Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito InstabilitÃ* al sud ma l'anticiclone riprenderÃ* il comando

    Buongiorno, oggi l'avvicinmamento del vortice depressionario sull'Africa settentrionale porterÃ* tempo instabile sulle nostre regioni meridionali e sulle due isole maggiori con fenomeni precipitativi specie sulla Sicilia orientale e sulle zone Joniche. Il tempo sulle regioni settentrionali è migliorato dopo le recenti abbondanti nevicate . Le temperature sono aumentate come previsto per via dello scirocco che soffia sull'Italia in particolar modo al sud. Così va il clima. Mentre l'Europa era in ibernazione con temperature sotto lo zero, l'Australia ribolle con temperature a 45°C. Il riscaldamento globale, ha portato ad una modificazione della circolazione atmosferica che esalta i fenomeni. C'è in effetti un intensificarsi della circolazione lungo i meridiani. D'Inverno, è sempre più frequente che arriva aria fredda dal Polo, e d'estate arriva calda dall'equatore. Il periodo del freddo e di caldo, si allungano graduialmente. Ora nulla impedisce al freddo che si prolunghi a febbraio quando ci potrebbe essere una discesa fredda . Sono state giornate piene per i meteoman che, hanno avuto giornate di gloria. Le nevicate in Italia ci sono sempre state, e da ragazzini a scuola ci facevamo imparare le poesie sulla neve, perchè sotto la neve c'è il pane. Il meteorologo è stretto fra l'angoscia del tempo che cambia, l'effetto serra, la scomparsa delle mezze stagioni, i ghiacciai che si sciolgono, i fiumi in secca, e la convinzione diffusa che solo il Bel Paese abbia diritto di cittadinanza nel nostro Bel Paese. Ritornando al tempo, il vortice depressionario sulla Spagna sta prendendo la via dall'Africa settentrionale, interesserÃ* il Mediterraneo centro-meridionale giÃ* da oggi e, le piogge riguarderanno la Sicilia orientale la Sardegna e il versante Jonico. Domani la circolazione depressionaria, si sarÃ* portata sulla Libia abbandonando così il sud. Le alte pressioni, riprenderanno il comando e dunque, le condizioni anticicloniche non permetteranno alle temperature di mantenersi per il momento fredde. A medio termine, le alte pressioni si potrebbero ritirare verso nord, isolando un'attiva depressione su Europa centrale . Questa situazione potrebbe far scendere aria fredda dalla Scandinavia alla Russia, ma resta di vedere quale percorso sceglierÃ*.
    Ultima modifica di cesare francesco; 30/01/2006 alle 05:36

  2. #2
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: InstabilitÃ* al sud ma l'anticiclone riprenderÃ* il comando

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:19

  3. #3
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: InstabilitÃ* al sud ma l'anticiclone riprenderÃ* il comando

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:19

  4. #4
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: InstabilitÃ* al sud ma l'anticiclone riprenderÃ* il comando

    Carta meteo
    Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:19

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •