Pagina 28 di 38 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 380

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Un nuovo studio conferma l'aumento del livello del mare nel Nord-Est degli States


    Un nuovo studio del professor Giovanni Boon del Virginia Institute of Marine Science mostra che il tasso di incremento del livello del mare è in aumento presso le stazioni di marea che sono situate lungo la costa atlantica del Nord America, tra cui quelli a Norfolk, Baltimora, New York e Boston. I risultati ottenuti da Boon confermano quelli di altri due studi recenti che trovano tassi di incremento del livello del mare lungo la costa atlantica degli Stati Uniti e del Canada.


    Tutto l'interessantissimo articolo e relativi grafici lo trovate qui: Un nuovo studio conferma l'aumento del livello del mare nel Nord-Est degli States



  2. #2
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Uruguay: invasione di schiuma, tornado e 30.000 senza corrente




    L’allerta era stata lanciata con largo anticipo, ma ciò non ha impedito al ciclone extra-tropicale di abbattersi negli ultimi giorni con impressionante potenza sull’Uruguay e su vaste aree del vicino Brasile e dell’Argentina. Il forte maltempo quindi non sembra intenzionato a mollare queste zone già pesantemente colpite nelle ultime settimane da fenomeni molto intensi, come abbiamo già descritto in nostri recenti articoli (Emergenza in Uruguay: Antigas e Salto inondati). Questa intensa fase è iniziata ancora venerdì scorso con i primi rovesci e temporali che si sono protratti fino a lunedì, ma è nella giornata di martedì che si è scatenato l’inferno.




    Le foto e i video li trovate qui: Uruguay: invasione di schiuma, tornado e 30.000 senza corrente





  3. #3
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Son-Tinh, a breve tifone, si dirige verso il Vietnam


    La tempesta tropicale Son-Tinh sta facendo sentire la sua presenza nelle Filippine, soprattutto nella parte meridionale del Paese, portando piogge torrenziali e numerosi allagamenti. Bloccati tutti i trasporti via mare per le prossime 48 ore. Ora la tempesta si sta muovendo verso nord-ovest con venti superiori ai 120 km/h. Manila, con accumulo parziale pari a 62 mm, dovrebbe essere interessata a breve da piogge più intense che potrebbero causare frane e inondazioni mentre nel weekend altre piogge sono dirette verso Luzon dove Son-Tinh si intensificherà a tifone, impattando sul Vietnam come tempesta tropicale.


    I maggiori accumuli segnalati nelle Filippine sono i seguenti, compresi tra i 100 e i 200 mm.


    Qui tutti gli accumuli: Son-Tinh, a breve tifone, si dirige verso il Vietnam



  4. #4
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Austria: caldo fuori stagione e record a valanga in quota

    Un'ondata calda fuori stagione si è registrata tra il 19 Ottobre 2012 e il 20 Ottobre 2012. Se in quota si sono registrate temperature record mensili con picchi superiori ai 20°C sopra i 1500 m, nelle zone pianeggianti le temperature sono risultate sicuramente più contenute a causa della formazione di nebbia o nubi basse.

    Variazioni di temperatura impressionanti rispetto ai giorni precedenti o comunque rispetto alla media del mese di Ottobre: la stazione di Feuerkogel situata a 1618 mslm (attiva dal 1928) ha fatto registrate una temperatura massima di 22.7°C superando di ben 1.3°C il precedente record del 3 Ottobre 1990 pari a 21.4°C mentre la temperatura minima è scesa solamente fino a 13.8°C. I 22.7°C registrati il 19 Ottobre 2012 rappresentano il 4° valore più elevato dell'anno (24.0°C il 30 Giugno 2012), un dato davvero impressionante.

    Tutti gli altri record qui: Austria: caldo fuori stagione e record a valanga in quota



  5. #5
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Terribile stagione delle piogge in Africa: il punto della situazione


    Sta volgendo lentamente al termine la stagione delle piogge per l’Africa centro-settentrionale eppure le precipitazioni intense persistono su vaste aree del continente, provocando ancora alluvioni e danni, a volte anche in termini di vite umane. Durante la scorsa settimana, piogge importanti si sono abbattute lungo tutto il Golfo di Guinea, in particolare gli accumuli maggiori sono stati registrati in aree già pesantemente colpite, quali la Nigeria, il Ghana, la Costa d'Avorio, la Guinea e la Sierra Leone. E’ proprio la Nigeria lo Stato maggiormente coinvolto dove, si sono verificate ulteriori inondazioni specie nella parte meridionale dove interi villaggi sono stati evacuati e molti danni si sono registrati alle infrastrutture. Nel complesso quest’anno 1,3 milioni di persone sono state coinvolte dalle pesanti alluvioni che hanno colpito il Paese.


    Il resto dell'articolo con le mappe e un magnifico confronto satellitare qui: Terribile stagione delle piogge in Africa: il punto della situazione



  6. #6
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Una flash news e un articolo.


    1) Forte terremoto di magnitudo 5.4 nel nord del Perù




    2) Ciclone tropicale Murjan "sbarca" in Etiopia e Somalia


    Il ciclone tropicale Murjan sbarca nel Corno d'Africa apportando le prime precipitazioni. Secondo l'ultimo rapporto del Joint Typhoon Warning Center (JTWC), il ciclone si trova a circa 250 chilometri a sud-sud-ovest di Capo Guardafui, muovendosi verso ovest a circa 19 km/h. Le immagini satellitari a infrarossi indicano che Murjan ha fatto landfall e si sta rapidamente dissipando, continuando a indebolirsi anche nelle prossime 12 ore. Murjan comunque non ha mai destato grandi problemi per quanto riguarda i venti, dato che non superano i 65 km/h, mentre le forte piogge potrebbero essere un problema nelle prossime ore in particolare nel nord-est della Somalia. Forti temporali sono stati segnalati in Somalia prima dell'arrivo del ciclone e nuove piogge potranno causare seri problemi al Paese. Piogge alluvionali sono attese anche nel Gibuti e nell'Etiopia Orientale.


    Qui tutto l'articolo: Ciclone tropicale Murjan "sbarca" in Etiopia e Somalia



  7. #7
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Forte maltempo in Liguria - stato di massima allerta


    Come preannunciato il maltempo è arrivato e ha colpito in primis la Liguria, soprattutto le zone comprese tra Sestri Levante, Riva Trigoso e Casarza dove le stazioni di riferimento hanno fatto segnalare accumuli over 150 su tutta la zona: la pioggia non vuole dar tregua e continuerà anche nelle prossime ore, dove la Protezione Civile continua a monitorare i torrenti San Lazzaro e Petronio, già in piena e avvisando la gente del luogo ad adottare tutte le misure di protezione necessarie. L’esondazione del San Lazzaro e di altri torrenti della zona, come il Petronio a Riva Trigoso, è stata provocata dai forti temporali autorigeneranti che si sono abbattuti nel golfo del Tigullio. Attualmente la Protezione Civile della Liguria ha annunciato che si è passati a livello di "allerta 2", quello più elevato ,nella zona del golfo del Tigullio e nello Spezzino mentre a Genova "allerta 1".


    Tutto l'articolo qui: Forte maltempo in Liguria - stato di massima allerta



  8. #8
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Sorprendente: diminuiscono i tornado estremi


    In barba ai sostenitori dell'estremizzazione del clima una recente ricerca approvata dalla rivista "Environmental Hazards" dimostra che dall'inizio delle rilevazioni (1950) non vi è stato nessun incremento di uno dei fenomeni considerati più estremi dal grande pubblico, ossia i tornado. Non vi è stato un incremento della loro potenza, ne quindi dei danni che hanno apportato, bensì una lieve contrazione di entrambi i parametri, che sono di per sè molto legati. Lo studio intitolato "Normalized Tornado Damage in the United States: 1950-2011" è stato condotto da Roger Pielke, da Kevin M. Simmons e da Daniel Sutter ricercatori di tre atenei americani diversi. Certo esso non analizza altri fenomeni estremi come inondazioni e siccità ma si focalizza solo sui tornado negli States, pertanto non garantisce una visione d'insieme su uno dei temi caldi relativi al global warming, ossia quello dell'estremizzazione del clima. Però diversamente da quanto circola comunemente, è falso che vi sia una progressiva intensificazione dei fenomeni tornadici, sia dal punto di vista della loro intensità sia dal punto di vista quindi dei danni che essi determinano.


    Il resto dell'articolo qui: Sorprendente: diminuiscono i tornado estremi



  9. #9
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

  10. #10
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Uragano Sandy: cronostoria di un disastro


    L'avevamo annunciato già martedì (La tempesta Sandy minaccia la Jamaica e Cuba) e la tempesta tropicale, poi uragano Sandy non ha tradito le aspettative: è divenuto l'uragano forse più dannoso della stagione 2012, seminando morte e distruzione lungo tutto il suo percorso. Fino ad ora sono 43 le vittime accertate, ma il bilancio è destinato a salire specie nella poverissima Haiti. Noi di diariometeo.com, proponiamo ora una breve cronostoria dell'evento che mescola aspetti puramente meteorologici con aspetti legati ai danni apportati dal passaggio dell'uragano, sia in termini materiali sia in termini di vite umane. Tra il 20 e il 21 ottobre una depressione nell'ovest del mar dei Caraibi si è lentamente organizzata e potenziata fino a raggiungere il rango di depressione tropicale nella mattina il 22 ottobre, i rilevamenti effettuati nello stesso pomeriggio dal National Hurricane Center hanno permesso di innalzarla a tempesta tropicale, con il nome di Sandy. Il primo approccio con le terre emerse Sandy l'ha avuto il 24 ottobre con la Jamaica quando era già stato elevato ad uragano di categoria 1 con venti che raggiungevano i 159 km/h. In Jamaica l'uragano ha lasciato decine di famiglie senza casa e ha ucciso un uomo, schiacciato da un masso franato sulla sua abitazione.


    il resto dell'interessantissimo articolo qui: Uragano Sandy: cronostoria di un disastro



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •