Il 1972 ebbe un andamento decisamente strano
Inverno 1971-72 piuttosto mite, con atlantico a manetta, poche spruzzate in pianura e ingenti cadute di neve sulle Alpi (a Oropa il febbraio 1972 mi pare che sia il secondo febbraio più nevoso di sempre dopo l'inarrivabile febbraio 1888)
Semestre caldo degno della PEG...esso fallì completamente regalando giornate fresche e piovose proprio nella parte più calda dell'anno
Settembre freddo da record
Inverno 1972-73 mite e insulso
Per far vedere che non dico balle, questa è la foto di Riva Valdobbia di quel giorno
E questa è la fonte
I BELLISSIMI di MeteoLive: 16 settembre 1972: l'emozione della prima neve - Previsioni Meteolive.it
In certe recenti invernate manco a gennaio si vedeva così il paesaggio![]()
Gli inverni anni '70 furono tutti complessivamente miti, eccetto il 1970-71 e il 1978-79
Per quanto riguarda la neve furono in media o nevosi il 1970-71, il 1976-77, 1977-78 (questo particolarmente nevoso al NW), 1978-79 e 1979-80
Gli inverni tra il 1972 e il 1976 furono invece scarsamente nevosi, con la triade '73, '74 e '75 particolarmente avara di neve ovunque
Non è questione di piacere o meno, nemmeno a me piacciono le onde di caldo troppo intense, però, va tenuto conto che siamo in un paese del Mediterraneo, e quindi 2-3 ondate di 4-5 giorni anche prima dovevi calcolarle (solo che ora una bomba africana può durare anche 15 gg)
Fatto sta che le estati fra il 1965 ed il 1981,come osserva anche Stau,erano molto più fresche di quelle attuali.
Ed anche tra il 1950 ed il 1965 se ne alternavano alcune calde(ovviamente non come quella del 2003 ma come quelle del 1998 e del 2009-che tu hai minimizzato ma che dai dati risulta essere stata la quarta più calda del dopoguerra-sì)ed altre decisamente fresche,anch'esse oggi praticamente inconcepibili.
Le estati 1971, 1973 e 1974 sono state tutto tranne che essere fresche...
Come estati prive di ondate di calore significative citerei più volentieri il 1976 e 1977, che furono mediamente fresche (il 1976 anche molto piovosa) e prive di picchi termici, seppur temporanei, come invece accadde nel 1972.
Nel 1971, 1973 e 1974 estati moderatamente calde e con temporanee ondate di calore anche piuttosto intense, visto che alcuni record mensili registrati all'epoca resistono ancora...![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri