Meteo.it, grazie ai suoi professionisti e alla sua tecnologia all'avanguardia, ha individuato per primo in Italia l'Anticiclone "Alessandra". Meteo.it inaugura oggi la consuetudine di assegnare i nomi alle alte pressioni e democraticamente decide di assegnare un nome femminile, in onore della conduttrice di Pomeriggio Cinque Cronaca Alessandra Viero. La giornalista ospiterà oggi nel suo programma il nostro Meteorologo Andrea Giuliacci per parlare, finalmente in termini scientifici, di questa ondata di caldo.
La nostra nuova "attività" è un ironico riferimento ai falsi scoop meteorologici su Scipione, Hannibal e altri condottieri. A quando Asdrubale?![]()
*****
Bella li!!!
Or, ora ho spedito questa mail(la seconda) alla Redazione del TG5:
....
Stento, stentiamo a crederci!!!
che diate corda alla conscorrenza!
che fate il loro gioco!
che portiate, che continuate a portare l'"acqua al loro mulino".
Un mulino che macina alla grande, e che porta via risorse a voi(leggi introiti
pubblicitari).-
Ancora ieri, presentando la situazione del caldo ad Andrea Giuliacci, con il
passargli la parola pronunciando ancora una volta "Scipione", a pochi minuti
fa al TG5 delle 13, propagandando Scipione a grande enfasi....
Sbaloridito!!!
O non sapete nulla di politiche commerciali, o siete degli sprovveduti!
Scusate lo sfogo!
............
La mia precedente a Voi:
"""
Noi che seguiamo la meteo con passione, ed in Italia siamo varie migliaia, noi
affezionati alle reti Mediaset, siamo semplicemente basiti e costernati per
questo Vs/ svarione:
Il chiamare l'alta pressione Africana che ci sta interessando con il nome
"Scipione" !!!
Detto nome è da considerarsi alla guisa di una battuta fra buontemponi, non
ha nulla di scientifico, esula completamente e platealmente dalla "scienza",
se per scienza si intende quell'Ente Tedesco, di Berlino, che sotto il
controllo e l'egida dell' "OMM"(organizzazione Mondiale Meteorologica), è
autorizzata a dar i nomi a tutti i centri di bassa pressione ed alta
pressione.
-
E' come dare il nome alla "nuvoletta di Fantozzi"!
Questi pseudo buontemponi, null' altro che un sito meteo Italiano,
concorrente del Centro EPSON, con il quale avete precisi impegni, non fanno
altro che vendere "immagine", a discapito della scienza.
Ed a quanto pare ci riescono benissimo, se anche la concorrenza porta acqua al
loro mulino.-
>Il noto , valido, autorizzato(dall'OMM mondiale) ente meteorologico Tedesco
di Berlino, infatti da, il vero e certificato nome esatto, a questa alta
pressione di origine Africana, che è "Stefan".-
>Non era possibile tacere, e questa "voce" è a nome della stragrande
maggioranza degli appassionati meteo, e della gente di buon senso.
> Distinti saluti.
>Piergiorgio Cappelli-Rimini
>
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
E ma ora basta però... non bastava un circo solo?
Cerchiamo di essere superiori mentre do nascimiento là continua con il suo teatrino?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Fenrir fondamentalmente hai ragione...ma questa volta meteo.it (intendo l'originale) è arrivato prima e quindi ha potuto scegliere democraticamente il nome...questa volta è Alessandra...chissà la prossima volta quale sarà...chi arriva prima decide...non è Scienza è Democrazia...e se qualcuno arriva dopo, come è successo questa volta agli altri, può solo chiamare l'anticiclone Alessandra e rendere onore a chi li ha preceduti nettamente...![]()
voi del meteo.it siete però poco originali nel dare i nomi..
perchè non lo fate entrare alla Epson? lui sicuramente ha sudato anni di studi per trovare i giusti nomi alle figure bariche.
Immaginatevi i titoli dei tg "La Epson dichiara: E' in arrivo l'anticiclone Attila e metterà a ferro e fuoco l'Italia"
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri