Meteociel - Cartes du modle numrique GFS pour l'Europe
Ecco l'ultima aggiunta...![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Altra novità oggi:
CFS v2 configurazioni, precipitazioni, pressione e termiche medie mensili con relative anomalie.
Meteociel - Modle Numrique amricain CFS (par mois)
Novembre:
cfs-1-11-2012_avj8.png
Dicembre:
cfs-1-12-2012_fsc1.png
Gennaio
cfs-1-1-2013_nsx7.png
Febbraio:
cfs-1-2-2013_omh2.png
Marzo:
cfs-1-3-2013_vog1.png
Dove si firma?![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
sarebbero da firmare con il sangue ma mi sorge più di un dubbio, visto che nn riusciamo a chiudere un mese sottomedia
addirittura qua vedono anomalie negative (ok a 850) dai 2 ai 6 gradi per diversi mesi. mha!
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Bellissime questa cartine!
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Belle le carte,
ma la logica mi sembra la stessa di GFS che emette i run ogni 6 ore per le previsioni giorno per giorno e ogni volta strovolge quanto detto precedentemente
infatti trovo sul run 12Z che adesso sul Mediterraneo c'è una anomalia positiva \fp\
cfsnh-3-11-2012.jpg
EDIT: solo adesso ho visto anche quest'altro thread STAGIONALI CFS 2 su Meteociel che giunge alle stesse conclusioni
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri