMWF?
    Riusciremo finalmente a vedere un anticiclone ben saldo sulle Azzorre?
    Grazie
    Love rain and hate sun!

  10. #40
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,244
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio


    Sostanzialmente daccordo....
    Linee evolutive generali di fatto simili a quelle che ritengo probabili anche se mi tengo un pelino più prudente circa il passaggio verso la fase oceanica (fase 2 /3 MJO) ove ad oggi non si può dire se possa scapparci un veloce passaggio frontale a disturbare in generale il nord Italia o se quest'ultimo si mantenga alto lambendo solo le prealpi e al massimo l'Oltrepo

    Vedremo vecio
    Tanto te sei al mare, che te frega !
    Comunque spero che la tua analisi si attui, perchè un azzorriano più classico e old style, sarebbe comunque molto meglio: i 30°C sono una cosa i 35° ben altro, anche se il respiro oceanico porterebbe tassi di ur un pò più elevati (ma anche nottate più fresche con minime comunque sotto i 20°C)....certo è che gli aggiornamenti odierni long term del gm inglese ecmwf , non è che lascino molto speranze anche se li prendo per quello che sono e mi fermerei comunque al massimo alle 120 h.
    Ciao vecio!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •