Questo mese di agosto mi si chiude a +25,7
Ben +2,6 dalla media climatica (1955-2004)
Giugno ha chiuso a +3,3
Luglio a +2,9
Questa estate: +2,9 !!!
....
Precipitazioni nei tre mesi: mm 80, contro una media climatica di 200.-
..............
Estati a raffronto
La media dei "miei" tre mesi estivi è di +22,4
Ecco la classifica delle estati dal 1955 ad oggi, iniziando dalla più calda(2003):
1° 2003 +26.-(irraggiungibile! -spero)
2° 2012 +25,3 (ci sono andato moooolto vicino)
3° 1998 +24,2
4° 1982 , 1994 e 2008 +23,9
7° 2009 +23,8
8° 2011 +23,7
9° 2000-2007 +23,5
11° 1983-1988-1993 e 2010 +23,4
15° 1985 e 2001 +23,3
17° 1999 +23,2
18 1991 +23,1
19° 2004 e 2005 +23.-
21° 2002 +22,9
22° 2006 +22,7
23° 1971 +22,6
24° 1963 e 1979 +22,5
Le più fresche sotto i +22 di media dei tre mesi(media climatica +22,4)
1° 1959 +20,8
2° 1968 +21,1
3° 1976 e 78 +21,2
5° 1960, 69 e 1972 +21,3
8° 1965 +21,4
9° 1955,1956,1961, 1962,1995 +21,6
14° 1974 +21,7
15° 1958,1967,1981,1984 +21,8
19° 1957,1975,1977,1980 +21,9
Precipitazioni:
Media tre mesi estivi 200 mm
Dal 1958 sotto i 100 mm(tre mesi):
1962 mm 98
71 mm 59
85 mm 75
90 mm 92
98 mm 90
2001 mm 81
03 mm 53
04 mm 97
08 mm 86
2012 mm 80
**************
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
6 delle prime 10 in classifica sono degli anni 2000.
Pensavo che il 1983 fosse più vicino alla "vetta"
Grazie Giorgio![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Estate terribile che io pongo alla stregua del 2003 come durata e sofferenza fisica, e le anomalie rilevate lo confermano! Grazie Giorgio dei dati, sempre puntualissimo !
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Azz tra "le più fresche" la più recente è la 1980!
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
qui superate le estati del 2003 e del 1998...non ci sono dati affidabili del 1983, ma dall'84 in poi il 2012 si piazza al primo posto...
io giacchè prendo i dati dal 2001, posto le medie relative:
2003: +26.34
2012: +25.06
2001: +24.03
2002: +23.99
2008: +23.98
2009: +23.95
2006: +23.68
2010: +23.67
2004: +23.63
2005: +23.57
2007: +23.47
2011: +23.17
Estate caldissima seconda solo alla 2003, anche se v'è stata assenza di ondate di calore catastrofiche (massima punta +34.0 qui ad Agosto), in altri anni ha fatto di peggio in questo senso; distacca a pie pari tutte le altre Estati verso il basso e l'Estate 2003 verso l'alto, Agosto il mese più caldo con una media minime ALLUCINANTE (+23.41 !!!)
a livello pluviometrico l'Estate ha chiuso un pò sottomedia (71.6 mm contro i 100.4 mm di media) ma in confronto ad altre zone c'è andata di lusso, molte Estati sono state molto molto più secche
senza dubbio trimestre fuori scala, in altri anni almeno s'è riuscito a mediare fra periodi sottomedia, instabili e ondate di calore, st'anno non c'è stato verso e probabilmente ha scaricato tutte le sue potenzialità all'interno dei 3 mesi ... credo e spero sia finita qui
Viterbo (S. Barbara) trimestre estivo 2012 ha segnato una media di 24,8°C, di gran lunga la più alta da quando ho la Davis (gen 2005)
classifica
2012: 24,8°C
2009: 23,6°C
2008: 23,3°C
2007: 23,2°C
2010: 23,1°C
2011: 22,9°C
2006: 22,6°C
2005: 22,4°C
Riepilogo:
media trimestre (giu-ago) 24,8°C
giugno 22,9°C
luglio 25,2°C
agosto 26,2°C
max assoluta 37,2°C il 7/08
giornata + calda: 28,2°C medi il 22/08
giorni con max > 30°: 74
giorni di pioggia> 1mm: 4
totale precipitazioni: 8,4 mm \fp\
evento piovoso più consistente: 3,8 mm il 4 giugno \fp\
![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
E' stata un'estate un po' più "fresca" del 2003, eppure sento molta gente lamentarsi del fatto che questa 2012 sia stata, invece, peggiore di quella del 2003. Mi chiedo se sia un errore dovuto alla sofferenza appena patita, e quindi amplificata.
Oppure se sia dovuta al fatto che, nel frattempo, in molti hanno l'aria condizionata e , quindi, si avverte di più, uscendo di casa, il caldo.
O se, invece, non sia dovuto alle temperature minime, che sono quelle (più delle massime) che fanno più soffrire perché impediscono di dormire.
Mi chiedo quindi: misurando solo le medie delle minime (per chi ha i dati), come ne esce il raffronto col 2003?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Hai beccato una cosa: le minime sono state folli, qui da me la media minime di Agosto 2012 va praticamente alla pari con Agosto 2003. Non penso proprio però che la gente comunque abbia la sensibilità climatica di accorgersene. Sono gli stessi che si lamentano della pioggia di ieri, eh.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Pensa te ... Qui invece la media massime di ago 2003 è stata identica a quella di ago 2012 (che ha visto però picchi decisamente più bassi; il che significa caldo più duraturo) e la differenza l'hanno fatta le minime, mediamente 1.3° più basse di quelle ago 2003.
Alla fine, devo verificare, mi sa che la differenza sul trimestre è inferiore al 1° di media; che in sè non è poco; ma se non ci fosse stato il 2003 staremmo a parlare di tempi di ritorno di 250 anni invece di 500 ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri