Ciao ragazzi, mi ha preso una curiosità.
Non riesco a postare le carte, ma secondo voi cosa sarebbe successo e dove avrebbe nevicato di più in italia se si fossero verificate le reading 12 del 30 gennaio 2012..in particolare le 120-168 ore (4-5-6 febbraio).
Nella realtà le cose sono andate un pochino diversamente rispetto a questo run, nel senso che il gelo che è entrato è stato un pò inferiore e la bassa pressione si è posizionata più a nord rispetto a questo run reading.
Secondo me se si fossero verificate le carte di questo run, avremmo avuto più freddo per tutti..ma molta meno neve per il centro e più neve per il sud.
Probabilmente la neve a Roma con queste carte non sarebbe caduta.
Questo è il mio pensiero..e il vostro?
P.S. Scusate ma in questo periodo meteo noioso e in attesa dell'inverno..ogni "passatempo climatico" è buono!
A voi la parola.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ho le 3 mappe ad 850 hpa salvate rispettivamente a 120-144-168 ore
mi vien da dire neve a manetta sul medio-basso adriatico.![]()
a Roma e sul tirreno avrebbe nevicato comunque tra le 72 e 96h ovvero tra il 2 e il 3 febbraio...
successivamente sarebbe stato il turno di tutto il centro sud,con coinvolgimento del basso adriatico e poi anche dell'estremo sud,isole comprese ...le carte dalle 120 alle 168 e oltre proponevano una visione senza dubbio più democratica di quella che si è verificata...
![]()
Ultima modifica di Saba; 25/09/2012 alle 13:12
Che carte deliziose...
Ricordo ancora che quasi tutti i modelli erano concordi per un evoluzione più orientale,tutti tranne GFS che poi ci prese...l'americano diede una bella lezione agli altri modelli in quell'occasione.
Per noi del NW forse sarebbe stato abbastanza indifferente in termini di precipitazioni, perchè la nevicata l'ha comunque fatta tra il 28-29 gennaio e nuovamente tra il 31 gennaio e il 2 febbraio...e poi non ha comunque più nevicato, se si eccettua qualche sfiocchettata per le ritornanti
Forse avremmo avuto un paio di gradi in meno, ma avendo fatto io i -16.3 e il basso Piemonte i -23, direi che come freddo non si possa recriminare proprio nulla
Piuttosto, per andare bene, la seconda goccia del 10-11 febbraio invece di puntare per l'ennesima volta Culogna, avrebbe dovuto passare attraverso la Francia, come vedeva (mi pare reading) fino 3-4 giorni prima
Anche noi avremmo avuto il nostro nevone, invece il ponte HP si consolidò appena a N delle Alpi e la goccia entrò diretta \fp\
Il sud intero sarebbe stato sepolto dalla neve a tutte le quote. Neve che avrebbe resistito per molto tempo dopo viste le termiche al seguito.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Con quelle carte si sarebbe avuta ugualmente neve su quasi tutto il territoto nazionale, ma chiaramente molto più interessate sarebbero state le adriatiche; di certo qui nn avrei fatto il metro e mezzo circa che ho avuto senza un'entrata più occidentale
Come temperature ci siamo cmq difesi, nonostante l'ostinata copertura di ritorno da est: minima più bassa della conca aquilana nella zona di Ponte san Giovanni con -23.1 il 15/2.
ps: da segnalare che la piana del Fucino, favorita da cieli limpidi, raggiunse gli oltre -30° a Tagliacozzo, ed addirittura -33°(ufficiosi) nella zona di Telespazio.
Ma perchè mi tocca vedere queste cose?!![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Segnalibri