I funghi affogano (Si spalanca maestosamente la porta atlantica)-------Analisi settimanale---------:
Prima parte settimanale e metà settimana:
Le prime avvisaglie ci sono state già dalla giornata odierna,la formazione rapida in un minimo sottovento alle Alpi ha creato i presupposti per una bella e intensa passata temporalesca che ha colpito duramente la toscana con alcuni cumulati over 150 mm a causa di un'intenso temporale forgiato a V e autorigerante...
Qui sotto un focus su quello che è successo in toscana (Mappa di proprietà del CFR) per quanto riguarda le precipitazioni sulle ultime 24 ore:
Dalla giornata di domani ci sarà un temporaneo rinforzo dell'alta pressione con il ritorno ad un clima umido e nuvoloso tipico del periodo ma più soleggiato e caldo,questo sollevamento porterà alla formazione di un pericolasa e insidiosa alta pressione presso le isole svalbard e sarà il preludio del nuovo cambiamento del tempo......
Weekend:
Dopo il breve periodo di pausa (se cosi dobbiamo definirlo) dalla giornata di sabato si prepara un'intensa ed estesa fase di maltempo che ancora una volta sarà pro-settentrione ma le piogge saranno molto democratiche e alla fine bagneranno buona parte della penisola...........................
La formazione dell'alta pressione presso le isole svalbard e l'isolamento della stessa provocherà l'abbassamento del getto perturbato atlantico con contributi anche dall'oriente,a causa dell'intensa con la wave 2 atlantica........
Domenica perturbata ??
Un occhio per vedere cosa succede in alto sul nostro polo
--La situazione è complessa ma potrebbe pilotarci in un periodo moderatamento piovoso e un'pò più fresco classico dei periodi di transizione,la cui durata si protrarrà fino agli inizi della prossima settimana --------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Long range e spunti sul futuro:
Dando uno sguardo alle SSTA si può osservare come le acque presso il Perù sulla sua linea orizzontale che guarda a ovest si stiano raffredando,questo indica un nino in approfondimento..
Inoltre la Nao e l'AO sono in calo,AAO in risalita e PNA in risalita che lascia propendere verso ottimi risvolti,visto anche la siccità che avevamo......
-----------------------------------------
Link originario: I funghi affogano (Si spalanca maestosamente la porta atlantica)
---Stay tuned per aggiornamenti-----
Da poco collaboratore del CMT
Un saluto da Fabri93 e buon proseguimento di settimana![]()
Ma sarà preso anche il sud o ci becchiamo solo prefrontali assassini?
Tra un'pò farò un'aggiornamento Josh![]()
Inoltre stò finendo l'analisi del temporale autorigenerante toscano di ieri,c'è un'errore madornale nella mia analisi che penso molti di voi si saranno accorti,non intendo nino in rinforzo ma una nina in fase embrionale,attualmente l'Enso vira su valori neutro quindi nino debole...
Aggiornamento 11-12 ottobre 2012:
Già dalla giornata odierna sarà un crescendo di instabilità pomeridiana che si manifesterà con temporali che colpiranno le zone lungo la dorsale appenninica della nostra penisola nel pomeriggio per l'approssimarsi da ovest di un cavo d'onda atlantico.....
Tale cavetto partorirà un minimo pressorio di moderata estensione con temporali che già dalla nottata odiera bagneranno buona parte della penisola ,in un primo tempo ancora una volta saranno favorite le regioni settentrionali e centrali,il sud rimarrà ancora una volta ai margini ma non del tutto perchè in un secondo momento anche qui si potrà avere qualche temporale........
Da tenere sott'occhio anche una seconda convergenza dei venti presso le coste adriatiche (alto adriatico)..........
-------------------------------------
Outlook toscano:
Nella notte precipitazioni temporalesche molto intense,attenzione al meridione perchè proprio in questa zona potrebbe formarsi una pericolosa linea di convergenza al confine con il lazio (zone amiatine),situazione che potrebbe scaturire un altro potente temporale autorigenerante------proprio in quelle zone........
---------------------------------------------------
Peggioramento molto democratico ma ancora una volta pro-settentrione e centrali......
--------------------------------------------------------------------------------------------
.......Stay tuned per lunedi perchè potrebbe svilupparsi un'altra situazione da monitorare.....
Sud troppo ai margini,come temevo e a rischio-prefrontale.
Purtroppo è cosi,fintanto che i minimi non si spingeranno più verso il meridione la situazione è questa,comunque i temporali non mancheranno sopratutto nella giornata di domani
Un'altra occasione potrebbe essere quella di domenica e lunedi però su quelloa aspetto ancora qualche giorno prima di farci un'outlook.......perchè la situazione non è ancora ben definita....
Io stilo le mie analisi facendo sempre una media modellistica dei wrf per quanto riguarda le precipitazioni tra lamma,moloch,bolam,wrf meteotitano e altri....
Outlook Sabato 13 Ottobre 2012 (La finta pausa)
Sabato sembra sia il giorno di tregua,beh in qualche modo lo sarà ma nel pomeriggio sarà l'instabilità pomeridiana a farla da padrona,la permanenza di flussi umidi occidentali e di bassi geopotenziali creeranno le condizioni adatte alla formazione di temporali pomeridiana che nel pomeriggio accenderanno letteralmente la penisola sopratutto presso la catena appenninica da nord a sud compresa la sicilia e esclusa la Sardegna.......
L'energia in quota pare notevole,valori di Cape e lifted index non trascurabili per il periodo..
Delta theta-e interessante
-------------------------------------------------------
La vera Pausa avverrà solo nella giornata di domenica per il centro e il settentrione ma non nel meridione dove verrà bersagliato da temporali marittimi in movimento verso le coste e l'entroterra......
---------------------------------------------------------------------------
Stay tuned per l'aggiornamento del peggioramento di Lunedi-Martedi della prossima settimana......
Perchè conviene fare una media modellistica su un peggioramento del tempo ?
Vi riporto una parte della mia analisi di ieri:
Aggiornamento 11-12 ottobre 2012:
-------------------------------------
Outlook toscano:
Nella notte precipitazioni temporalesche molto intense,attenzione al meridione perchè proprio in questa zona potrebbe formarsi una pericolosa linea di convergenza al confine con il lazio (zone amiatine),situazione che potrebbe scaturire un altro potente temporale autorigenerante------proprio in quelle zone........
---------------------------------------------------
Nella parte in grassetto di colore arancione nell'outlook toscano dicevo della probabile formazione di un temporale autorigenerante sulla linea di convergenza cerchiata sopra....
Ecco le zone di cui parlo e dove si sono avuti i maggiori accumuli della perturbazione:
Confronto con mappa CFR toscana:
Pitigliano (GR) 60 mm è quello nella zona cerchiata
e Valentano (VT) 184 mm (Lazio presso il lago di Bolsena)
Cosa avevano previsto i modelli ??
Lamma
e
Moloch
---------------------------------------
E' normale che gli accumuli non saranno precisi,quelli sono impossibili da prevedere,si può dare solo un valore indicativo.....perciò prima di fare delle analisi è bene farsi una media sulle varie emissioni modellistiche......non solo giudicare un modello solo dal primo errore
----------------
Stay tuned per l'aggiornamento di domani sull'inizio della prossima settimana......
Outlook peggioramento Lunedi-Martedi (15-16 Ottobre 2012)
Oggi:
Oggi instabilità pomeridiana lungo tutta la penisola con temporali sparsi,temporali più forti sulle coste meridionali tirreniche con comulati notevoli ma non preoccupanti...
Focus domenica 14 Ottobre 2012
Per quanto riguarda la giornata di domani domenica 14 ottobre rimarranno delle residue condizioni di instabilità circoscritte al meridione con temporali in movimento dal mare verso terra che una volta raggiunta quest'ultima perderanno gran parte della loro potenza iniziale...
Attenzione però all'estreme regioni meridionali :
Sicilia,Calabria e Puglia però solo sulle loro punte più meridionali,queste zone si trovano proprio sulla linea che divide acque più calde mediterranee da quelle più fredde---qui si potrebbere creare una linea di grossi ammassi temporaleschi che scaricheranno il grosso precipitativo in mare ma qualcosa entrerà anche queste zone,attenzione alla punta meridionale Pugliese...su queste zone si registreranno cumulati precipitativi di tutto rispetto.....
Inoltre vi è anche una notevole convergenza dei venti....
Le precipitazioni previste by Lamma:
By Moloch
Inoltre occhio anche alle coste Campane per moderate precipitazioni...
Nord e Centro:
Al centro sarà una giornata di pausa precipitativa..mentre al settentrionale sopratutto al nord-ovest si risentirà dell'arrivo di infiltrazioni umide da ovest che provecheranno la solita nuvololaglia bassa e con qualche precipitazioni
----------------------------------------------------------------------------------------
Lunedi-Martedi (15-16 Ottobre 2012)
Il movimento verso ovest di un grosso cavo d'onda porterà alla formazione di un minimo sottovento alle Alpi e molto esteso che sarà il responsabile dell'arrivo di una nuova perturbazione per la giornata di Lunedi.....
Peggioramento che sarà molto democratico e che distrubuirà precipitazioni moderate lungo tutta la nostra penisola a partire dalle regioni di nord-ovest in movimento verso sud-est...
--------------------
Toscana 15-16 Ottobre 2012:
Precipitazioni intense e temporalesche nella giornata di lunedi con maggior cumulati sulle zone meridionali..
Saranno veramente molto poche le zone che resteranno a secco........
Residua instabilità nella giornata di Martedi e miglioramento deciso solo per la giornata di Mercoledi
-------------------------------------------
Quali saranno le zone maggiormente colpite nella giornata di Lunedi-Martedi in Italia ?
Friuli Venezia Giulia,Confine tra Lazio e Campania e l'estrema punta occidentale Siciliana,facendo una media dei dei modelli wrf lamma e bolam
Cumulati importanti....
In breve le zone a ricevere i maggiori cumulati saranno le zone meridionali anche se il peggioramento si può definire molto democratico
-------------------------------------------------------------------
Stay tuned per aggiornamenti.......e alla prossima analisi.....
Un saluto da Fabri93.......
Segnalibri