...Come diavolo è possibile che ci cadano APPENA 444 mm medi?
Stazione meteorologica di Fossano - Wikipedia
ma è giusta 'sta stazione?
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Pare che siano in ombra, sia la stazione che il paese... non mi stupirebbe se fosse vero.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
A me francamente ha sempre stupito come paesi all'estremo NW italiano siano capaci di raggranellare tutti quei mm essendo schermati a N, W e S da catene montuose e aperti solo a E, un'apertura non proprio piacevole per l'emisfero nord. Se non ci fossero tutte quelle peculiarità (genova low, mediterraneo a due passi etc etc...) quell'angoletto a rigor di logica dovrebbe avere climi desertici
Secondo me ci sono dei posti dove l'ombra è più pronunciata... ma ora sicuramente arriverà qualche piemontese a svelare l'arcano.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
mah con correnti da sud non vedo poi tutti questi ostacoli, se 15 km di montagne con punte alte 2000m fanno tutto questo sbarramento, allora paesini alpini posti nelle vallate dolomitiche dovrebbero essere come i deserti delle ande
secondo me è un dato sballato, non sarà 900mm ma più di 700 sicuro.
l'orografia non dice tutto anche se basta anche meno per avere due microclimi opposti,
vedi sul Gargano: Foresta Umbra vs Manfredonia
mm 1100 contro 430
Ecco la prova del nove![]()
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...4G87pBQ7RK6zTw
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
infatti piovosità superiore ai 700mm![]()
![]()
Quella è la media a casa di Freney, appena ti sposti a 200 mt. la media risale a 800 mm.
![]()
Sì vabbè, bisogna vedere su quanti anni è calcolata quella media. In ogni caso anche solo tra l'archivio dell'enea ci sono stazioni in quella zona che non superano i 600 mm (es. Govone, 573 mm). Io comunque sapevo che certe valli del basso Piemonte e dell'Alessandrino erano le zone meno piovose del N Italia insieme alla zona del delta del Po.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri