Pagina 14 di 21 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 201
  1. #131
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,507
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Molte città di Toscana Umbria e Marche:

    Allegato 274991Allegato 274992Allegato 274993Allegato 274994
    beh sì aspetto fiducioso, siamo solo a 1464 ore ma ho paura che cambieranno millanta volte
    Andrea

  2. #132
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Qui è abbastanza difficile perchè a BO è dura riuscire ad avere precipitazioni solide...
    Non cito il gennaio '85 perchè con il freddo accumulato in quei gg nevicava anche con un HP africano.

    Il grande classico richiede minimo o saccatura tirrenica, ma la configurazione che la genera è a scelta.
    Goccia retrograda da E con minimo scavato.

    Allegato 273074 Allegato 273075

    Articata pura.

    Allegato 273077 Allegato 273078

    Potenza retrograda con giro da W.

    Allegato 273080 Allegato 273082

    Anche se blanda in apparenza...

    Allegato 273087Allegato 273088

    O meno blanda...

    Allegato 273092 Allegato 273090

    Ma c'è anche la possibilità di tirar giù tutto il ben di Dio con convezione violenta.

    Allegato 273097 Allegato 273096
    poi mi spieghi come fa bologna ad avere una media pluviometrica nettamente inferiore a quella toscana( almeno della piana fi-po-pt) e magicamente d'inverno a trasformarsi in una delle città più nevose d'italia( e che neve!)...e noi spesso stiamo a guardare invidiosi le webcam giustamente la chiamano CUlogna! ha sempre le termiche e le configurazioni adatte per vedere badilate di neve!

  3. #133
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,491
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    beh sì aspetto fiducioso, siamo solo a 1464 ore ma ho paura che cambieranno millanta volte
    Vedo che non sei in sintonia col topic..\as\\as\\as\

  4. #134
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    poi mi spieghi come fa bologna ad avere una media pluviometrica nettamente inferiore a quella toscana( almeno della piana fi-po-pt) e magicamente d'inverno a trasformarsi in una delle città più nevose d'italia( e che neve!)...e noi spesso stiamo a guardare invidiosi le webcam giustamente la chiamano CUlogna! ha sempre le termiche e le configurazioni adatte per vedere badilate di neve!
    Guarda, Bologna (come praticamente tutta l'Emilia) va a nozze coi minimi tirrenici, che siano generati da rodanate o da retrogressioni continentali, perchè ha l'appennino alle spalle che provoca lo stau. Ma può andarle anche malissimo con nevicate da addolcimento, perchè le correnti calde meridionali erodono facilmente il cuscino freddo da Modena verso est. In quel caso Piacenza è nettamente più nevosa di Bologna
    Ad esempio il 2008/2009 è stato caratterizzato da un atlantico molto vivace e spesso noi ci trovavamo sotto correnti meridionali piuttosto calde. Risultato? Bologna non più di 20 cm in tutto l'inverno, mentre Piacenza ha accumulato oltre 1 metro
    Viceversa, nel 2011/2012 a Bologna ne ha buttata giù una caterva (mi pare qualcosa come 120 cm), mentre a Piacenza circa 50 cm (che male non è poi ).


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  5. #135
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Guarda, Bologna (come praticamente tutta l'Emilia) va a nozze coi minimi tirrenici, che siano generati da rodanate o da retrogressioni continentali, perchè ha l'appennino alle spalle che provoca lo stau. Ma può andarle anche malissimo con nevicate da addolcimento, perchè le correnti calde meridionali erodono facilmente il cuscino freddo da Modena verso est. In quel caso Piacenza è nettamente più nevosa di Bologna
    Ad esempio il 2008/2009 è stato caratterizzato da un atlantico molto vivace e spesso noi ci trovavamo sotto correnti meridionali piuttosto calde. Risultato? Bologna non più di 20 cm in tutto l'inverno, mentre Piacenza ha accumulato oltre 1 metro
    Viceversa, nel 2011/2012 a Bologna ne ha buttata giù una caterva (mi pare qualcosa come 120 cm), mentre a Piacenza circa 50 cm (che male non è poi ).
    sì hai perfettamente ragione, in ogni caso la neve anche se in certi anni ne è caduta meno, cade e attacca con grande frequenza in ogni inverno ( fatta eccezione per il non inverno 2006-2007) eppure in autunno e primavera non risulta una città così piovosa ! è questa la cosa che mi stupisce un po'...in inverno basta davvero poco perchè nevichi ( sicuramente l'effetto stau la avvantaggia parecchio basti vedere la differenza tra bologna e ferrara!) però occasioni in cui l'appennino "sbarra" almeno negli ultimi anni ce ne sono state davvero poche ( mi ricordo ad es il 17 dicembre 2010 dove firenze fece il pieno e bologna ne vide davvero poca, sbarramento appenninico in quel caso?)

  6. #136
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    sì hai perfettamente ragione, in ogni caso la neve anche se in certi anni ne è caduta meno, cade e attacca con grande frequenza in ogni inverno ( fatta eccezione per il non inverno 2006-2007) eppure in autunno e primavera non risulta una città così piovosa ! è questa la cosa che mi stupisce un po'...in inverno basta davvero poco perchè nevichi ( sicuramente l'effetto stau la avvantaggia parecchio basti vedere la differenza tra bologna e ferrara!) però occasioni in cui l'appennino "sbarra" almeno negli ultimi anni ce ne sono state davvero poche ( mi ricordo ad es il 17 dicembre 2010 dove firenze fece il pieno e bologna ne vide davvero poca, sbarramento appenninico in quel caso?)
    La bassa piovosità emiliana dipende esclusivamente dall'avere l'appennino alle spalle, perchè le correnti meridionali sono molto più umide di quelle orientali perciò mentre il resto del centro-nord riceve accumuli da paura, l'Emilia rimane in ombra e vede pochissimo..
    D'estate è la stessa cosa, anche se i colpevoli sono più che altro i cavetti troppo alti buoni per le Alpi e nord-est mentre qui già è tanto se arriva qualche nuvola.
    Il 17 dicembre 2010 nevicò molto di più in toscana perchè il minimo era perfetto per voi e troppo alto per noi (era circa all'altezza dell'appennino), perciò mentre da voi il libeccio freddo vi scaricava quantità enormi di neve, qui l'appennino bloccava gran parte delle prp..


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  7. #137
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    poi mi spieghi come fa bologna ad avere una media pluviometrica nettamente inferiore a quella toscana( almeno della piana fi-po-pt) e magicamente d'inverno a trasformarsi in una delle città più nevose d'italia( e che neve!)...e noi spesso stiamo a guardare invidiosi le webcam giustamente la chiamano CUlogna! ha sempre le termiche e le configurazioni adatte per vedere badilate di neve!
    Secondo me hai in mente molto lo scorso inverno, ma Bologna non e' certo la città emiliana con più configurazioni nevose.
    Con le nevicate da irruzione e' fenomenale, se il minimo si posiziona sulle Marche e si muove lentamente non c'è nessuno che la batte, vedi inverno scorso appunto ma anche il 28 febbraio 2004 e pure diversi episodi nel 2009-2010 (31 gennaio, 19 dicembre).

    Con le nevicate da scorrimento va fatto invece un distinguo importante. Se le correnti sono abbastanza tese dai quadranti S e Sw capitola subito, magari anche mentre nel frattempo nevica a Rovigo e Mantova. Diverso il discorso se c'è SE: se il cuscino e' bello forte e il richiamo non troppo teso resiste eccome, diversamente con cuscino blando spesso capitola subito o quasi subito.

    Ma in generale la zona che vede neve con più configurazioni credo proprio sia quella di Parma (dove nevica sia da irruzione che da cuscino). La differenza e' che a Bologna nevica con un numero limitato di configurazioni ma queste spesso producono ottimi accumuli; a Parma invece nevica con più configurazioni ma senza mai ottenere grandi accumuli. Va a gusti: io preferisco Parma
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #138
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Secondo me hai in mente molto lo scorso inverno, ma Bologna non e' certo la città emiliana con più configurazioni nevose.
    Con le nevicate da irruzione e' fenomenale, se il minimo si posiziona sulle Marche e si muove lentamente non c'è nessuno che la batte, vedi inverno scorso appunto ma anche il 28 febbraio 2004 e pure diversi episodi nel 2009-2010 (31 gennaio, 19 dicembre).

    Con le nevicate da scorrimento va fatto invece un distinguo importante. Se le correnti sono abbastanza tese dai quadranti S e Sw capitola subito, magari anche mentre nel frattempo nevica a Rovigo e Mantova. Diverso il discorso se c'è SE: se il cuscino e' bello forte e il richiamo non troppo teso resiste eccome, diversamente con cuscino blando spesso capitola subito o quasi subito.

    Ma in generale la zona che vede neve con più configurazioni credo proprio sia quella di Parma (dove nevica sia da irruzione che da cuscino). La differenza e' che a Bologna nevica con un numero limitato di configurazioni ma queste spesso producono ottimi accumuli; a Parma invece nevica con più configurazioni ma senza mai ottenere grandi accumuli. Va a gusti: io preferisco Parma
    Anche a me è sempre piaciuta l'Emilia centrale in inverno
    Magari non fa accumuli esorbitanti nel singolo episodio, ma becca come un aspirapolvere tutto ciò che si può beccare

    irruzioni da E, da NW, da scorrimento ecc.
    infatti le colline del parmense tengono testa al cuneese, se non sbaglio

  9. #139
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Secondo me hai in mente molto lo scorso inverno, ma Bologna non e' certo la città emiliana con più configurazioni nevose.
    Con le nevicate da irruzione e' fenomenale, se il minimo si posiziona sulle Marche e si muove lentamente non c'è nessuno che la batte, vedi inverno scorso appunto ma anche il 28 febbraio 2004 e pure diversi episodi nel 2009-2010 (31 gennaio, 19 dicembre).

    Con le nevicate da scorrimento va fatto invece un distinguo importante. Se le correnti sono abbastanza tese dai quadranti S e Sw capitola subito, magari anche mentre nel frattempo nevica a Rovigo e Mantova. Diverso il discorso se c'è SE: se il cuscino e' bello forte e il richiamo non troppo teso resiste eccome, diversamente con cuscino blando spesso capitola subito o quasi subito.

    Ma in generale la zona che vede neve con più configurazioni credo proprio sia quella di Parma (dove nevica sia da irruzione che da cuscino). La differenza e' che a Bologna nevica con un numero limitato di configurazioni ma queste spesso producono ottimi accumuli; a Parma invece nevica con più configurazioni ma senza mai ottenere grandi accumuli. Va a gusti: io preferisco Parma

    Però avere in ogni occasione qualcuno che fa sempre meglio di te io rosicherei e non poco
    Generalmente preferisco le nevicate da irruzione perchè sono di una qualità sopraffina grazie alle basse temperature, perciò pro Bologna.. però anche la classica nevicata a fiocchi giganti da scorrimento fa la sua figura, perciò pro Parma e Piacenza! anche qua, ovviamente, son gusti!
    Comunque anche Reggio e Modena si difendono alla grande, dove può nevicare con qualsiasi condizione esclusi S e SW

    P.S. il 31 gennaio è nevicato più a Modena \as\


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #140
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Divertiamoci un pò: schema ideale per la neve per ogni città

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Secondo me hai in mente molto lo scorso inverno, ma Bologna non e' certo la città emiliana con più configurazioni nevose.
    Con le nevicate da irruzione e' fenomenale, se il minimo si posiziona sulle Marche e si muove lentamente non c'è nessuno che la batte, vedi inverno scorso appunto ma anche il 28 febbraio 2004 e pure diversi episodi nel 2009-2010 (31 gennaio, 19 dicembre).

    Con le nevicate da scorrimento va fatto invece un distinguo importante. Se le correnti sono abbastanza tese dai quadranti S e Sw capitola subito, magari anche mentre nel frattempo nevica a Rovigo e Mantova. Diverso il discorso se c'è SE: se il cuscino e' bello forte e il richiamo non troppo teso resiste eccome, diversamente con cuscino blando spesso capitola subito o quasi subito.

    Ma in generale la zona che vede neve con più configurazioni credo proprio sia quella di Parma (dove nevica sia da irruzione che da cuscino). La differenza e' che a Bologna nevica con un numero limitato di configurazioni ma queste spesso producono ottimi accumuli; a Parma invece nevica con più configurazioni ma senza mai ottenere grandi accumuli. Va a gusti: io preferisco Parma
    per me invece la messa meglio è Reggio Emilia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •