Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 56

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito La piovosa e fresca estate 1972

    Per molti versi l'estate 1972 è un pò l'archetipo della frescura estiva anni 70',OGGI IMPENSABILE.
    Chiuse sottomedia a livello nazionale(NON ai livelli dell'estate 1980,però) ma soprattutto,almeno qui,furono insolitamente piovosi tutti i 3 mesi estivi!
    Soprattutto agosto,con quella chiusura estiva precoce,oggi sarebbe inconcepibile.
    Praticamente qui dopo il 20 ci fu una sola massima over 30° ed un altro paio a settembre;mentre nel 2011 nello stesso periodo ne ho avute da non poterne contare.
    Ultima modifica di Josh; 17/06/2012 alle 08:30

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Parli di un'estate decisamente fresca e piovosa, anche per i canoni dell'epoca
    A Torino:
    giugno 20.4 (-0.3 dalla 61-90)
    luglio 23.2 (-0.4 dalla 61-90)
    agosto 21.2 (-1.4 dalla 61-90)

    Il totale pluviometrico trimestrale fu di 337 cm, quindi circa 100 mm sopra la media stagionale (sulle Alpi è facile pensare che il totale stagionale abbia toccato gli 800-900 mm)

    Ma il pezzo forte del 1972 è stato il mese di settembre che, udite udite, per Torino è stato il più freddo da quando esistono le rilevazioni (1753)
    Unico record assoluto appartenente al dopoguerra


    Chiuse con una media di 14.6, ovvero ben -4.6 dalla 61-90!!!

    Nella seconda decade di quel mese di settembre, vi furono ripetute nevicate già intorno ai 1000 m di quota e nelle zone più depresse delle concche collinari comparve la brina con ben un mese e mezzo di anticipo
    A Piode, Valsesia, a 750 m slm il 16 settembre 1972 si ebbe la nevicata più precoce del novecento...a Riva Valdobbia (1150 m) c'erano circa 10 cm di neve

    Una roba così ai giorni nostri sarebbe impensabile

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Parli di un'estate decisamente fresca e piovosa, anche per i canoni dell'epoca
    A Torino:
    giugno 20.4 (-0.3 dalla 61-90)
    luglio 23.2 (-0.4 dalla 61-90)
    agosto 21.2 (-1.4 dalla 61-90)

    Il totale pluviometrico trimestrale fu di 337 cm, quindi circa 100 mm sopra la media stagionale (sulle Alpi è facile pensare che il totale stagionale abbia toccato gli 800-900 mm)

    Ma il pezzo forte del 1972 è stato il mese di settembre che, udite udite, per Torino è stato il più freddo da quando esistono le rilevazioni (1753)
    Unico record assoluto appartenente al dopoguerra


    Chiuse con una media di 14.6, ovvero ben -4.6 dalla 61-90!!!

    Nella seconda decade di quel mese di settembre, vi furono ripetute nevicate già intorno ai 1000 m di quota e nelle zone più depresse delle concche collinari comparve la brina con ben un mese e mezzo di anticipo
    A Piode, Valsesia, a 750 m slm il 16 settembre 1972 si ebbe la nevicata più precoce del novecento...a Riva Valdobbia (1150 m) c'erano circa 10 cm di neve

    Una roba così ai giorni nostri sarebbe impensabile

    Qui l'estate 1972 chiuse a -1.3° dalla media, ma pluviometricamente con 313 mm. fu praticamente nella norma (dopo un giugno ben piovoso, luglio anche agosto, invece, chiuse a manco 60 mm., ovvero ben sottomedia !).

    Pure qui Settembre fu decisamente fresco, visto che chiuse alla fine a -3.6° dalla media con la 2° decade sugli scudi, ovvero a -6.0° come anomalia !

    Diverse Tmin. di solo +4° sempre nella 2° decade (peraltro, allora, quei dati se non erro venivano da una stazione in quota a 20 m. qui in citta', quindi ritengo quasi certo che in basso e nelle zone appena fuori dalla citta' abbia sicuramente brinato in piu' occasioni !), con anche massime poco sopra i +10° (+11° il 16/9, e +10° il 20/9, Tmax questa piu' bassa almeno di questi ultimi 40 e rotti anni !)

    Insomma, un discreto settembre, dai !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    L'estate 1972 a Parma chiuse a 23,2 °C un valore che comincia ad essere limite anche in riferimento al clima dell'epoca.

    Se consideriamo i blocchi trentennali nei quali gli anni '70 ne sono parte formante, l'estate del 1972 comincia ad assumere i connotati di un evento che sembra appartenere ad un clima ancor più remoto e fresco, un evento già allora in via d'estinzione visto lo shift positivo di temperatura successivamente verificatosi.

    Intervalli di confidenza (al 95%) per la media estiva:

    1951-1980 = 23,26 < 23,5 < 23,74
    1961-1990 = 23,40 < 23,6 < 23,80
    1971-2000 = 23,75 < 24,0 < 24,25
    1981-2010 = 24,11 < 24,5 < 24,89

    E' evidente come già in riferimento all 1961-1990 potremmo affermare con buona tranquillità che l'estate 1972 non è propriamente in media con quella climatologia di riferimento:


    statistica test.png

    Ipotesi nulla: media della popolazione = 23,2
    Ampiezza del campione: n = 30
    Media campionaria = 23,6, scarto quadratico medio = 0,54
    Statistica test: t(29) = (23,6 - 23,2)/0,0985901 = 4,0572
    P-value a due code = 0,0003424
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Il 1972 ebbe un andamento decisamente strano
    Inverno 1971-72 piuttosto mite, con atlantico a manetta, poche spruzzate in pianura e ingenti cadute di neve sulle Alpi (a Oropa il febbraio 1972 mi pare che sia il secondo febbraio più nevoso di sempre dopo l'inarrivabile febbraio 1888)
    Semestre caldo degno della PEG...esso fallì completamente regalando giornate fresche e piovose proprio nella parte più calda dell'anno
    Settembre freddo da record
    Inverno 1972-73 mite e insulso

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Per far vedere che non dico balle, questa è la foto di Riva Valdobbia di quel giorno


















    E questa è la fonte
    I BELLISSIMI di MeteoLive: 16 settembre 1972: l'emozione della prima neve - Previsioni Meteolive.it



    In certe recenti invernate manco a gennaio si vedeva così il paesaggio

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il 1972 ebbe un andamento decisamente strano
    Inverno 1971-72 piuttosto mite, con atlantico a manetta, poche spruzzate in pianura e ingenti cadute di neve sulle Alpi (a Oropa il febbraio 1972 mi pare che sia il secondo febbraio più nevoso di sempre dopo l'inarrivabile febbraio 1888)
    Semestre caldo degno della PEG...esso fallì completamente regalando giornate fresche e piovose proprio nella parte più calda dell'anno
    Settembre freddo da record
    Inverno 1972-73 mite e insulso
    Gli anni 70 decantati spesso, in realtà diedero inverni non molto freddi, gli episodi di freddo notevoli ci furono tutti fuori stagione

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Gli anni 70 decantati spesso, in realtà diedero inverni non molto freddi, gli episodi di freddo notevoli ci furono tutti fuori stagione
    Io me li riprenderei,i 70'...vista la sofferenza attuale d'estate,che non capisco come si possa amare.
    Ultima modifica di Josh; 18/06/2012 alle 16:03

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io me li riprenderei,i 70'...vista la sofferenza attuale d'estate,che non capisco come si possa amare.
    Gli inverni anni '70 furono tutti complessivamente miti, eccetto il 1970-71 e il 1978-79
    Per quanto riguarda la neve furono in media o nevosi il 1970-71, il 1976-77, 1977-78 (questo particolarmente nevoso al NW), 1978-79 e 1979-80
    Gli inverni tra il 1972 e il 1976 furono invece scarsamente nevosi, con la triade '73, '74 e '75 particolarmente avara di neve ovunque

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La piovosa e fresca estate 1972

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io me li riprenderei,i 70'...vista la sofferenza attuale d'estate,che non capisco come si possa amare.
    Estati fresche, inverni miti, mica siamo in Inghilterra

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •