Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 61

Discussione: Estati a raffronto

  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Giorgio, non mi torna, Giugno più caldo di Agosto? allora la brezza ha fatto il suo sporco lavoro per bene \as\
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    distacca a pie pari tutte le altre Estati verso il basso e l'Estate 2003 verso l'alto, Agosto il mese più caldo con una media minime ALLUCINANTE (+23.41 !!!)

    E' stata un'estate un po' più "fresca" del 2003, eppure sento molta gente lamentarsi del fatto che questa 2012 sia stata, invece, peggiore di quella del 2003. Mi chiedo se sia un errore dovuto alla sofferenza appena patita, e quindi amplificata.
    Oppure se sia dovuta al fatto che, nel frattempo, in molti hanno l'aria condizionata e , quindi, si avverte di più, uscendo di casa, il caldo.
    O se, invece, non sia dovuto alle temperature minime, che sono quelle (più delle massime) che fanno più soffrire perché impediscono di dormire.

    Mi chiedo quindi: misurando solo le medie delle minime (per chi ha i dati), come ne esce il raffronto col 2003?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #13
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,424
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Giorgio, non mi torna, Giugno più caldo di Agosto? allora la brezza ha fatto il suo sporco lavoro per bene \as\
    ************
    La media climatica da me di giugno è +20,7 :- il giugno 2012 ha chiuso a +24 (+3,3 dalla climatica)
    Questo mese di agosto mi si chiude a +25,7
    +2,6 dalla media climatica (1955-2004)
    Giugno ha chiuso a +3,3
    Luglio a +2,9
    .........

    Ciao
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    E' stata un'estate un po' più "fresca" del 2003, eppure sento molta gente lamentarsi del fatto che questa 2012 sia stata, invece, peggiore di quella del 2003. Mi chiedo se sia un errore dovuto alla sofferenza appena patita, e quindi amplificata.
    Oppure se sia dovuta al fatto che, nel frattempo, in molti hanno l'aria condizionata e , quindi, si avverte di più, uscendo di casa, il caldo.
    O se, invece, non sia dovuto alle temperature minime, che sono quelle (più delle massime) che fanno più soffrire perché impediscono di dormire.

    Mi chiedo quindi: misurando solo le medie delle minime (per chi ha i dati), come ne esce il raffronto col 2003?
    Hai beccato una cosa: le minime sono state folli, qui da me la media minime di Agosto 2012 va praticamente alla pari con Agosto 2003. Non penso proprio però che la gente comunque abbia la sensibilità climatica di accorgersene. Sono gli stessi che si lamentano della pioggia di ieri, eh.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ************
    La media climatica da me di giugno è +20,7 :- il giugno 2012 ha chiuso a +24 (+3,3 dalla climatica)
    Questo mese di agosto mi si chiude a +25,7
    +2,6 dalla media climatica (1955-2004)
    Giugno ha chiuso a +3,3
    Luglio a +2,9
    .........

    Ciao
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    E' stata un'estate un po' più "fresca" del 2003, eppure sento molta gente lamentarsi del fatto che questa 2012 sia stata, invece, peggiore di quella del 2003. Mi chiedo se sia un errore dovuto alla sofferenza appena patita, e quindi amplificata.
    Oppure se sia dovuta al fatto che, nel frattempo, in molti hanno l'aria condizionata e , quindi, si avverte di più, uscendo di casa, il caldo.
    O se, invece, non sia dovuto alle temperature minime, che sono quelle (più delle massime) che fanno più soffrire perché impediscono di dormire.

    Mi chiedo quindi: misurando solo le medie delle minime (per chi ha i dati), come ne esce il raffronto col 2003?
    bisogna specificare enormemente DOVE. nel 2003 il centro di anomalia più elevata era nella Francia meridionale, quest'anno sui Balcani, e l'entità del massimo è simile. Prova ad indovinare dove è stata peggio del 2003 in Italia...
    io continuo a pensare che si stia facendo un distinguo sociale più che numerico di questa estate con il 2003...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Estate folle nelle aree extratropicali dell'emisfero nord(oltre 25N), il 18.3% della superficie ha avuto un nuovo record assoluto dal 1948 inclusi i balcani, il mediterraneo est e parte del nord africa, un'ampia area in siberia centrale, tra groenlandia e quebec e parte degli usa, il 35.3% ha avuto la 1° o 2° estate più calda, oltre il 50% entro le prime 3 posizioni e poco meno del 75% entro le prime 5 estati più calde; all'estremo opposto lo 0.75% ha avuto l'estate più fredda (su zone di oceano lungo la costa ovest americana e una piccola zona del nord atlantico),il 3.6% dell'area è nelle ultime 3 posizioni e l'8% nelle ultime 5, questa la mappa con le posizioni in classifica(<1 = estate più redda, >64 = estate più calda , da non raffrontare con le singole stazioni, la griglia è di 2.5°*2.5°):
    http://i49.tinypic.com/kci0yb.png

    Insomma quest'anno c'era una possibilità su 2 di avere un'estate tra le 3 più calde dal 1948....

    Si è parlato parecchio della fredda estate inglese, ma mentre in alcune aree del nord atlantico è rimasta tale nella CET invece l'estate terminerà circa in media 1971-2000 con il recupero di agosto:
    http://www.metoffice.gov.uk/hadobs/h...info_mean.html
    Tra l'altro nel Medio Oriente,come ha ricordato Andrè giorni fa,negli ultimi 3 anni si sono concentrate le tre estati più calde dagli anni 40',a cominciare dall'estate 2010 che è stata il 2003 di quell'area,pur avvezza al caldo.
    Ultima modifica di Josh; 01/09/2012 alle 16:00

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    bisogna specificare enormemente DOVE. nel 2003 il centro di anomalia più elevata era nella Francia meridionale, quest'anno sui Balcani, e l'entità del massimo è simile. Prova ad indovinare dove è stata peggio del 2003 in Italia...
    io continuo a pensare che si stia facendo un distinguo sociale più che numerico di questa estate con il 2003...
    Concordo.
    Oltretutto,ho i dati di Tirana sottomano e lì l'estate 2012 a quella del 2003 se la mangia a colazione.Pensate che agosto 2003 lì chiuse circa 1,5° sopramedia,mentre quest'anno si parla di +4°/+4,5°,mentre luglio è stato il più caldo da quando si hanno dati validi in Albania ma soprattutto straccia luglio 2007 e luglio 2003 anche di +1,5°,
    Luglio terribile anche in Serbia,Grecia,Turchia,dove ha battuto anche luglio 87' che lì se lo ricordavano pure i vecchi.
    Agosto con record di caldo in Repubblica ceca e Slovacchia ma da record anche in varie aree dei Balcani,soprattutto settentrionali e centrali.

  9. #19
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Il trimestre estivo appena concluso si pone come il più siccitoso da quando rilevo dati pluvio, dal 1990.
    102 mm scesi contro una media di 270!
    Termicamente l'estate si è conclusa con una temperatura media di +25,3°C contro la media degli ultimi 11 anni pari a +23,9°C
    L'estate 2003, termicamente parlando è stata comunque tutt'altra cosa visto che si concluse con una temperatura media di +26,6°C!



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  10. #20
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Estati a raffronto

    Riassumo qui i dati di questa estate 2012 a Pietra175.

    Pluviometria:

    con 43mm (31.2mm a Pietra200) è l'estate più siccitosa da quando prendo i dati (1994) a fronte di circa 140mm attesi in media.
    Ad Alessandria città, con 19.8mm si tratta dell'estate più siccitosa dal 1928, la seconda più siccitosa in assoluto dal 1857 inizio serie storica, a fronte di circa 135mm mediamente attesi (su serie ultracentenaria).

    Termometria:

    Agosto chiude a +2.6°C dalla 71-00 a Pietra175. L'estate 2012 a +2.2°C dalla 71-00.
    E' la seconda estate più calda di sempre con +24.2°C di media a fronte dei +26.1°C del 2003.

    Complessivamente l'anno si porta avanti così qui a Pietra Marazzi (AL).

    Ultima modifica di matteorob; 02/09/2012 alle 08:14

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •