poi mi spieghi come fa bologna ad avere una media pluviometrica nettamente inferiore a quella toscana( almeno della piana fi-po-pt) e magicamente d'inverno a trasformarsi in una delle città più nevose d'italia( e che neve!)...e noi spesso stiamo a guardare invidiosi le webcamgiustamente la chiamano CUlogna! ha sempre le termiche e le configurazioni adatte per vedere badilate di neve!
Guarda, Bologna (come praticamente tutta l'Emilia) va a nozze coi minimi tirrenici, che siano generati da rodanate o da retrogressioni continentali, perchè ha l'appennino alle spalle che provoca lo stau. Ma può andarle anche malissimo con nevicate da addolcimento, perchè le correnti calde meridionali erodono facilmente il cuscino freddo da Modena verso est. In quel caso Piacenza è nettamente più nevosa di Bologna
Ad esempio il 2008/2009 è stato caratterizzato da un atlantico molto vivace e spesso noi ci trovavamo sotto correnti meridionali piuttosto calde. Risultato? Bologna non più di 20 cm in tutto l'inverno, mentre Piacenza ha accumulato oltre 1 metro
Viceversa, nel 2011/2012 a Bologna ne ha buttata giù una caterva (mi pare qualcosa come 120 cm), mentre a Piacenza circa 50 cm (che male non è poi).
sì hai perfettamente ragione, in ogni caso la neve anche se in certi anni ne è caduta meno, cade e attacca con grande frequenza in ogni inverno ( fatta eccezione per il non inverno 2006-2007) eppure in autunno e primavera non risulta una città così piovosa ! è questa la cosa che mi stupisce un po'...in inverno basta davvero poco perchè nevichi ( sicuramente l'effetto stau la avvantaggia parecchio basti vedere la differenza tra bologna e ferrara!) però occasioni in cui l'appennino "sbarra" almeno negli ultimi anni ce ne sono state davvero poche ( mi ricordo ad es il 17 dicembre 2010 dove firenze fece il pieno e bologna ne vide davvero poca, sbarramento appenninico in quel caso?)
La bassa piovosità emiliana dipende esclusivamente dall'avere l'appennino alle spalle, perchè le correnti meridionali sono molto più umide di quelle orientali perciò mentre il resto del centro-nord riceve accumuli da paura, l'Emilia rimane in ombra e vede pochissimo..
D'estate è la stessa cosa, anche se i colpevoli sono più che altro i cavetti troppo alti buoni per le Alpi e nord-est mentre qui già è tanto se arriva qualche nuvola.
Il 17 dicembre 2010 nevicò molto di più in toscana perchè il minimo era perfetto per voi e troppo alto per noi (era circa all'altezza dell'appennino), perciò mentre da voi il libeccio freddo vi scaricava quantità enormi di neve, qui l'appennino bloccava gran parte delle prp..
Secondo me hai in mente molto lo scorso inverno, ma Bologna non e' certo la città emiliana con più configurazioni nevose.
Con le nevicate da irruzione e' fenomenale, se il minimo si posiziona sulle Marche e si muove lentamente non c'è nessuno che la batte, vedi inverno scorso appunto ma anche il 28 febbraio 2004 e pure diversi episodi nel 2009-2010 (31 gennaio, 19 dicembre).
Con le nevicate da scorrimento va fatto invece un distinguo importante. Se le correnti sono abbastanza tese dai quadranti S e Sw capitola subito, magari anche mentre nel frattempo nevica a Rovigo e Mantova. Diverso il discorso se c'è SE: se il cuscino e' bello forte e il richiamo non troppo teso resiste eccome, diversamente con cuscino blando spesso capitola subito o quasi subito.
Ma in generale la zona che vede neve con più configurazioni credo proprio sia quella di Parma (dove nevica sia da irruzione che da cuscino). La differenza e' che a Bologna nevica con un numero limitato di configurazioni ma queste spesso producono ottimi accumuli; a Parma invece nevica con più configurazioni ma senza mai ottenere grandi accumuli. Va a gusti: io preferisco Parma![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anche a me è sempre piaciuta l'Emilia centrale in inverno
Magari non fa accumuli esorbitanti nel singolo episodio, ma becca come un aspirapolvere tutto ciò che si può beccare
irruzioni da E, da NW, da scorrimento ecc.
infatti le colline del parmense tengono testa al cuneese, se non sbaglio![]()
Però avere in ogni occasione qualcuno che fa sempre meglio di te io rosicherei e non poco
Generalmente preferisco le nevicate da irruzione perchè sono di una qualità sopraffina grazie alle basse temperature, perciò pro Bologna.. però anche la classica nevicata a fiocchi giganti da scorrimento fa la sua figura, perciò pro Parma e Piacenza! anche qua, ovviamente, son gusti!
Comunque anche Reggio e Modena si difendono alla grande, dove può nevicare con qualsiasi condizione esclusi S e SW
P.S. il 31 gennaio è nevicato più a Modena\as\
Segnalibri