Vero quello che dici anche se a volte ho l'impressione che le "capocciate" quasi ce le inventiamo noi, prima che effettivamente si avveri il peggioramento: forse e' questo il vero "rischio" di seguire quasi alla lettera i modelli, mentre una volta appunto i "disegni" di Bernacca ad esempio magari esemplificavano maggiormente il tutto, almeno sulla "carta" mentre poi, forse, sulla "terra" le differenze di apporti tra diverse zone potevano essere anche enormemente diversi (come ora !) senza che noi potessimo saperlo alla fine (mica c'era internet e i vari forum meteo x sapere in diretta gli accumuli di Predazzo o Torino, ad esempio !Originariamente Scritto da Gravin
)
Cosi', ad esempio, nei due peggioramenti principali di settembre seguendo i modelli qui a Sondrio avrebbe dovuto far ben poco (una manciata di mm. in tutto), mentre alla fine durante il 1° (tra l'8 e il 9/9) sono comunque caduti oltre 40 mm. e nel 2° (tra il 17 e il 18/9) ne sono caduti qausi 30: insomma alla fine, almeno qui appunto, la "realta'" e' stata forse ben piu' generosa delle prospettive disegnate da molti modelli !![]()
Per tornare al tema principe di questo thread in effetti, almeno a vedere oggi GFS, sembra il NW il settore + preso x domenica anche se, come giustamente hai fatto notare, anche lievi "aggiustamenti" della posizione del minimo finale potrebbe determinare anche notevoli differenze finali nella conta dei mm. !
Intanto, x rimanere piu' nel presente, da notare che forse questa sera/inizio nottata su domani le "nostre" zone (Alpi centro-orientali) potrebbero anche ricevere qualche manciata di mm.:
Poca cosa credo, ma sempre utile alla "causa", eventualmente !![]()
![]()
Ciao Miche' !![]()
Originariamente Scritto da zione
E usiamo queste di mappe, vÃ*......![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
![]()
Qualche possibilita' di vedere un po' di pioggia parrebbe esserci, che dici ?
![]()
SI, forse qualcosa solo su Alpi, poi dal pomeriggio prima favoniettata della stagione:Originariamente Scritto da zione
E venerdì mattina bella tramontana fresca, quasi est al suolo:
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Veramente belle per le mie zone! Io sarò in Valchiavenna e non conosco bene la meteo locale, penso non sarÃ* malaccio?![]()
quando sarai in Val Chiavenna? domani o durante il peggioramento di domenica?Originariamente Scritto da Corry
con correnti da W o WNW la Val Chiavenna è sempre in prima fila, qualche rovescio potresti beccartelo!
dove di preciso??
Ciao
Ricky![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Gio
Eheee, se ne sentiva la mancanza in effetti !![]()
![]()
![]()
La tramontana di venerdi' potrebbe almeno qui regalare x la mattina successiva forse una Tmin. almeno decente, a meno non intervengano nubi a "rompere": questo settembre, con le minime, e' stato assai + simile ad un mese estivo che di inizio autunno qui (solo una sotto i 10°, pazzesco e le altre quasi tutti sopra le medie di riferimento !)![]()
![]()
Segnalibri