Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Continua l'estate senza fine dei Balcani

    Amici,noi respiriamo ma ad est ancora no...
    Notevoli questi primi 5 giorni per i Balcani,specie meridionali,con Tirana che viaggia ad una media di oltre 25,6°,contro una media attesa di 20,7°.
    Caldo senza fine per la Grecia,marginalmente interessata anche dal mitico ma più filo-occidentale febbraio 2012 e che ha vissuto,come tutta la ex Jugoslavia,parte della Romania,la Slovacchia e la citata Albania,l'estate più calda da quando esistono dati disponibili,con luglio 2012 che ha superato i tramandatissimi agosto 1947,luglio 1987 e luglio 2007.
    Le stazioni ateniesi in questo inizio di settembre sfornano minime di 23/27 gradi e massime quasi sempre sopra i 33°,valori da Golfo Persico.
    Nei prossimi giorni dovrebbe andare un pò meglio,dato che la perturbazione sull'Italia sta traslando più ad est ma lo fa con lentezza e ciò trascina richiami caldi sui ns.amici del sud-est d'Europa.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Continua l'estate senza fine dei Balcani

    Difatti, spero che questo non crei un'anomalia termica positiva andando in qualche maniera ad infastidire l'inverno del comparto suddetto...daltronde notavo una tenacia alto pressorea difficile da scalfire durante l'inverno nel territorio balcanico, facendo quindi trovare enormi difficoltà alle LP di venirsi a creare...

  3. #3
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Continua l'estate senza fine dei Balcani

    Il Salento segue a ruota il trend balcanico e greco. estate davvero dura da digerire e Settembre non ha ancora regalato una sola giornata di pace

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Continua l'estate senza fine dei Balcani

    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Difatti, spero che questo non crei un'anomalia termica positiva andando in qualche maniera ad infastidire l'inverno del comparto suddetto...daltronde notavo una tenacia alto pressorea difficile da scalfire durante l'inverno nel territorio balcanico, facendo quindi trovare enormi difficoltà alle LP di venirsi a creare...
    Mah,è presto per dirlo.Ad esempio l'estate 1998 fu molto molto calda in quelle zone e l'inverno successivo fu tutt'altro che anonimo lì(e da noi).

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Continua l'estate senza fine dei Balcani

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mah,è presto per dirlo.Ad esempio l'estate 1998 fu molto molto calda in quelle zone e l'inverno successivo fu tutt'altro che anonimo lì(e da noi).
    Infatti non è una regola..però notando difficoltà passate, non vorrei che ci fossero "problemi" invernali..parlando con campy tempo fa si denotavano indizi riguardo la cella di hadley...addirittura come se la circolazione globale mostrasse segni di cambiamento...però..nessun terrorismo meteorologico....aspettiamo...

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Continua l'estate senza fine dei Balcani

    Teniamo anche presente che climatologicamente parlando il mediterraneo orientale è sempre l'ultimo settore del bacino a mandare in soffitta la stagione calda, che spesso dura anche nei mesi di settembre/ottobre, così come il mediterraneo occidentale è sempre il primo a scaldarsi e ad anticipare la stagione calda. Il tutto per effetto di una climatologia dinamica su scala euro-atlantica che favorisce determinate configurazioni ad inizio e fine stagione favorevoli all'anticipo/posticipo della stagione calda sui diversi settori mediterranei.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Continua l'estate senza fine dei Balcani

    da tempo immemore non si vedono saccature attive organizzate in evoluzione a cut-off tra ionio ed egeo. Ormai tutte si formano sul mediterraneo occidentale fino al canale di sicilia, per colmarsi in loco o cmq evolvendo verso n/e con gran dissipazione di energia, portando quindi fenomeni più sporadici per lo più laddove lo permette l'orografia o in zone favorite da determinate correnti.
    In pratica da queste parti non si vedono da tempo fenomeni da fronte freddo organizzato in transito (o comunque, passa molto indebolito perchè la stessa struttura è in esaurimento), anche l'instabilità di fine luglio da queste parti si è manifestata esclusivamente nel settore caldo della perturbazione, col cut-off anche in quel caso attorno le isole maggiori ed in lento transito verso NE, ma ormai "scarico" non essendo più alimentato.

    Secondo me (quotando in parte major e fabio) non sarebbe così errato tirare in ballo anche una modifica della circolazione generale dell'atmosfera ed in particolare il graduale spostamento verso nord del getto sub-tropicale delle longitudini orientali, con anticicloni sempre più presenti sull'europa sud-orientale ed al contrario probabilità sempre maggiori di sistemi depressionari sul mediterraneo occidentale se non addirittura sulle coste tunisine-algerine, a volte anche in movimento retrogrado. E' una situaizione che così, a sensazione, vedo prevalere dalla seconda metà del 2008, più o meno.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Continua l'estate senza fine dei Balcani

    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Infatti non è una regola..però notando difficoltà passate, non vorrei che ci fossero "problemi" invernali..parlando con campy tempo fa si denotavano indizi riguardo la cella di hadley...addirittura come se la circolazione globale mostrasse segni di cambiamento...però..nessun terrorismo meteorologico....aspettiamo...
    Cmq un inverno prettamente pro-Balcani manca dal 2007/08,non dimentichiamolo.Questo come configurazioni,perchè poi è chiaro che febbraio 2009 e febbraio 2012 a tratti sono stati gelidi anche lì ma non nel quadro di una stagione caratterizzata da quei blocchi anticiclonici sulla Spagna che portano a colate gelide lì(esempio classico:l'inverno 1991/92).
    Ultima modifica di Josh; 07/09/2012 alle 18:46

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •