Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 64

Discussione: TLC nel Mar Tirreno?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    è ridotto a depressione da questa notte, e non potra' intensificare, a meno che non si formi un cumulonembo centrale e rotante. Vi assicuro che ieri pomeriggio la vorticita' era altrettanto alta, se guardavate attentamente, ma era in parte coperta da cumulonembi mentre ora, sgombra da nubi importanti, è piu' visibile. E' in quelle ore che ha acquisito le massime caratteristiche tropicali. Secondo i il quickscat i venti erano di 30 nodi nel settore a nord est del centro. Non è arrivata dunque nemmeno ad intensita' di tempesta tropicale, ma si è fermata ad intensita' di depressione tropicale/subtropicale.
    Lo stazionamento, come per Rolf lo scorso anno, era tipico e favorevole allo sviluppo di una ciclogenesi tropicale, ma sono mancati altri fattori, e le temperature marine, nell'alto Tirreno, sono scese rapidamente con l'evoluzione del vortice, da 27 a 24/25°C. Tutto sarebeb cambiato se un affondo simile fosse arrivato sul basso Mediterraneo centrale, o orientale. Trall'altro, i mesi estivi, non sono mai stati favorevoli allo sviluppo di TLC, mentre lo sono piu' i mesi autunnali, quando lo squilibrio dinamico e termodinamico fra atmosfera e superficie marina è piu' incisivo ed i contrasti piu' violenti.
    In ogni caso non ho mai assistito ad un passaggio cosi' continuo di treni di cumulonembi altissimi e rapidissimi per due giorni interi! ;-)

    Immagine


    Immagine
    Concordo con l'ottima analisi di Daniele!Credo che a meno di sorprese l'evoluzione in TLC sia ormai sfumata.

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    Vi assicuro che ieri pomeriggio la vorticita' era altrettanto alta, se guardavate attentamente, ma era in parte coperta da cumulonembi mentre ora, sgombra da nubi importanti, è piu' visibile
    Sono d'accordo. L'avevo notato anch'io.
    Ma sul momento la velocità di rotazione diminuiva gradualmente andando verso l'esterno fino ad arrivare al sistema frontale; non c'era uno "scalino" che permetteva di affermare che si fosse sviluppato un mesociclone indipendente dalla circolazione principale, secondo me.
    Oggi invece si.

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    Trall'altro, i mesi estivi, non sono mai stati favorevoli allo sviluppo di TLC, mentre lo sono piu' i mesi autunnali, quando lo squilibrio dinamico e termodinamico fra atmosfera e superficie marina è piu' incisivo ed i contrasti piu' violenti


    Credo ci rientrino altri 2 fattori in particolare:

    - in piena estate il getto è troppo debole, e di conseguenza l'eventuale avvezione di vorticità alle nostre latitudini non è mai consistente, tranne rari casi su scala sinottica. In più la formazione di una anomalia di vorticità potenziale al limite della tropopausa, per lo stesso motivo, è sempre moderata. Quest'ultima è fondamentale per reggere un certo gradiente verticale di temperatura, e quindi anche la tendenza alle condizioni di instabilità

    - L'instabilità stessa, a fine estate, è sempre molto - forse TROPPO - intensa, specie sul mare. A fine estate il terreno ed il mare sono molto caldi, ed in quota la temperatura inizia a scendere nuovamente. In condizioni favorevoli quindi, il moto di aria calda verso l'alto ed aria fredda verso il basso avvengono molto velocemente e su scale particolarmente piccole. Ciò significa che lo scambio di calore sensibile e latente tra le alte quote ed i bassi strati è continuo, fatto di bolle piccole e numerose, che non permettono (a mio parere) lo sviluppo di strutture che hanno bisogno di scale di tempo dell'ordine dei giorni, e scale di spazio dell'ordine delle centinaia di chilometri.

    Prendetela come un'elucubrazione, sulla quale però proverei a riflettere un attimo
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 05/09/2012 alle 15:52
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    c'è proprio un bell'occhio sul tirreno, e un altro meno pronunciato sull'alto adriatico

    Schermata-2.jpg
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Sta provando a partire un po' di convezione più organizzata negli immediati dintorni del minimo, anche se per ora non profondissima.
    Vediamo un po' che succede
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sta provando a partire un po' di convezione più organizzata negli immediati dintorni del minimo, anche se per ora non profondissima.
    Vediamo un po' che succede
    Si bellissima la moviola del sat....

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Si lorenzo, infatti ho generalizzato che "sono mancati alcuni fattori" che non ho analizzato, ma dei quali tu ne saprai di certo piu' di me. In ogni caso, come accadde con i cicloni Tropicali Grace e Vince (o coi TLC del 1983 e 1996), non si sarebbe formato un uragano dell'ordine di centinaia di km di diametro, ma di circa 100-150km (con venti di uragano o tempesta in un raggio ancora piu' poccolo 50-80 km attorno al centro):



    Sebbene sia impossibile che intensifichi con chissa' quale potenza, la piccola ciclogenesi sta comunque provocando convezione anche presso il piccolo centro ed è molto simile ad una depressione tropicale. E' sicuramente alimentata solo dal calore latente adesso..


    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 07/09/2012 alle 16:07
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Il minimo è su Napoli... si vede l'occhio nonostante sia sulla terraferma.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    dopo posto il landfall di stanotte sul basso Lazio e l'insolito aumento convettivo di questa mattina presso Napoli..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Ecco le immagini principali di questi 4 giorni che mostrano l'evoluzione della ciclogenesi:








    Durante la mattina del 4 ci sono caratteristiche che ricordano una tempesta tropicale. La convezione temporalesca prodotta è massima. Una banda di cirri da outflow è disposta a ferro di cavallo attorno alla parte centrale del sistema. Venti di 30-35 nodi nel settore a nord est del centro, secondo il quickscat:



    Il 5 settembre perde potenza e parte della convezione. La sua struttura ricorda comunque una depressione tropicale:



    Durante la tarda serata di ieri 5 set. la depressione acquisisce nuova convezione e con il suo lato piu' attivo si abbatte sul basso Lazio, Roma e Latina comprese, dove si abbattono acquazzoni e molti lampi notturni. Sulle coste di Latina le raffiche arrivano a 30 nodi:



    Durante la tarda notte (03:15), dal Satellite polare è chiaramente visibile sul basso Lazio, l'ammasso temporalesco proprio nel centro della depressione, caratteristica tipica di un sistema tropicale e a cuore caldo:



    La mattina del 6 settembre La depressione riacquisice insolita convezione, con sembianze di uragano in miniatura. Si sposta a sud est e si indebolisce rapidamente presso Napoli..










    Finale (secondo me) e mappa dei fenomeni occorsi da Estofex - (European Storm Forecast) :
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 07/09/2012 alle 17:31
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: TLC nel Mar Tirreno?

    Ottima analisi Boyroma
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •