Facciamo una considerazione su questa abitudine di prendere sempre l'estate 2003 come termine di confronto per la calure africane di ogni estate.
Avrebbe senso prendere l'inverno italiano più gelido dal 1800(non so neanche quale sia)per paragonare ad esso quelli attuali?Sì,in teoria ogni raffronto è possibile ma,dico io,se esistono le medie trentennali e/o cinquantennali perche pure per le estati,santi ragazzi,non prendete quelle e state a scartavetrare i cd. con espressioni del tipo:"sì,però l'estate 2003 da me è stata più calda!oh sì,luglio 2012 è stato un incubo ma vuoi mettere agosto 2003!!!".
Sembrate delle madame da salotto cinguettanti quando fate così e non dei meteoappassionati,che sanno più dati loro di Pico della Mirandola.
Sgrunt!Ci sono le medie,usate quelle ed il 2003 lasciatelo perdere.Almeno finchè non arrivi un'estate ancora più calda di quella.Please.