Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    lampo Analisi del potente temporale V-shaped Toscano (Autorigenerante) 9 Ottobre 2012

    Introduzione:

    Formazione e zone di comparsa
    La forma di questo particolare tipo di temporale la ''V'' indica in molti casi la presenza di fenomeni precipitativi intensi e duraturi e si forma su particolarissime aree di convergenza dei venti (vedi ottobre-novembre 2011 e qui vi metto anche il mio report di allora: Analisi alluvioni 25-26 ottobre e 4-5 novembre 2011 :) o per motivi orografici,quali la presenza di rilievi e valli incuneate che aiutano con l'effetto stau vedi alluvione siciliano-calabro (22-23 novembre 20122 con un altro mio report: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011: (Extra Toscana))......
    Molto imporante è anche la vicinanza del mare,un ingrediente che acentua e aumenta la sua durata....
    Effetti e previsione:
    Molte volte la previsione di questo particolare tipo di temporale risulta molto difficile e quasi impossibile ai modelli matematico previsionali per la loro particolare formazione e zona di comparsa,stà di fatto che è in grado di produrre precipitazioni intense e alluvionali in breve tempo con effetti drammatici per il terreno che non è in grado il più delle volte di assorbire questa tremenda quantità di acqua in pochissimo tempo..discorso valido anche per la rete fognaria cittadina e per i corsi d'acqua che esplodono letteralmente...
    Dissolvimento:
    Quando tale temporale abbandona le zone di convergenza e orografiche che lo hanno tenuto in vita inizia la sua lenta fase di dissolvimento...

    ---------------------------------------------------------
    Analisi del potente temporale V-shaped Toscano (Autorigenerante) 9 Ottobre 2012
    La formazione di un minimo pressorio sul mar Ligure posa le basi per la rapida formazione e evoluzione di un fronte temporalesco in scorrimento da nord-est fino a sud-est con particolare coinvolgimento della toscana...

    Si fà viva una nuova linea di demarcazione dei venti attuata dalla punta della Corsica creando una sorta di convergenza davanti alle coste toscane...(linea rossa)

    Anche i valori di lifted-index non sono trascurabili...(la zona cerchiata in nero è quella dove è nato il temporale v-shaped)

    Già dal primo mattino si forma una linea di temporali a ridosso dell'appennino settentrionale e sottovento a esso che colpisce il valdarno inferiore con moderate precipitazioni,successivamente a ovest di questa linea prende vita rapidamente un tremendo temporale autorigenerante che prende energia dal mare proprio presso Viareggio,verso le 10.00 am

    Stavolta però la formazione dell'autorigenerante non è dovuta solo ai venti (La jet stream era di direttrice nord-est sud-est) ma al sollevamento dell'aria nei bassi strati indotta dal monte Pisano,il temporale è nato proprio li' e ha dato sempre li' i suoi massimi effetti precipitativi...sembrerebbe che si sia creato una sorta di stau

    Molto importante è anche notare il top nubi ovvero la temperatura alla sommità delle nubi,come si può notare si viaggia su valori di - 52/54 gradi alla sommità......

    Con punte di -54/57 gradi un'ora dopo (orario in UTC)

    Qui sotto con un'immagine del NOAA vi indico la direzione di spostamento di questo temporale v-shaped (Freccia rosa: direzione di spostamento,colore giallo: celle temporalesche mature,riga celeste: zona di alimentazione del temporale con celle giovani)

    E un'immagine normale per mostrarvi la struttura di tale temporale con la lunga linea di cumuli humilis,congestus e calvus in congiungimento alla cella temporalesca madre

    ---------------------------------------
    Le precipitazioni si sono concentrate tutte sul monte Pisano nel versante orientale lucchese sopratutto....
    Immagine radar:

    Accumuli sulle ultime 24 ore by CFR:

    Qui sotto gli accumuli lucchesi del temporale (guardare quelli delle ultime 36 ore)

    La zona di si sono registrati i maggiori accumuli è stata quelli di Pieve di compito (capannori) con 161.2 mm

    ----------------------------------------------------
    Notizie relative ai danni del temporalone:
    Viareggio finisce sott'acqua. LE FOTO!Possibili rovesci per tutta la settimana. | News | Viareggino
    Alcune foto dall'articolo del Viareggino:

    macchine sott'acqua

    Articoli sul Tirreno di Lucca
    Maltempo Lucca e la Piana sott’acqua smottamenti e frane nel Compitese - Cronaca - il Tirreno
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

    ................................Analisi by Fabri93........................

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi del potente temporale V-shaped Toscano (Autorigenerante) 9 Ottobre 2012

    Ottimo resoconto (a parte quel colore giallo acciecante.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi del potente temporale V-shaped Toscano (Autorigenerante) 9 Ottobre 2012

    Grazie Albedo,ormai in questo c'è lo lascio ma nella prossima non vi accecherò più

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •