Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Spunti di riflessione

  1. #1
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Spunti di riflessione

    Apprestandoci a vivere un periodo sostanzialmente poco mosso, almeno al centro-nord, dopo le ultime parossistiche settimane e attendendo la risoluzione dell'evoluzione della depressione che sta attivamente interessando il sud, giunti al giro di boa dell'inverno sembrerebbe interessante nonchè utile ai fini prognostici fare una breve "summa" della prima parte della stagione.
    Bisogna innanzitutto riconoscere la bontÃ* delle previsioni stagionali (di varia provenienza) che ipotizzavano per l'Europa una prima parte di stagione piuttosto rigida e perturbata, in accordo con le condizioni teleconnettive particolarmente favorevoli; si sono infatti succedute quasi senza soluzione di continuitÃ* frequenti irruzioni di origine artica marittima con obiettivo prevalente il Mediterraneo centro-occidentale, e di qui la scarsa produttivitÃ* termica sulle regioni meridionali italiane. Al contrario una singola irruzione di aria artica continentale di grande potenzialitÃ* ci è stata "scippata" da una evoluzione di rarissima frequenza, tuttavia possibile.....
    Le fasi anticicloniche sono state estremamente rare ed effimere, e quasi esclusivamente di tipo continentale.
    Continua frattanto il decoupling NAO-AO con la prima ostinatamente neutra e la seconda nettamente negativa, a sancire la presenza di una JS emisferica a 4 ondulazioni associata quindi ad un VP di modesta intensitÃ* e soggetto a frequenti forcings troposferici dinamici sub-tropicali in Atlantico occidentale e a ripetuti disturbi stratosferici.
    Conseguenza di ciò la sempre maggiore attivitÃ* dell'anticiclone polare in aree sub-polari, come nel caso della recente massiccia colata artica in Russia europea a causa di uno spettacolare split del VP ( in procinto di reiterarsi tra qualche giorno...).
    Contraltare alla rigida invernata europea bisogna segnalare la opposta mitezza dell'inverno nord-americano, specialmente nel mid-east e east coast, spesso sotto la risalita subtropicale del getto che invece continua a presentare un acuto cavo d'onda nell'estremo oriente asiatico.
    Gli spunti per una pre-visione long range per il resto della stagione non può quindi prescindere da una tendenza alla persistenza delle citate caratteristiche circolatorie, anche in ossequio ad una fase QBO orientale di rara intensitÃ* e durata, per cui la prossima fase anticiclonica può essere considerata senz'altro temporanea e seguita rapidamente da nuove condizioni idonee a flussi molto freddi di origine artica marittima con probabili apporti continentali, il cui obiettivo, con l'avanzare della stagione, diventerÃ* sempre più il Mediterraneo centrale e segnatamente le regioni adriatiche e joniche.
    Con ogni probabilitÃ* febbraio, con sconfinamento nella prima metÃ* di marzo, potrebbe essere il mese del riscatto per le regioni italiane fino ad ora soltanto sfiorate da un "generale" raramente così ben fornito di truppe "fresche" come quest'inverno...




  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    Non chiedo altro Remigio, non chiedo altro... sempre a patto che il Basso Lazio rientri tra le zone da te citate (per modo di dire )



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti di riflessione


  4. #4
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    Come sempre ottima analisi, e se l'inverno sarÃ* come dici tu fino a metÃ* marzo, io giÃ* da adesso gli dò, dal punto di vista termico, in bell'8.Se poi mi fa una bella nevicata, il 9 nn glielo togli nessuno.


  5. #5
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    finalmente belle notizie..
    era ora...

  6. #6
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Apprestandoci a vivere un periodo sostanzialmente poco mosso, almeno al centro-nord, dopo le ultime parossistiche settimane e attendendo la risoluzione dell'evoluzione della depressione che sta attivamente interessando il sud, giunti al giro di boa dell'inverno sembrerebbe interessante nonchè utile ai fini prognostici fare una breve "summa" della prima parte della stagione.
    Bisogna innanzitutto riconoscere la bontÃ* delle previsioni stagionali (di varia provenienza) che ipotizzavano per l'Europa una prima parte di stagione piuttosto rigida e perturbata, in accordo con le condizioni teleconnettive particolarmente favorevoli; si sono infatti succedute quasi senza soluzione di continuitÃ* frequenti irruzioni di origine artica marittima con obiettivo prevalente il Mediterraneo centro-occidentale, e di qui la scarsa produttivitÃ* termica sulle regioni meridionali italiane. Al contrario una singola irruzione di aria artica continentale di grande potenzialitÃ* ci è stata "scippata" da una evoluzione di rarissima frequenza, tuttavia possibile.....
    Le fasi anticicloniche sono state estremamente rare ed effimere, e quasi esclusivamente di tipo continentale.
    Continua frattanto il decoupling NAO-AO con la prima ostinatamente neutra e la seconda nettamente negativa, a sancire la presenza di una JS emisferica a 4 ondulazioni associata quindi ad un VP di modesta intensitÃ* e soggetto a frequenti forcings troposferici dinamici sub-tropicali in Atlantico occidentale e a ripetuti disturbi stratosferici.
    Conseguenza di ciò la sempre maggiore attivitÃ* dell'anticiclone polare in aree sub-polari, come nel caso della recente massiccia colata artica in Russia europea a causa di uno spettacolare split del VP ( in procinto di reiterarsi tra qualche giorno...).
    Contraltare alla rigida invernata europea bisogna segnalare la opposta mitezza dell'inverno nord-americano, specialmente nel mid-east e east coast, spesso sotto la risalita subtropicale del getto che invece continua a presentare un acuto cavo d'onda nell'estremo oriente asiatico.
    Gli spunti per una pre-visione long range per il resto della stagione non può quindi prescindere da una tendenza alla persistenza delle citate caratteristiche circolatorie, anche in ossequio ad una fase QBO orientale di rara intensitÃ* e durata, per cui la prossima fase anticiclonica può essere considerata senz'altro temporanea e seguita rapidamente da nuove condizioni idonee a flussi molto freddi di origine artica marittima con probabili apporti continentali, il cui obiettivo, con l'avanzare della stagione, diventerÃ* sempre più il Mediterraneo centrale e segnatamente le regioni adriatiche e joniche.
    Con ogni probabilitÃ* febbraio, con sconfinamento nella prima metÃ* di marzo, potrebbe essere il mese del riscatto per le regioni italiane fino ad ora soltanto sfiorate da un "generale" raramente così ben fornito di truppe "fresche" come quest'inverno...





    ciao Remigio!

    coreggo una sola cosa del tuo intervento


    questi primi 2 mesi di inverno...sono stati ben freddi anche al sud!

    a meno che tu indendessi dire che il freddo è stato poco produttivo, ed allora si!









  7. #7
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    Daccordissimo con te Remigio in tutti i punti, bellissima analisi, esemplare come sempre, sei grande...

    Mi permetto solo di aggiungere che, nonostante sia raro ciò che è successo nell'ultimo episodio, pare che la legge della persistenza e del minor dispendio di energie per sentieri giÃ* corsi e ripercorsi, questa raritÃ* possa ripetersi (vedi ultimo run GFS che ha cancellato la media di -10°C in un sol colpo complice sicuramente un possente ovest shift di tutta la struttura)... credo che si possa ripetere ciò che è successo nell'ultimo episodio e che quindi possa essere solo il Nord, questa volta con isoterme fredde più persistenti, a beccarsi nuovamente il freddo e noi del Sud rimanere a guardare purtroppo. Ma come mi dicesti tu voi del Nord siete avvantaggiati con un rapporto di 3:1... la legge dei grandi numeri insegna che a volte potrebbe essere anche 4:1, 5:1, o addirittura 0... per il momento siete a 3:0,5 ...

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Apprestandoci a vivere un periodo sostanzialmente poco mosso, almeno al centro-nord, dopo le ultime parossistiche settimane e attendendo la risoluzione dell'evoluzione della depressione che sta attivamente interessando il sud, giunti al giro di boa dell'inverno sembrerebbe interessante nonchè utile ai fini prognostici fare una breve "summa" della prima parte della stagione.
    Bisogna innanzitutto riconoscere la bontÃ* delle previsioni stagionali (di varia provenienza) che ipotizzavano per l'Europa una prima parte di stagione piuttosto rigida e perturbata, in accordo con le condizioni teleconnettive particolarmente favorevoli; si sono infatti succedute quasi senza soluzione di continuitÃ* frequenti irruzioni di origine artica marittima con obiettivo prevalente il Mediterraneo centro-occidentale, e di qui la scarsa produttivitÃ* termica sulle regioni meridionali italiane. Al contrario una singola irruzione di aria artica continentale di grande potenzialitÃ* ci è stata "scippata" da una evoluzione di rarissima frequenza, tuttavia possibile.....
    Le fasi anticicloniche sono state estremamente rare ed effimere, e quasi esclusivamente di tipo continentale.
    Continua frattanto il decoupling NAO-AO con la prima ostinatamente neutra e la seconda nettamente negativa, a sancire la presenza di una JS emisferica a 4 ondulazioni associata quindi ad un VP di modesta intensitÃ* e soggetto a frequenti forcings troposferici dinamici sub-tropicali in Atlantico occidentale e a ripetuti disturbi stratosferici.
    Conseguenza di ciò la sempre maggiore attivitÃ* dell'anticiclone polare in aree sub-polari, come nel caso della recente massiccia colata artica in Russia europea a causa di uno spettacolare split del VP ( in procinto di reiterarsi tra qualche giorno...).
    Contraltare alla rigida invernata europea bisogna segnalare la opposta mitezza dell'inverno nord-americano, specialmente nel mid-east e east coast, spesso sotto la risalita subtropicale del getto che invece continua a presentare un acuto cavo d'onda nell'estremo oriente asiatico.
    Gli spunti per una pre-visione long range per il resto della stagione non può quindi prescindere da una tendenza alla persistenza delle citate caratteristiche circolatorie, anche in ossequio ad una fase QBO orientale di rara intensitÃ* e durata, per cui la prossima fase anticiclonica può essere considerata senz'altro temporanea e seguita rapidamente da nuove condizioni idonee a flussi molto freddi di origine artica marittima con probabili apporti continentali, il cui obiettivo, con l'avanzare della stagione, diventerÃ* sempre più il Mediterraneo centrale e segnatamente le regioni adriatiche e joniche.
    Con ogni probabilitÃ* febbraio, con sconfinamento nella prima metÃ* di marzo, potrebbe essere il mese del riscatto per le regioni italiane fino ad ora soltanto sfiorate da un "generale" raramente così ben fornito di truppe "fresche" come quest'inverno...




  8. #8
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    Grazie Remigio carissimo!
    tu, Luca(montel), e qualche altro, siete "lo spessore" di questo Forum.
    Ve ne sono grato grandemente.
    Io che non sono un "conoscitore di carte" e modelli vari, da voi traggo il meglio di analisi a grande respiro, di una lettura del "tempo" chiara e concreta senza fronzoli inutili e dispersivi.
    Che dire?: aspetto con trepidazione la prossima settimana, sperando che la nostra " bianca signora" non mi eviti, come ha cercato di fare sin quì!
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #9
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    Grazie Remigio carissimo!
    tu, Luca(montel), e qualche altro, siete "lo spessore" di questo Forum.
    Ve ne sono grato grandemente.
    Io che non sono un "conoscitore di carte" e modelli vari, da voi traggo il meglio di analisi a grande respiro, di una lettura del "tempo" chiara e concreta senza fronzoli inutili e dispersivi.
    Che dire?: aspetto con trepidazione la prossima settimana, sperando che la nostra " bianca signora" non mi eviti, come ha cercato di fare sin quì!
    ciao,
    Giorgio
    Carissimo Giorgio,

    che dirti ?

    Per noi del versante settentrionale adriatico la neve è come la felicitÃ* leopardiana: temporanea ed effimera.....

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spunti di riflessione

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    per il momento siete a 3:0,5 ...
    O forse 6:1

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •