se Giugno già si è mostrato tenace (+2.37 sulla 71-00) e Luglio idem, anche se meno di come ci si aspettava (+2.03) ho l'idea che Agosto possa chiudere col botto con le anomalie, giusto per non farci mancare nulla in quest'Estate ormai eccezionale \fp\
più che altro, perchè Giugno e Luglio hanno avuto le loro, seppur brevi, parentesi fresche (anzi a dire il vero quella di fine Luglio è stata molto potente) ma dalle cartacce che emergono dai maggiori GM Agosto chiuderà senza uno straccio di rinfrescata, a prescindere da proclami di burrasche o pertubazioni che io, personalmente, non vedo
è inutile ricordare che quest'Estate non ci azzecca nulla con la 2003 (a quest'ora Agosto 2003 era a +6 dalla media tipo ... quest'anno siamo a +2.5/+3 circa, anche se sappiamo che alcune zone della Romagna e del settore Adriatico registrano anomalie simili per ora) però il fatto che non sia come la 2003 complessivamente in Italia (chiuderà con 1.5°C circa di scarto) non significa che quest'Estate non entrerà nella storia Italiana (e Balcanica)
un 2012 con tante sfumature, prima il Febbraio storico e ora quest'Estate interminabile ...
comunque Agosto, IHMO, chiuderà fra +2.5 e +3.0 circa in Italia per me, queste le anomalie dal 1901 in avanti degli Agosto più caldi in Italia (base 68-96 fusa con la 71-00, ovviamente i dati pre-1948 sono leggermente meno attendibili):
2003: +3.43
1994: +3.24
1947: +2.66
2009: +2.64
1944: +2.55
1992: +2.34
1943: +2.20
1928: +2.12
1923: +2.02
1998: +1.95
2000: +1.94
1993: +1.92
1933: +1.82
[...]
per me rischia di chiudere fra i primi 3
Il libro di Bernacca sulla meteorologia che possiedo ormai è un pezzo da museo per quanto riguarda la descrizione climatica mediterranea dell'estate. Leggo di dominio dell'anticiclone atlantico azzorriano, di pressioni livellate ma non altissime, di intrusioni fresche atlantiche sempre più presenti dopo ferragosto con fine decadimento termico progressivo.
Impossibile sopportare ste estati così lunghe e calde. Lavorare, studiare, fare sport, tutto più difficile.![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Mi auguro che almeno arrivino a fine mese correnti giuste, così faranno tanti temporali
Qui, ad ora, Agosto è a +4,1 dalla 61-90 e +3,4°C dalla 71-00. L'estate ad ora è a un mostruoso +3,4 dalla 61-90 e +2,7 dalla 71-00. Se non ci fosse stato il 2003 sarebbe stata l'estate più calda da chissà quando.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
lo posto qui, tanto è lo stesso
t.° media 1° Giugno 2003 - 18 Agosto 2003: +26.30
t.° media 1° Giugno 2012 - 18 Agosto 2012: +24.84
Qualora il mese di settembre dovesse proseguire con connotati estivi, sarebbe interessante in quel caso (anche se non sarebbe meteorologicamente rappresentativo per alcuna stagione) provare a stilare una classifica tra i vari anni anche sulla base delle temperature medie dal 16 giugno al 15 settembre e/o dal 1° luglio al 30 settembre.
Ovviamente il 2003 è stato un cecchino implacabile per la stagione estiva, non sempre però le dinamiche meteorologiche seguono alla lettera il calendario convenzionale come sembra aver scelto di fare appunto questo 2012...![]()
![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Per quanto riguarda Torino Caselle lo scarto tra il trimestre estivo 2003/2012 e di 1,3
Trimestre estivo 2003 + 24,5
Trimestre estivo parz al 15/08 2012 + 23,2.
Nel dettaglio :
Giugno 2003 +24,2
Giugno 2012 +22,1
Luglio 2003 +24,2
Luglio 2012 +23,4
Agosto 2003 +25,2
Agosto 2012 +24
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
torno dopo 2 giorni in Appennino e vedo sta catastrofe di caldo al Nord, Agosto veramente eccezionale ...\fp\
qui nulla di che, massime sui 32-33 nonostante il clima secco, c'è poca componente favonica e fra l'altro le isoterme sempre sotto ai +20 non garantiscono caldo fortissimo se non sulle zone continentali
cartacce ancora per i prossimi giorni, per me le chance per un Agosto fuori scala ci sono tutte, chiuderà con anomalie poco sotto quelle dell'Agosto 2003
Segnalibri