Josh non nego il "quadro Italia", ma capisci anche tu che nell'analisi dei dati conta molto relativamente. Milano magari nel 1948 sarà stato un caso un po' isolato, magari a Venezia fu un'estate fresca, sulle Alpi fredda, a Napoli molto sotto-media; ma diciamo che per una buona fetta di italiani fu un'estate "normale" (oggi andrebbe benissimo anche normale, sia chiaro). La media delle stazioni italiane, lo sai meglio di me, non ha senso geografico né climatico, non rappresenta una regione né omogenea né con le stesse influenze climatiche: ha poco senso perfino la divisione Nord/Centro/Sud... Dunque ci sta che per qualcuno quelle estati siano state più anomale, per altri menosarebbe interessante sapere, ad esempio, le anomalie di altre zone. A Roma, ad esempio, mi sa che la 1948 fu molto fresca, paragonabile a molte degli anni '60-'70-'80; e la 1950 fu sì calda, ma a parte luglio non tragica come a Milano. Forse mi sono posto male io, non intendevo fare una proiezione "nazionale", ma dare un punto di vista più locale
![]()
L'estate 1948 fu fredda anche in Germania,Francia e Balcani,per cui rappresenta il degno contraltare dell'estate 1947.
Il che conferma l'assunto di partenza,ossia che fra gli anni 40' e la prima metà degli anni 50' ci furono SINGOLE estati paragonabili ad alcune fra le più calde del nuovo secolo ma compensate da altre più fresche(la stessa 1956 per 2/3 altro che 2014 fu,fra l'altro!),il che oggi non avviene,in quanto,tolta la 2014 data per miracolosa,le molto calde si alternano alle eccezionali,con qualcuna calda ogni tanto.
Una situazione,a parità di AMO +,ben diversa,che testimonia che sono entrati in gioco altri fattori(non per forza tutti antropici).
Sai pure dove l'estate 1948 non fu affatto fresca?Dalle isole britanniche al Portogallo.
Fu invece generalmente in media in Spagna,mentre il sottomedia va dalla Francia alla Grecia ma è particolarmente intenso nel comparto danubiano ed adriatico.Qui cm fu particolarmente sottomedia agosto.In pratica dopo il 15 si ebbe una rottura del tempo stile nord Italia anni 70' anche qui,dove in genere anche prima del riscaldamento estivo post-1997, la rottura avveniva abitualmente a fine agosto/inizio settembre(oggi avviene una ventina di giorni più tardi,anche se ci sono eccezioni come l'anno scorso,con la crisi estiva del 6/7 settembre).
Oddio,l'estate 1945 fu parecchio calda anche qua.Per avere un'idea,sarebbe paragonabile alla 1998 e poco meno calda della 1994.Anche se agosto 1994 batte tutti i mesi dell'estate 1945.
Da notare però che l'estate 1947 qui almeno mangia in testa alla 1945 e probabilmente batte di poco anche l'estate 2012.Ma la 2003 no,resta ancora invitta.
Invece l'estate 1946 qui non fu così calda,è paragonabile alla 2010.
Cm anche negli anni 40'-50' ci furono estati(poche) parecchio sottomedia,esattamente quelle che sono scomparse dopo il 1989.
A parte le arcinote 1940 e 1948,la stessa 1949 calda non fu(la media finale sul quadro Italia è tipo la 1996) e la 1951 ebbe un solo mese,molto caldo,luglio e nel complesso è paragonabile alla 2011.
Quindi non è proprio la stessa cosa.Senza contare che dopo il 1955 le estati si diedero una calmata e si era ancora in regime di AMO +.
La 1956,nonostante un agosto molto caldo al CS,se la guardi ha la media finale della 2014,perché giugno fu straordinariamente freddo.
ciao
mi dici per favore qual'è la fonte dei dati che citi per milano (ammetto di essere molto carente sui dati storici della mia città)
te lo chiedo anche perchè l'estate del '40 da reanalisi risulterebbe tutt'altro che fresca anzi per cui se mi confermi un'estate molto fredda in europa mi viene da pensare che ci sia da dubitare assai di quelle carte, specie man mano che si retrocede nel tempo (per il '50 invece renalisi che sposa in pieno i valori che riporti)
Segnalibri