Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/12/03
    Località
    Pescantina(VR) e Locarno(CH)
    Età
    43
    Messaggi
    110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    Grazie per la spiegazione!

  2. #12
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/12/03
    Località
    Pescantina(VR) e Locarno(CH)
    Età
    43
    Messaggi
    110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    Ma Sanremo ha visto qualcosa? Accumuli?

  3. #13
    Valerio 75
    Ospite

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    be Andrea la tua spiegazione è ottima complimenti, però rimango dell'opinione che la sitazione migliore sia quella del 28 dicembre almeno la neve è più asciutta e dura. Pensa che nell'ultimo episodio del 28 dicembre sarzana fu interessata molto più di la spezia e ilpomeriggio del 31 dicembre nonostante la pioggia c'era ancora della neve sui tetti, inoltre c'è da dire che aveva fatto 2 belle gelate e le giornate erano più corte.

  4. #14
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passa

    Ringrazio per l'apprezzamento.
    Un saluto a tutti
    Andrea


  5. #15
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passa

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio 75
    be Andrea la tua spiegazione è ottima complimenti, però rimango dell'opinione che la sitazione migliore sia quella del 28 dicembre almeno la neve è più asciutta e dura. Pensa che nell'ultimo episodio del 28 dicembre sarzana fu interessata molto più di la spezia e ilpomeriggio del 31 dicembre nonostante la pioggia c'era ancora della neve sui tetti, inoltre c'è da dire che aveva fatto 2 belle gelate e le giornate erano più corte.
    Per curiositÃ*, con l'ultima nevicata quanto hai fatto a Sarzana? grazie


  6. #16
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    Grande intervento, si fa leggere ed apprezzare anche da chi non è di quelle zone (di estremo interesse l'accenno all'Atlantico, al tipo di ingresso dello scorso episodio e al fatto che negli ultimi anni l'andamento nevoso in zona è stato stravolto rispetto al passato. Credo che da tali accenni alcune considerazioni un po' più generali possano trarsi, sempre con le dovute cautele).


    Ottimo
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    interessantissimo intervento andrea!

    Mi sono chiesto più volte quali fossero le dinamiche adatte alla neve sulla costa ligure (di solito mite), adesso tutto è più chiaro...


    **Always looking at the sky**

  8. #18
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Grande intervento, si fa leggere ed apprezzare anche da chi non è di quelle zone (di estremo interesse l'accenno all'Atlantico, al tipo di ingresso dello scorso episodio e al fatto che negli ultimi anni l'andamento nevoso in zona è stato stravolto rispetto al passato. Credo che da tali accenni alcune considerazioni un po' più generali possano trarsi, sempre con le dovute cautele).


    Ottimo

    Innanzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento. In secondo luogo ti dico che... sei riuscito a leggermi nel pensiero...

    Negli ultimi anni sto osservando una incredibile ripetizione di eventi che meritano di essere analizzati al più presto. Un primo accenno può essere l'andamento delle temperature normali degli ultimi 6 inverni: 99-00 (8.03 °C), 00-01 (9.63 °C), 01-02 (7.83 °C), 02-03 (7.73 °C), 03-04 (8.23 °C), 04-05 (7.40 °C). Facendo un semplicissimo grafico si vede chiaramente una tendenza al ribasso, anche piuttosto marcata. Questo inverno, poi, risulta al momento il più freddo di questa serie. Tanti dati devono essere analizzati e soprattutto deve essere fatto il confronto con le serie storiche del passato. Ma giÃ* fin d'ora sono molte le domande si rincorrono, come ad esempio:


    1) Stiamo in generale attraversando, solo temporaneamente, una fase più fredda o possiamo giÃ* parlare di vero cambiamento?
    2) I motivi di questa tendenza possono essere per la gran parte riconducibili allo stato di salute della Corrente del Golfo?
    3) Se sì, quanto sta incidendo sul clima mediterraneo la fase di stanca della Corrente?
    4) Quali sarebbero le aree più penalizzate negli ultimi anni?
    5) Il tasso di raffreddamento avuto in questi 6 anni, unito alle variazioni cui potrebbero essere andati incontro gli altri capoluoghi liguri, potrebbe essere costante nel corso dei prossimi inverni?
    6) Può esistere una legge di proporzionalitÃ* tra la diminuzione della velocitÃ* della Corrente ed questo tasso di raffreddamento?
    7) La rinascita dell’anticiclone russo di quest’anno può essere imputabile anche alla probabile diminuzione del flusso caldo della corrente? Se sì, in che modo?

    E come puoi vedere, Inocs, la risposta a queste domande trova per forza riscontro in considerazioni a livello più generale.

    Per il momento lascio questi ed altri interrogativi senza risposta. Mi piacerebbe indagare… e quando avrò tempo lo farò. Di sicuro un altro studio climatico ci scappa…




  9. #19
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Innanzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento. In secondo luogo ti dico che... sei riuscito a leggermi nel pensiero...

    Negli ultimi anni sto osservando una incredibile ripetizione di eventi che meritano di essere analizzati al più presto. Un primo accenno può essere l'andamento delle temperature normali degli ultimi 6 inverni: 99-00 (8.03 °C), 00-01 (9.63 °C), 01-02 (7.83 °C), 02-03 (7.73 °C), 03-04 (8.23 °C), 04-05 (7.40 °C). Facendo un semplicissimo grafico si vede chiaramente una tendenza al ribasso, anche piuttosto marcata. Questo inverno, poi, risulta al momento il più freddo di questa serie. Tanti dati devono essere analizzati e soprattutto deve essere fatto il confronto con le serie storiche del passato. Ma giÃ* fin d'ora sono molte le domande si rincorrono, come ad esempio:


    1) Stiamo in generale attraversando, solo temporaneamente, una fase più fredda o possiamo giÃ* parlare di vero cambiamento?
    2) I motivi di questa tendenza possono essere per la gran parte riconducibili allo stato di salute della Corrente del Golfo?
    3) Se sì, quanto sta incidendo sul clima mediterraneo la fase di stanca della Corrente?
    4) Quali sarebbero le aree più penalizzate negli ultimi anni?
    5) Il tasso di raffreddamento avuto in questi 6 anni, unito alle variazioni cui potrebbero essere andati incontro gli altri capoluoghi liguri, potrebbe essere costante nel corso dei prossimi inverni?
    6) Può esistere una legge di proporzionalitÃ* tra la diminuzione della velocitÃ* della Corrente ed questo tasso di raffreddamento?
    7) La rinascita dell’anticiclone russo di quest’anno può essere imputabile anche alla probabile diminuzione del flusso caldo della corrente? Se sì, in che modo?

    E come puoi vedere, Inocs, la risposta a queste domande trova per forza riscontro in considerazioni a livello più generale.

    Per il momento lascio questi ed altri interrogativi senza risposta. Mi piacerebbe indagare… e quando avrò tempo lo farò. Di sicuro un altro studio climatico ci scappa…



    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di Mirkosp
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Follo (SP)
    Età
    43
    Messaggi
    297
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in Liguria (anche quella recente) e qualche cambiamento rispetto al passato

    Così per la cronaca... dal 2006 ad oggi a Spezia nessun fiocco nemmeno coreografico. Situazione difficile per questa zona... sono scomparse anche le super minime a -10°C nel primo entroterra. Brutti segni per la zona
    *MIRKO*

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •