Mese davvero incredibile il dicembre 1879 a Parigi, ma con effetti altrettanto intensi anche nel resto d'Europa.
Il mese chiuse con una temperatura media di -6,6 °C (il secondo mese più freddo della serie storica, febbraio 1895, chiuse con una media di -3,6 °C); la temperatura minima più bassa di quel mese, che è anche la minima assoluta parigina, fu di -23,9 °C il 10/12/1879 e la temperatura massima più bassa fu di -9,9 °C il giorno precedente (la terza più bassa di sempre dopo i -10,5 °C del 20/12/1938 e i -10,0 °C del 16/01/1985); da notare anche la temperatura media giornaliera di -15,1 °C il 10/12/1879.
Le 10 temperature minime più basse dell'intera serie storica di Parigi Montsouris dal 1872 in poi furono registrate durante quel mese.
Quello storico dicembre 1879 a Parigi Montsouris chiuse con una media minime di -10,4 °C e con una media massime di -2,7 °C, con 28 giorni di gelo e con 24 giorni di ghiaccio.
Per chi non lo sapesse, Parigi ha temperature medie invernali superiori a quelle di molte località della Pianura Padana.
Questa lunga ondata di gelo, seppur già fuori scala anche per gli inverni di quell'epoca, dimostra ancora una volta le potenzialità invernali di quel periodo storico, in confronto alle quali rabbrividiscono perfino i vari febbraio 1929 e 1956, l'intera stagione invernale 1962-1963 e il gennaio 1985: adesso è già tanto potersi accontentare di una settimana con temperature simili a quelle.
Queste le temperature minime, massime e medie giornaliere registrate presso la storica stazione di Montsouris durante quel mese, fonte dell'immagine e dei dati: Mto stats | Relevs en Dcembre 1879 Paris-Montsouris
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Ho visto le mappe di quel tempo.
Non conosco il clima di Parigi se l'inversione termica è talmente forte (nebbie, galaverna ecc.) da scaturire questo ma c'è qualcosa che non và, almeno nella parte finale del mese.
fino al 15 il gelo a più riprese ha conquistato l'Europa ma nel periodo natalizio un grosso anticiclone dinamico si era imposto mitigando il gelo invernale.
Dubito, magari sbaglia wetterzentrale o chi fornisce i dati, che con un'anticiclone del genere il giorno 24 Parigi possa fare quelle temperature
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
a meno che non ci siano mega-inversioni con aria gelida ultra-pellicolare....
comunque quei -23 sono stati ottenuti con un anticiclone e aria gelida nei bassi strati (discreti valori negativi anche ad 850 hpa) Rrea00118791210.gifdovuta alla precedente irruzione fredda...
Per questo ho detto che non sò fin dove possa arrivare l'inversione nonostante quel gelo. In ogni caso con un anticiclone del genere il 24 ha fatto -14,9 di minima e -6,6 di massima avendo una +7 a 1500 metri e vicino al core dell'hp dinamico. Sicuramente il fattore nebbia / galaverna ha influito ma mi rimane comunque il dubbio, quantomeno nella configurazione di wetterzentrale.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Se i dati parigini fossero stati errati non avrei aperto questo TD...
Questi i dati della stazione meteorologica dell'Observatoire Royal de Belgique del dicembre 1879 (dal 1813 al 1889, e quindi anche in quel mese, la stazione era a Bruxelles; dal 1890 fino ad oggi ad Uccle) che confermano la bontà di quelli parigini: anche nella capitale belga primi 28 giorni di gelo, picco minimo di -17,7 °C il 9 dicembre, massima più bassa lo stesso giorno di -7,8 °C e 22 giorni di ghiaccio (anziché i 24 di Parigi): Mto stats | Relevs en Dcembre 1879 Uccle
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Non so quanto siano precise le reanalisi di 130 anni fa, ma a grandi linee la configurazione mi pare compatibile con quelle temperaturesembra che alla nevicate (quanto abbondanti? con carte simili 2 anni fa a Parigi caddero circa 15 cm di neve, in media) sia seguito un lunghissimo periodo anticiclonico con conseguente effetto albedo (esaltato anche dalle giornate corte del N Europa)..non credo sia un caso nemmeno che il gelo cessi verso il 28 quando le stesse reanalisi vedono un bel fronte caldo spazzare la Francia con conseguente rottura delle inversioni..
Prima ci pensò una prima irruzione fredda retrograda il 19-20 novembre causata da uno SCAND+. CI fu uno spettacolare tunnelling basso atlantico che portò copiose nevicate su tutta la PP centro-occidentale...caddero 97 cm a Varese e 30-40 in tutta la pianura piemontese-lombarda
Tra fine novembre e inizio dicembre il blocco anticiclonico si spostò in atlantico e una poderosa irruzioe artica raggiunse il Mediterraneo centrale
Per diversi giorni continuarono a fluire correnti gelide sempre più continentali e fredde a livello del suolo
In seguito, si posizionò sul centro-europa un HP in parziale termicizzazione (sia chiaro, non è il vero HP termico, ma i minimi di gpt sono in corrispondenza dei massimi HP al suolo...una specie di HP "ibrido", insomma. Se sbaglio, correggetemi)
Quindi, seppur in presenza di un raddolcimento in quota, il freddo si addensò nei bassi strati creando i presupposti delle fortissime inversioni del periodo 10/25
Un anticiclone semitermico dopo una forte irruzione artica, anche se non eccezionale come valori in quota, può spiegare il motivo delle T che si toccarono al suolo in quel dicembre 1879
![]()
Se davvero c'era neve al suolo in maniera uniforme non serviva un HP termico, bastava un HP dinamico (le reanalisi sono da HP dinamico, le termiche ad 850 hPa sono altine) con scarsa o nulla ventilazione nei bassi strati. In fondo certe temperature le abbiamo viste anche in certi angoli della Pianura Padana negli ultimi anni, non vedo perchè non le possa fare nel Nord della Francia in presenza di condizioni opportune![]()
Segnalibri