Tutto correttissimo, non posso che quotare.
Voglio fare un proposta a Gio, Giuffrey, Josh o a chiunque voglia unirsi ... quando avremo i dati definitivi di questa estate 2012 su base nazionale e regionale (almeno nord italia e sud italia) ci sediamo ad un tavolo e con dati alla mano prepariamo un articolo per la Home mettendo correttamente a confronto il 2003 con il 2012?
![]()
Volentierissimo!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Penso che pochi, anzi pochissimi, abbiano detto che questa estate può, o sta sorpassando, l'"innominabile"!!!
Ma molti, tanti, quasi tutti, dicono che ce la fa ricordare!
Che un raffronto, non è contro nessun dogma meteo, scritto, o voluto far credere!
Più chiaro di così!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ah sisi, nessuno proprio.
Ognuno critichi quel che vuole ma non si creda di azzittire nessuno nel momento in cui si discute postando dati reali.
E allora, già che ci siamo vediamoli questi dati per la mia stazione.
Giugno 2003 ha chiuso a +25,8°C
Giugno 2012 ha chiuso a +23,3°C
Luglio 2003 +25,7°C
Luglio 2012 +25,5°C (aggiornato al 28)
Dunque, per il mio orticello posso dire che finora l'estate 2012 non può essere paragonata al 2003, pur se luglio, in attesa che si chiuda, ce la sta mettendo tutta per pareggiare i conti.
Giugno invece è stato letteralmente inavvicinabile: ben 2,5°C in meno rispetto al 2003!
Certo che se andiamo a dare un'occhiata a quel che ha fatto a maggio:
2003 +20,3°C
2012 +17,8°C
Si potrà ribattere che maggio non c'entra nulla con l'estate, ma il ricordo complessivo di quel 2003 è ancora ben vivo!
Ma quel che mi premeva di ribadire è che non escludo il fatto che in altri orticelli, termicamente la situazione possa avvicinarsi molto di più all'estate 2003.
A margine, e lo dico segnatamente ai romagnoli, non lamentatevi se questa estate è stata finora estremamente calda: ricordatevi bene della fortuna che avete avuto con quel pò pò di inverno 2011/2012 e se siamo amanti della meteorologia dobbiamo saper apprezzare tutte e quattro le stagioni con i loro estremi, come diceva Thomas Morris Longstreth:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
E allora, non deliziamoci degli estremi solo nel momento in cui questi sono col segno meno bensì impariamo ad amare ed apprezzare la meteorologia in tutte le sfumature che ci sa donare.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Senza addentrarmi nel discorso del topic, a cui hanno risposto in modo esaustivo Gio e Giuffrey, per l'Emilia ROmagna il 2012 è un anno NERO.
Prima il nevone epocale che mette in crisi Appennino e pedeappennino (parlo dal punto di vista dei non nivofili), poi il terremoto distruttivo di maggio, infine il caldo atroce di giugno-luglio \fp\
a livello nazionale è ancora abbastanza sotto al 2003
ma dai dati che tireremo fuori al 31 agosto in diverse zone (metto E-R, marche in pole) si potrebbe forse LOCALMENTE superare, soprattutto viste le proiezioni
che mostrano sempre questa dannata configurazione!!
Rtavn1141.png
Il problema come spesso accade, sono le angolazioni, i punti di vista di una determinata cosa.
Chi vive sotto il Po avra' un'angolazione decisamente diversa da chi vive nella fascia settentrionale del fiume, senza poi parlare di chi vive a ridosso delle Alpi.
Chi vive a sud dell'appennino si trova un'angolazione ancora diversa, benche' in questo caso, ci sentiamo un po' piu' solidale con i cugini emiliani e soprattutto romagnoli.
L'estate 2012 e' estrema nelle ns lande e soprattutto dal 15 Giugno picchia persino piu' forte del famigerato 2003, perche' se in quest'ultimo Giugno e' partito caldo ed e' rimasto caldo, nel 2012 siamo partiti freschi, con diversa pioggia e poi si e' stabilizzato sul caldissimo.
Tanto per farla breve, qui dal 14 Giugno non si vede 1 mm di pioggia, ma la media mi racconta di 60 mm a Giugno, 35 mm a Luglio e 50 mm ad Agosto, che messi insieme fanno 145 mm....
Ad ogni fiammata siamo arrivati a sfiorare i 40°c.....
Del 2003 ricordo tante notti umide, con la vera anomalia nelle temperature minime, spesso prossime ai 25°c o di poco sotto, ma solo per pochi istanti.
Del 2003 ricordo un Agosto assurdo, ma piu' in linea con questo periodo, con massime monstre e minime piu' umane....
Del 2003 ricordo un periodo lunghissimo senza sosta, con le previsioni che si burlavano di noi, ove ogni possibile peggioramento veniva spostato e cancellato....
SI pensava a chi sa quale epilogo, e invece poco dopo ferragosto arrivo' il primo vero temporale e pulì l'aria e bagno' i campi.....era la fine dell'incubo.
Rammento pero' che in quei mesi, vi furono diversi rovesci e che l'erba rimase clamorosamente verde per lunghi periodi......qui dopo il paesaggio irlandese delle prime due settimane di giugno, siamo da allora passati alla meseta spagnola...
Finisco con un pizzico di polemica, ma da buon toscano, se non la tirassi fuori, mi darebbe fastidio a lungo.
Pensare che il 2003 sia stato un mostro infernale solo perche' ha colpito forte il "profondo" Nord, la' dove vivono le piu' alte concentrazioni di Italiani e la' dove i media vi seguono pedissequamente in ogni aspetto della vita giornaliera, e allo stesso tempo sminuire situazioni importanti, solo perche' queste non vi toccano, ma al massimo vi lambiscono, mi sembra molto orticellistico.......
E' un po' come dire, se non e' nevicato al nord, quell'inverno non e' esistito, anche se e' stato sottomedia in 3/4 oppure 2/4 d'Italia e magari e' nevicato solo in certi posti....
![]()
Segnalibri