non riesco a capire come mai da un paio di anni a questa parte, molte zone dell'Emilia Romagna, ma come anche le Marche settentrionali, vivano un GW galoppante senza soluzione di continuitàl'ho notato perchè, per esempio, nel recente passato (ad eccezione di Febbraio 2012 che vabbè ...
) alcuni mesi han chiuso sottomedia termica in Italia ... mentre li sempre sopra ! E neanche di poco
in questi giorni l'esempio è davvero lampante: doveva far caldo sulle due isole maggiori oggi, invece non ha fatto niente li ma invece, con termiche sicuramente non eccessive, di nuovo sono spuntati come funghi gli over35° e sicuramente anche domani sarà così, prima della rinfrescata del weekend prossimo
a me l'unica idea che mi viene in mente è che sono le correnti che in questo periodo hanno assunto una componente dominante SW/NE che giocano un ruolo importante nella faccenda, in realtà lo si evince anche qui, poichè mancano scambi meridiani repentini da alcuni anni (dal 2007 a dire il vero) a favore di fasi zonali molto intense: la logica conseguenza è questo vento di garbino in Emilia Romagna che amplifica le ondate di calore in maniera spropositata, anche nei mesi intermedi (vedi in Primavera). In pratica fa caldo con niente e si forma una sorta di calore latente ai bassi strati, se vedete la mappa termica stasera sono il posto più caldo d'Europa !
sembra di rivivere un periodo stile 2003-2007 che ricordo fece inorridire i Nord-Ovestini proprio perchè ci furono continui scambi meridiani che accentuavano le correnti favoniche alpine da Nord, infatti mi ricordi i lamenti che qui al Sud, al Centro e al Nord-Est faceva spesso fresco mentre loro col favonio a rotta di collo \as\
spero finisca presto per voi, anche perchè sto caldo mo non ci voleva proprio dopo i tragici eventi sismici di Maggio![]()
PS: la figata è che adesso c'è la +25 in Sicilia e a Trapani fanno +25 gradi e a Rimini con la +19 ce ne sono +30la Sicilia sta vivendo una situazione opposta fra l'altro: risulta spesso sottomedia
è da aprile 2011 che va avanti questa storia ed in questo periodo abbiamo avuto BEN CINQUE MESI!!! con anomalia positiva spaventosa che sono:
Aprile 2011
settembre 2011
dicembre 2011
marzo 2012
giugno 2012 e forse forse..alla fine anche questo luglio sarà il SESTO ad avere un'anomalia positiva superiore a 3 gradi!
Allo stesso tempo le stesse zone hanno avuto nel febbraio 2012 un episodio fuori scala di neve e gelo, per molte zone SENZA PRECEDENTI come quantità di neve caduta!
Io mi domando, ma se realmente in queste zone ORA COME ORA arrivasse la + 25 cosa succederebbe?!?
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Queste le anomalie da quando possiedo la stazione in riferimento alle medie 61-90 dell'arpa che ha la stazione qui vicino (per mettere meglio in evidenza: rosso= sopra media, verde= in media e blu= sotto media, in grassetto le anomalie over 1.9°C)
2009:
Gennaio: +1.8°C
Febbraio: +2.5°C
Marzo: +2.6°C
Aprile: +1.6°C
Maggio: +3.3°C
Giugno: +1.4°C
Luglio: +1.7°C
Agosto: +2.5°C
Settembre: +1.7°C
Ottobre: +0.5°C
Novembre: +1.5°C
Dicembre: +1.4°C
2010:
Gennaio: -0.5°C
Febbraio: +0.9°C
Marzo: +0.8°C
Aprile: +0.5°C
Maggio: +1.3°C
Giugno: +0.8°C
Luglio: +2.2°C
Agosto: +0.4°C
Settembre: -0.1°C
Ottobre: -0.2°C
Novembre: +1.6°C
Dicembre: -0.7°C
2011:
Gennaio: +0.2°C
Febbraio: +0.7°C
Marzo: +0.5°C
Aprile: +2.0°C
Maggio: +1.0°C
Giugno: +1.4°C
Luglio: +0.5°C
Agosto: +1.8°C
Settembre: +2.8°C
Ottobre: -0.1°C
Novembre: -0.1°C
Dicembre: +2.4°C
2012:
Gennaio: +0.6°C
Febbraio: -2.9°C
Marzo: +2.8°C
Aprile: +0.8°C
Maggio: +0.3°C
Giugno: +2.9°C
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Aggiungo anche il grafico delle anomalie annue dal 1955 con stessa media di riferimento (in rosso la media su 4 anni):
Nuovo Immagine bitmap.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Si infatti quella zona dell'Emilia Romagna,climaticamente sta vivendo periodi particolari!!!!!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Per quanto riguarda il semestre caldo a mio avviso l'Emilia Romagna soffre termicamente degli effetti nefasti causati da rimonte anticicloniche che presentano geopotenziali mediamente più elevati, rispetto al passato, sulla direttrice Baleari-Tirreno-Alpi, soprattutto durante la stagione primaverile. Ciò comporta, come giustamente sottolineato, un effetto favonico ricorrente e, soprattutto, una maggior durata delle ondate di calore che, dato il forte indice di continentalità della regione, influenza in modo decisivo le medie.
Per quanto riguarda il semestre freddo, sempre a mio avviso, la diminuzione del fenomeno nebbia è in parte responsabile dell'addolcimento termico diurno e la minor durata delle ondate di freddo, sempre per effetto dell'indice di continentalità regionale, risulta determinante (come in estate ma a processo invertito) nella formazione delle medie.
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Aggiungerei il fatto che, pur con l'eccezione del 2010, è dal 2006 che qui le precipitazioni son diventate merce rara.
Di conseguenza la maggior secchezza del terreno amplifica le ondate di calore, soprattutto per quanto riguarda i picchi di TMax.
Se qualcuno pensava che l'appellativo di Saguaria fosse solo una battuta ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per quanto riguarda la zona di Ferrara, che è da sempre una delle più calde d’Italia in Estate, i venti di caduta non esistono o almeno sono molto rari in quanto l’Appennino dista 50 km dalla città Estense
Del resto se il garbino fosse di casa da queste parti, avremmo un clima caldo seccco e non un mix micidiale di temperature ed umidità elevate, come si registrano puntualmente tutte le Estati…
Condizioni aberranti di 36-37° con umidità al 50%, DP 24° e indice calore 45°, come registrato la settimana scorsa, non sono così infrequenti in questi anni 2000……il disagio è enorme: si fa fatica a respirare e quasi tutti abbiamo il climatizzatore in casa, anche chi vive in campagna, in quanto nelle notti estive l’umidità sovente va al 90% e la temperatura scende ben poco....
La ragione di questo clima estremo sta nel famigerato alternarsi durante il giorno in regime anticiclonico tra "brezza padana" da W e “brezza adriatica” da Est molto umida.
Nelle ore notturne la pianura padana si raffredda un po’ di più rispetto al mare Adriatico, pertanto di notte, mattino e spesso primo pomeriggio, domina sulla zona una debole brezza da W/NW diretta dalla pianura verso il mare, un’aria relativamente più secca che permette il raggiungimento di elevati valori di temperature nel pomeriggio comprese tra 35 e 39°C in caso di Anticiclone africano (le max si registrano tra le 1530 e le 1800)
Accade però che nel primo pomeriggio il mare diventa più fresco rispetto alla pianura rovente ed allora dalla linea di costa parte la brezza di mare che è umida, ma mantiene la temperatura moderata sulla costa: questa “brezza adriatica” si propaga con il passare delle ore verso Est, si addentra nella pianura. Il problema è che attraversando una pianura arroventata quando arriva su Ferrara non porta alcun refrigerio, è aria calda da Est, ma molto umida……alla mia Davis il vento gira da Est, la temperatura cala di poco, ma l’umidità si impenna ed allora il tardo pomeriggio l’afa diventa opprimente con valori di temperature sopra i 34 gradi e 45-60% ur a seconda delle giornate
I valori max di temperature si hanno alla confluenza tra le 2 brezze da W e da Est in una fascia di territorio parallelo allla costa che a seconda delle giornate dista tra 30 e 100 km dalla costa: nelle settimane precedenti questa confluenza spesso si è avuta nella zona tra Ferrara e Ravenna che ha registrato le temperature più elevate (39°C)
A quest'ora del mattino c'è brezza padana da W in tutte le stazioni della rete ASMER, ma tra qualche ora partirà "la brezza adriatica" a partire dalla costa![]()
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Segnalibri