Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    La Storia Climatica di Praga Klementinum dall’ 1 gennaio 1775

    Inaugurata una nuova sezione del mio blog: Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!
    In questa nuova sezione verranno inseriti tutti i dati termo-pluviometrici delle stazioni storiche che abbiano una storia di almeno 80 anni.
    Sono graditi consigli e richieste specifiche di stazioni lasciando il vosto commento nella pagina.
    Il link diretto alla sezione è questa: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali | Record Meteorologici in Real Time


    Praga Klementinum – Torre dell’Osservatorio Astronomico

    La prima stazione oggetto di questa nuova categoria è la storica stazione
    di Praga Klementinum o Clementinum, nella Repubblica Ceca,
    che insiste nella più antica chiesa gesuità della capitale ceca.
    La stazione meteorologica è si trova ad una altitudine di 191 metri slm
    alle seguenti coordinate geografiche: Latitudine: 50.0906 Longitudine: 14.4192.

    Queste le *Giornate Over +36°C a Praga Klementinum dal 1775 a oggi*
    +37.8°C il 27 luglio 1983 *Record Assoluto di Massima e di Luglio*
    +37.6°C il 7 luglio 1957
    +37.2°C il 27 giugno 1935 *Record Mensile di Massima di Giugno*
    +37.0°C* il 18 luglio 1793
    +36.8°C il 13 agosto 2003 *Record Mensile di Massima di Agosto*
    +36.4°C il 5 luglio 1957
    +36.1°C il 4 luglio 1957, il 21 luglio 1998 e il 20 agosto 2012
    +36.0°C il 11 luglio 1984, il 31 luglio 1994 e il 1 agosto 1994

    il +36.1°C del 20 agosto 2012 è l’over 36° più tardivo della storia dei rilevamenti.

    A seguire le *Giornate più fredde della storia Under -25°C*:
    -27.6°C* il 1 marzo 1785 *Record Assoluto di Minima e di Marzo*
    -27.5°C* del 31 gennaio 1830 *Record Mensile di Minima Gennaio*
    -27.2°C* il 5 gennaio 1789
    -27.1°C* il 11 febbraio 1929 *Record Mensile di Minima Febbraio*
    -27.0°C* il 9 gennaio 1789
    -26.8°C* il 22 gennaio 1850
    -26.5°C* il 23 gennaio 1850 e il 9 gennaio 1849
    -26.2°C* il 12 febbraio 1929
    -25.8°C* il 30 gennaio 1830
    -25.7°C* il 13 febbraio 1929
    -25.5°C* il 5 gennaio 1784
    -25.4°C* il 8 gennaio 1789 e il 6 gennaio 1784
    -25.2°C* il 3 febbraio 1929 e il 28 febbraio 1785
    -25.1°C* il 7 gennaio 1789
    -25.0°C* il 10 gennaio 1849 e il 7 gennaio 1784
    Fa impressione vedere il febbraio 1929 relegato solo al 4° posto delle temperature più basse, tenengo conto che all’inizio dei rilevamenti le osservazioni erano a orari fissi e non l’effettiva minima.

    Le *Temperature Minime Più Alte* sono:
    +23.8°C* del 27 luglio 1782 e del 20 luglio 1865
    +23.5°C* del 4 luglio 1781 e del 8 luglio 1957
    +23.4°C* del 18 agosto 1892
    +23.0°C del 9 agosto 1992, 28 giugno 1994 e del 15 luglio 1782

    Le *Temperature Massime Più Basse*:
    -21.5°C
    * del 22 gennaio 1850

    -21.4°C* del 5 e del 6 gennaio 1784
    -20.0°C* del 8 gennaio 1789
    -19.8°C* del 7 gennaio 1789
    -19.6°C* del 26 dicembre 1853 e del 7 gennaio 1784
    -18.4°C* del 15 dicembre 1840 e del 14 gennaio 1799
    -18.3°C* del 23 gennaio 1823
    -18.2°C* del 29 dicembre 1799
    -18.0°C* del 30 gennaio 1830


    In questa lista le *Giornate più Piovose, sempre a Praga Klementinum, dal 1775 fino al 30 aprile 2005* sono:
    90 mm il 19 luglio 1981 *Record Assoluto di Precipitazioni Giornaliere e di Luglio*
    87 mm il 4 luglio 1931
    69.8mm il 10 giugno 1829 *Record Mensile di Precipitazioni Giornaliere a Giugno*
    68.5mm il 1 luglio 1947
    66.5mm il 31 luglio 1977
    62.5mm il 17 giugno 1979
    61 mm il 13 giugno 1924
    60.6mm il 5 giugno 1926

    A livello mensile a Praga Klementinum dal 1775 al 2005:
    La Temperatura Media delle Minime Più Bassa è stata registrata nel febbraio 1929*: -15.3°C
    La Temperatura Media delle Minime Più Alta è stata registrata nell’agosto 1807*: +19.8°C
    in epoca recente, la Temperatura Media delle Minime Più Alta è del luglio 1994: +18.3°C

    La Temperatura Media delle Massime Più Bassa è stata registrata nel dicembre 1788*: -7.5°C
    La Temperatura Media delle Massima Più Alta è stata registrata nell’agosto 1807*: +30.0°C
    La Seconda Temperatura Media delle Massime Più Alta è del luglio 1994: +29.7°C

    La Temperatura Media Mensile Più Bassa è stata registrata nel febbraio 1929*: -11.2°C

    La Temperatura Media Mensile Più Alta è stata registrata nell’agosto 1807*: +24.9°C
    La Seconda Temperatura Media Mensile Più Alta è del luglio 1994: +24.0°C

    Il Mese Più Piovoso della Storia è stato il luglio 1981: 214.3 mm *sulla base delle osservazioni orarie.

    Seguiranno Death, Valley, Milano, Palermo, Vienna, Monaco, Mosca etc....

    Da: La Storia Climatica di Praga Klementinum dall’ 1 gennaio 1775

    By Giuseppe Vitale

  2. #2
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    Ottimo lavoro!Attendo con trepidazione Milano

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro!Attendo con trepidazione Milano
    Vedrò di postarla come seconda Naturalemente ci sarà da scartare quel 41.1° dell'agosto 2003.\fp\

  4. #4
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Vedrò di postarla come seconda Naturalemente ci sarà da scartare quel 41.1° dell'agosto 2003.\fp\
    stai parlando di Milano Linate? perche' a Linate non si sono mai superati i 40°C

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,303
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    stai parlando di Milano Linate? perche' a Linate non si sono mai superati i 40°C
    Linate ha comunque un roboante +39,3°C dopato dalla siepe da cavare...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    stai parlando di Milano Linate? perche' a Linate non si sono mai superati i 40°C
    No di Brera Duomo. Su Linate abbiamo i dati dal 1931

  7. #7
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    A ecco grazie

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    Tutta la Storia Climatica di Monaco (Germania) dal 1879!

    Dopo Praga Klementinum o Clementinum (Repubblica Ceca), la seconda stazione oggetto
    della nuova categoria del sito: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali è la tedesca Monaco di Baviera.
    La stazione dovrebbe appartenere al Campus M21 ed inizia
    i primi rilevamento termo-pluviometrici in maniera continuativa dal gennaio 1879.
    Si trova ad una altitudine di 515 metri slm e alle seguenti coordinate geografiche:
    Latitudine: 48.1642 Nord, Longitudine: 11.5442 Est. Il codice WMO è 10865.


    Panorama Monaco di Baviera (Germania)

    Estremi Termometrici a Monaco da Gennaio 1879
    Dal punto di vista termometrico, si evidenziano su tutti il febbraio 1929 come estremi di freddo,
    quando si raggiunsero più volte temperature sotto i -26°C e massime inferiori ai -16°.
    A tutt’oggi il febbraio 1929, oltre al record di minima assoluta,
    è ricordato per detenere anche il record di temperatura media mensile assoluta più bassa con -10.8°,
    il record della temperatura media mensile delle minime più bassa con -16.9° e
    la seconda temperatura massima più bassa della storia con -18.2° dopo -18.8° del 16 dicembre 1879.
    Molto freddo anche il noto febbraio 1956. Il 10 di quel mese fece registrare
    la nona temperatura minima più bassa con -25.4°C, la terza massima più bassa con -17.9°C,
    la terza temperatura media mensile più bassa, la seconda media minime mensili e media mensile delle massme più bassa.

    Mentre sul fronte punte di caldo è stato il terribile luglio 1983 a mettere tutti in riga
    con una massima di +37.5°C e diverse minime sopra 21/22°C.
    Sempre tra i primi 3 valori più alti dal 1879 anche la media mensile,
    la media delle minime e la media delle massime più alte.
    Ma il mese più caldo in assoluto è stato sicuramente il famoso agosto 2003
    che detiene ancora oggi tutti i record mensili.
    Fa impressione vedere come i mesi più caldi degli ultimi 132 anni sono concentrati
    negli ultimi 30 anni scarsi (luglio 1983, agosto 1992, luglio 1994, agosto 2003 e luglio 2006).
    Si tenga presente che i primi 60 anni di rilevamenti termometrici si basavano su poche osservazioni giornaliere, solitamente 3/4.

    Le *Temperature Più Basse* (Under -25 °C)



    ............................................................ ............................................................ ...........................................

    Le *Temperature Più Alte* (Over +35 °C)



    ............................................................ ............................................................ ..........................................


    Le *Temperature Massime Più Basse* (Under -15 °C):


    ............................................................ ............................................................ ..

    Le *Temperature Minime Più Alte* (Over +21 °C):


    ............................................................ ..........................................................

    *Minor Escursione Termica Giornaliera*




    ............................................................ .........................................................

    *Maggior Escursione Termica Giorniera*




    ............................................................ ............................................................ ........................................

    Le *Giornate più Piovose*



    ............................................................ .......................................................


    Monaco di Baviera – stazione 10865 vista dal basso

    Secondo le reanalisi NCEP queste sono le termiche più basse raggiunte a Monaco dal 1871 al 2012:
    la -25 a 850hPa il 2/01/1905;
    la -24 il 13/02/1929;
    la -23 il: 04/01/1894, 23/01/1907, 13/01/1926, 03/02/1929, 14/02/1929, 14/02/1940,
    06/01/1947, 02/02/1956, 10/02/1956 e 12/01/1987.


    Quest’altre sono invece le termiche in quota più alte:
    la +25 a 850hPa il: 22/07/1886, il 20/08/1943, il 21/08/1943 e il 30/07/1947.
    la +23 il: 30/08/1878, 29/06/1879, 30/06/1879, 02/07/1879, 14/07/1884, 17/07/1884, 23/07/1886,
    18/08/1890, 18/08/1892, 19/08/1892, 24/08/1893, 25/07/1894, 29/07/1921, 11/08/1921, 19/08/1943,
    06/08/1946, 31/07/1947, 01/08/1947, 04/07/1950, 05/07/1950, 03/07/1952, 04/07/1952, 06/07/1952,
    05/07/1957, 07/07/1957, 08/07/1957, 17/08/1974, 18/09/1975, 27/07/1983, 28/07/1983,
    01/08/1983, 21/07/1998 e 12/08/1998.


    Sulla base dei dati forniti dal NCDC da gennaio 1879 a maggio 2012
    Ultimo aggiornamento 25 agosto 2012


    Tutti i record e le medie termo-pluvio-nivometrici giornalieri e mensili, le termiche in quota, sono visionabili qui:
    Tutta la Storia Climatica di Monaco (Germania) dal 1879!

    By Giuseppe Vitale

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    La Storia Climatica dell’Osservatorio Astronomico e Meteorologico della Regia Università di Bologna dal 1813



    Dopo Praga Klementinum o Clementinum (Repubblica Ceca) e la Storia Climatica di Monaco (Germania)
    è il turno della prima stazione italiana, l’Osservatorio astronomico e meteorologico della Regia Università di Bologna.
    I primi rilevamenti privati hanno avuto iniziò nel 1714 ad opera del fisico e chimico bolognese
    Jacopo Bartolomeo Beccari (1682-1766), ma in maniera discontinua.
    Dal 1782 i rilevamenti vennero diretti dall’abate Petronio Matteucci e furono più costanti.
    Quotidianamente venivano annotate temperatura, pressione, venti e meteore ma purtroppo le registrazioni vennero interrotte nel 1792.
    Dal 1813 i rilevamenti meteorologici vennero ripresi dai successori di Matteucci e sono proseguiti senza interruzione fino ai giorni nostri.
    “Fino a una decina di anni fa’ le rilevazioni venivano effettuate quotidianamente dal personale addetto della Specola,
    attualmente vengono compiute da una stazione automatizzata.
    Della antica strumentazione meteorologica utilizzata nella Specola,
    prima al livello della Sala meridiana, poi sulla terrazza superiore, rimangono solo pochi strumenti, un pluviometro,
    un anemometro, alcuni termometri e barometri, un paio di eliografi e di grandi pantografi per misure di elettricità atmosferica,
    il tutto ancora da restaurare e da catalogare.”
    da: INAF-OABO Home Page


    Disegno della stazione meteorologica Specola di Bologna nell’Ottocento

    La stazione dell’Osservatorio astronomico e meteorologico della Regia Università di Bologna
    si trova ad una altitudine di 53 metri slm e alle seguenti coordinate geografiche: Latitudine: 44.5 Nord, Longitudine: 11.3458 Est.

    Tutti i dati termo-pluviometrici giornalieri, mensili e annui:
    La Storia Climatica dell’Osservatorio Astronomico e Meteorologico della Regia Università di Bologna dal 1813



    By Giuseppe Vitale

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Storia Climatica delle Stazioni Mondiali!

    Tutta la Storia Climatica dell’Osservatorio Nazionale di Madrid Parco del Retiro dal 1859!!!

    Benvenuti nell’analisi approfondita degli estremi meteorologici della quarta stazione della serie Storia Climatica delle Stazioni Mondiali.
    Dopo gli Osservatori Storici di Praga, Monaco e Bologna è il turno dell’Osservatorio Astronomico e Meteorologico Nazionale Spagnolo
    che si trova all’interno del Parco del Retiro nella Capitale Madrid.


    Osservatorio Nazionale di Madrid Parco del Retiro

    L’edificio che ospita l’Osservatorio fu costruito nel 1790 su progetto del maggior esponente della cultura neoclassica spagnola
    Juan de Villanueva per volere di Carlos III (Carlo Sebastiano di Borbone),
    duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735 e re di Napoli e Sicilia senza numerazioni dal 1735 al 1759. (1) (2)
    Il primo direttore dell’Osservatorio Astonomico Madrid Parco del Retiro fu l’astronomo, fisico e musicista britannico, ma di origine tedesca, William Herschel (3).


    Le prime misurazioni meteorologiche all’Osservatorio Madrid Parco del Retiro sono datate 1859
    mentre l’attuale servizio meteorologico spagnolo (AEMET) fu istituito il 12 agosto 1887 e il primo direttore dell’AEMET fu Don Augusto Arcimis Wehrle (4)


    Osservatorio Nazionale di Madrid – Parco del Retiro (Real Observatorio de Madrid – Parque del Retiro)
    Latitudine 40°24’43” Nord; Longitudine 3°40’41” Ovest; 667 metri s.l.m. Serie Termometrica 1920-2012 (5) Serie Pluviometrica 1859-2012



    Record Termo-Pluvio-Barometrici Mensili e Assoluti a Real Observatorio de Madrid – Parque del Retiro:

    Record Gennaio:
    Temperatura Massima: +19,9 °C (27/01/2003)
    Temperatura Minima: -10,1 °C (16/01/1945)
    Temperatura Minima Alta: +10.7 °C (23/01/2009)
    Temperatura Massima Bassa: -3.0 °C (16/01/1945)
    Temperatura Media Giornaliera Alta: +14.7 °C (27/01/2003)
    Temperatura Media Giornaliera Bassa: -6.6 °C (16/01/1945)
    Maggior Escursione Termica Giornaliera: 19.7 °C (09/01/2012***
    Minor Escursione Termica Giornaliera: 1.0 °C (28/01/1958 )
    Pressione Massima: 1042.9 hPa (05/01/1989)
    Pressione Minima: 983.9 hPa (28/01/1937)
    Precipitazioni 24 Ore: 36,2 mm (18/01/1979)
    Precipitazioni Mensili: 156,1 mm (1970)
    Temperatura Massima Media Mensile Più Alta: +12,1 °C (1983)
    Temperatura Minima Media Mensile Più Bassa: -1,6 °C (1945)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Alta: +8,4 °C (1955)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Bassa: +2,0 °C (1945)

    Record Febbraio:
    Temperatura Massima: +22,0 °C (28/02/1960)

    Temperatura Minima: -9,1 °C (12/02/1956)
    Temperatura Minima Alta: +12.0 °C (05/02/1979)
    Temperatura Massima Bassa: -1.0 °C (12/02/1956)
    Temperatura Media Giornaliera Alta: +16.4 °C (28/02/1960)
    Temperatura Media Giornaliera Bassa: -5.1 °C (12/02/1956)
    Maggior Escursione Termica Giornaliera: 23.1 °C (23/02/2012***
    Minor Escursione Termica Giornaliera: 0.6 °C (20/02/2007)
    Pressione Massima: 1043.8 hPa (12/02/1989)
    Pressione Minima: 990.9 hPa (28/02/1944)
    Precipitazioni 24 Ore: 42,2 mm (23/02/1956)
    Precipitazioni Mensili: 128,7 mm (febbraio 1947)
    Temperatura Massima Media Mensile Più Alta: +16,0 °C (febbraio 2000)
    Temperatura Minima Media Mensile Più Bassa: -2,6 °C (febbraio 1956)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Alta: +10,9 °C (febbario 1990)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Bassa: +1,9 °C (febbraio 1956)

    Record Marzo:
    Temperatura Massima: +26,0 °C (24/03/2002)
    Temperatura Minima: -5,1 °C (01/03/2005)
    Temperatura Minima Alta: +13.4 °C (21/03/2005)
    Temperatura Massima Bassa: +0.8 °C (08/03/1971)
    Temperatura Media Giornaliera Alta: +19.3 °C (21/03/1992)
    Temperatura Media Giornaliera Bassa: -0.9 °C (08/03/1971)
    Maggior Escursione Termica Giornaliera: 23.0 °C (14/03/2012***
    Minor Escursione Termica Giornaliera: 0.5 °C (04/03/1947)
    Pressione Massima: 1038.6 hPa (10/03/1990)
    Pressione Minima: 987.9 hPa (07/03/1991)

    Precipitazioni 24 Ore: 51,7 mm (04/03/1947)
    Precipitazioni Mensili: 154,9 mm (marzo 1885)
    Temperatura Massima Media Mensile Più Alta: +20,9 °C (marzo 1997)
    Temperatura Minima Media Mensile Più Bassa: +0,4 °C (marzo 1925)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Alta: +14,7 °C (marzo 1997)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Bassa: +6,1 °C (marzo 1925)


    Record Aprile:
    Temperatura Massima: +30,1 °C (21/04/1945)
    Temperatura Minima: -1,6 °C (13/04/1986)
    Temperatura Minima Alta: +15.8 °C (28/04/2010)
    Temperatura Massima Bassa: +5.8 °C (13/04/1958 )
    Temperatura Media Giornaliera Alta: +22.3 °C (22/04/2005)
    Temperatura Media Giornaliera Bassa: +3.3 °C (12/04/1986)
    Maggior Escursione Termica Giornaliera: 19.8 °C (14/04/2011)
    Minor Escursione Termica Giornaliera: 1.6 °C (23/04/1975)

    Pressione Massima: 1034.8 hPa (06/04/1947)
    Pressione Minima: 992.2 hPa (03/04/1971)
    Precipitazioni 24 Ore: 54,8 mm (02/04/1886)
    Precipitazioni Mensili: 184,5 mm (aprile 1884)

    Temperatura Massima Media Mensile Più Alta: +23,1 °C (aprile 1945)

    Temperatura Minima Media Mensile Più Bassa: +4,3 °C (aprile 1986)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Alta: +16,7 °C (aprile 2011)
    Temperatura Media Assoluta Mensile Bassa: +8,8 °C (aprile 1986)


    Record Maggio:
    Temperatura Massima: +34,3 °C (31/05/2012)

    Temperatura Minima: +0,6 °C (10/05/1951)

    Temperatura Minima Alta: +20.6 °C (29/05/2006)

    Temperatura Massima Bassa: +9.2 °C (08/05/1936 e 01/05/1960)
    Temperatura Media Giornaliera Alta: +26.8 °C (29/05/2006)
    Temperatura Media Giornaliera Bassa: +6.2 °C (10/05/1951)
    Maggior Escursione Termica Giornaliera: 21.9 °C (11/05/1943)
    Minor Escursione Termica Giornaliera: 2.3 °C (08/05/1935)

    Pressione Massima: 1031.6 hPa (22/05/1991)

    Pressione Minima: 1001.0 hPa (30/05/1961)
    Precipitazioni 24 Ore: 44,2 mm (14/05/1954)

    Precipitazioni Mensili: 135,3 mm (maggio 2004)
    Temperatura Massima Media Mensile Più Alta: +26,3 °C (maggio 1964)
    Temperatura Minima Media Mensile Più Bassa: +6,3 °C (maggio 1984)

    Temperatura Media Assoluta Mensile Alta: +20,5 °C (maggio 1964)

    Temperatura Media Assoluta Mensile Bassa: +11,1 °C (maggio 1984)


    Il resto dei Record Mensili e Assoluti:
    Tutta la Storia Climatica dell’Osservatorio Nazionale di Madrid Parco del Retiro dal 1859!!!


    Più tardi qualche altro stralcio

    By Giuseppe Vitale e Matteo Vinattieri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •