Pagina 3 di 38 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 380
  1. #21
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Ecco qui tutti i record russi e non solo..

    oqGlX.png


    M1og5.png



    Qui trovate il resto dell'articolo: Caldo record tra Russia e Kazakistan - Diario Meteorologico della Terra
    Ultima modifica di Iceagle; 16/06/2012 alle 17:51

  2. #22
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Tratto da: Brasile e Uruguay: tra caldo record e temporali - Diario Meteorologico della Terra

    Dopo le nevicate in Argentina, il Sud-America torna a far parlare di sè: il Brasile, con temperature molto elevate per il periodo, e l'Uruguay con i forti temporali.


    In Brasile due nuovi record assoluti di Giugno e due record giornalieri.

    qodmbr.png

    Istantanea_2012_06_17_14_14_21.png

    Uruguay invece sotto forti piogge temporali.


    Addirittura nella capitale Montevideo, si è abbattuto un violento temporale con fortissime piogge che hanno causato degli allagamenti notevoli e non solo: una forte scarica elettrica ha distrutto una casa nella località di La Paloma.


    Ingenti accumuli giornalieri.

    2r3jw61.png

    2da0zk4.png

    xdbgh2.jpg

    20nry9.jpg

    2wokgf8.jpg

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da Iceagle Visualizza Messaggio
    Tratto da: Brasile e Uruguay: tra caldo record e temporali - Diario Meteorologico della Terra

    Dopo le nevicate in Argentina, il Sud-America torna a far parlare di sè: il Brasile, con temperature molto elevate per il periodo, e l'Uruguay con i forti temporali.


    In Brasile due nuovi record assoluti di Giugno e due record giornalieri.

    qodmbr.png

    Istantanea_2012_06_17_14_14_21.png

    Uruguay invece sotto forti piogge temporali.


    Addirittura nella capitale Montevideo, si è abbattuto un violento temporale con fortissime piogge che hanno causato degli allagamenti notevoli e non solo: una forte scarica elettrica ha distrutto una casa nella località di La Paloma.


    Ingenti accumuli giornalieri.

    2r3jw61.png

    2da0zk4.png

    xdbgh2.jpg

    20nry9.jpg

    2wokgf8.jpg
    Freddina la mattinata nella Pampa, alle 9 locali a Dolores pioveva con 3°C, a Rosario temporale con 6°C

  4. #24
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Bellissimo tread per vincere la noia meteo estiva. Intanto temporali nel deserto penso secchi

    Weather forecast Algeria Satellite, Clouds, Sun over Algeria - Source: SAT24.com

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    bello questo tread si!!

    partecipo immediatamente!

    temporalone sull'Olanda, una cosa pazzesca!

    La cella temporalesca nata in nottata sulla Francia ha assunto dimensioni palesemente colossali in questi ultimi minuti, ed essa ha prodotto nel giro di tre ore una moltitudine di overshoting top, ovvero delle "bolle" che sono il frutto di un updraft vigoroso ed esplosivo, tanto forte da riuscire a forare la tropopausa in più punti. La situazione è molto didattica, poiché questa è una configurazione in cui sono presenti una serie di fattori che possono comportare ad una fenomenologia temporalesca molto intensa su vasta scala.
    Gradiente termico verticale, gradiente termico orizzontale, gradiente barico, jet stream forte in quota, convergenza di due masse d'aria, area di shear verticale poderosa, alti tassi di umidità.
    L'unica cosa che stupisce è la poca energia disponibile al suolo, ma il richiamo umido da SW è molto forte, dunque sono state portate vaste quantità di umidità, che verranno usufruite continuamente dal vasto sistema convettivo, che potrebbe anche durare per oltre 20 ore, come un vero MCC che si rispetti.

    Enorme overshoting top al confine tra Francia e Belgio questa mattina.

    La situazione poco fa: la cella sembra in via di decadimento, ma riprenderà vigore una volta arrivata in Germania, trovando vasti quantitativi di umidità.

    Lauven, Belgio.
    Salta subito all'occhio la vasta estensione orizzontale dell'incudine, che si allunga di molto verso Est: questo è reso possibile dalla presenza di un jet stream, o corrente a getto, davvero impetuosa a 200 e 300 hPa, pari anche a 100 nodi di velocità. La corrente a getto influisce in due modi sul sistema convettivo: porta la sommità delle incudini a grande distanza dal nucleo principale (anche 6-700 km) e contribuisce al mantenimento di un updraft obliquo, e quindi del mesociclone. Adeguati valori di shear, che qui sono davvero incredibilmente elevati (500 m2/s2) e sreh (fino a 35 m/s, praticamente a fondo scala, valore pazzesco) fanno pensare ad un origine supercellulare dell'evento, che viste le dimensioni si può parlare di MCC (complesso convettivo a mesoscala).
    IL temporale è nato sul bordo esterno (verso sinistra) di una piccola area di bassa pressione (circa 5 hPa di differenza rispetto a poche centinaia di chilometri) con minimo da 1011 hPa, ma lo scontro tra le masse d'aria calda (in arrivo da SW il richiamo caldo-umido, inoltre a SE della bassa pressione troviamo l'anticiclone africano) e fredda (aree di bassa pressione su Regno Unito e Scandinavia, con VPS ancora discretamente attivo) avviene proprio si Paesi Bassi. Osservando le mappe dei valori termici a 850 hPa è possibile ammirare una forte area di convergenza tra masse d'aria opposte, con un forte gradiente termico orizzontale. La differenza di temperatura in quota e al suolo è notevole, se si pensa che nel giro di 200 km la temperatura in quota varia di circa 10 gradi Celsius. Questo da vita a forte convergenza dei venti al suolo, forti raffiche e fenomeni di intensità violenta.


    Gradiente termico orizzontale PAUROSO!
    Questo MCC potrebbe raggiungere facilmente le coste della Danimarca domani, ma potrebbe ulteriormente rafforzarsi nel primo pomeriggio sulla Germania settentrionale, ove sono già stati diramai alcuni avvisi per condizioni meteorologiche avverse, burrasche in mare e forti precipitazioni convettive.

    DA Violento temporale in atto sui Paesi Bassi: possibile supercella? ANALISI dell'evento


    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #26
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Fa piacere che il thread sia letto e apprezzato da molti. Grazie!

  7. #27
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Bel post!!
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  8. #28
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Nuovi record mensili di Giugno in Turchia. Tratto da: Ondata calda record in Turchia - Diario Meteorologico della Terra


    Dopo Russia e Kazakistan, il caldo invade pure la Turchia con nuovi record giornalieri e assoluti.

    eki77t.gif

    In molte zone superati i abbondantemente i 35° con punte di oltre 40° tra Adana, Bodrum, Antalya, Urfa, Diyarbakir e Gaziantep.


    In queste zone temperature di 10° sopra la media stagionale.


    Adana

    30namma.png

    Antalya

    2h55yl0.png

    Bodrum

    1z3ta50.png


    La tabella seguente mostra tutti i record mensili di Giugno.

    238qhs.png

  9. #29
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Giappone sotto scasso dal tifone Guchol.

    Tifone Guchol verso il Giappone - Diario Meteorologico della Terra

    E a breve tutti gli scatti dei temporali che hanno interessato l'Europa la scorsa settimana.

  10. #30
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Alcuni scatti dei temporali in Europa.

    Ultima modifica di Iceagle; 19/06/2012 alle 08:33

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •