Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 49
  1. #11
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    quel palloncino giallo sulla groenlandia lascia presagire brutte visioni....se ci mette le radici per tutto l'inverno...

  2. #12
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    ovviamente se si prospetta freddo per fine ottobre inizi nov allora vale la teoria freddo anticipato-inverno ciofeca,invece se esce qualcosa di negativo ecco che si parla di tendenza per la futura stagione invernaleCerte volte veramente non vi capisco\as\\as\Intanto dopo mesi lasciatemi gustare il primo run che vede neve sulla mia testolina a "sole" 264h\sk\

  3. #13
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Fin quando le acque prospicenti la groenlandia ed il canada orientale continueranno ad essere condizionate da anomalie positive,il rischio che le suddette zone vengano interessate da anticicloni è sempre più reale..con tutte le ripercussioni del caso,su scala europea,vale a dire:lasciando scoperte ai flussi perturbati/artici,maggiormente le zone più occidentali europee (nao--)...è questo che lasciano presagire le ssta insieme ad alcuni indici che tutt'ora continuano ad essere immutati..
    se invece vogliamo fidarci e gioire per un run a 260 ore,nessuno ce lo impedisce di fare...
    ma di certo, tra il capire come funzionano gli indici ed i meccanismi intricati del nostro clima, ed il concentrarmi su un run del fanta dalle colorzioni allettanti...io preferisco la prima opzione...di gran lunga
    11186d1350627709-analisi-ssta-anomalie-superficiali-oceaniche-sst_anom10.gif
    Ultima modifica di Saba; 20/10/2012 alle 02:20

  4. #14
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Intanto quelle anomalie sai benissimo che possono essere ridimensionate tantissimo e spostarsi ad est in pochi giorni (siamo al 20 ott non al 20 nov).Fidarsi e gioire per un run a 264h perchè ho scritto "Intanto dopo mesi lasciatemi gustare il primo run che vede neve sulla mia testolina a "sole" 264h\sk\ "..................mmmmmmmmmmmmmmmm iniziamo bene la stagione,ti ringrazio della lezioncina (inutile)!!!!

  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Visto che nessuno ne parla, apro io la discussione: in ottemperanza alla varie osservazioni fatte e legate alle vicissitudini del vortice polare troposferico nascente (MAT e altri nell'altro 3d), le ridotte velocità zonali continueranno a caratterizzare l'andamento della stagione e questo ben si evidenzia anche sul range temporale da qui ai prox 10 giorni dalle ultime corse modellistiche ma , soprattutto, dalle versioni ENS delle stesse;

    appare infatti chiaro già da diversi giorni e stamane in maniera univoca da parte di tutti i principali GM, che passeremo in maniera piuttosto brusca e repentina da una situazione di estrema mitezza di questi giorni ad una situazione tardo autunnale a partire, circa, da metà della terza decade: non ci è dato ovviamente di capire, ad OGGI, i particolari sinottici che si potranno venire a creare ma a mio avviso è assai probabile che il mediterraneo ancora ben caldo , reagirà a questo primo "assalto" artico/polare, non escludendo un doppio ingresso rodano/bora della discesa fredda.

    Sostanzialmente un capovolgimento di fronte piuttosto netto nel giro di 2/3 giorni e che a mio avviso, e condiviso col mat l'altra sera al cell, potrebbe essere il leit motiv della parte finale della stagione autunnale e della prima parte della stagione invernale: ovvero, date le limitate e ridotte velocità zonali, gli scambi meridiani potrebbero farla in gran parte da PADRONI della scena , con rapidi e repentini cambiamenti di scena dal caldo al freddo e viceversa.
    Vecchia banana secca ,


    visto che certamente a quest'ora dormi, beccati sto risveglio griffato ECMWF:



    freddo e neve in arrivo per Russia e Scandinavia e in prospettiva tempo freddo / perturbato di stampo tardo autunnale per l'Italia.
    Matteo



  6. #16
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    Fin quando le acque prospicenti la groenlandia ed il canada orientale continueranno ad essere condizionate da anomalie positive,il rischio che le suddette zone vengano interessate da anticicloni è sempre più reale..con tutte le ripercussioni del caso,su scala europea,vale a dire:lasciando scoperte ai flussi perturbati/artici,maggiormente le zone più occidentali europee (nao--)...è questo che lasciano presagire le ssta insieme ad alcuni indici che tutt'ora continuano ad essere immutati..
    se invece vogliamo fidarci e gioire per un run a 260 ore,nessuno ce lo impedisce di fare...
    ma di certo, tra il capire come funzionano gli indici ed i meccanismi intricati del nostro clima, ed il concentrarmi su un run del fanta dalle colorzioni allettanti...io preferisco la prima opzione...di gran lunga
    11186d1350627709-analisi-ssta-anomalie-superficiali-oceaniche-sst_anom10.gif
    Le Reading 00z ti danno ragione...
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  7. #17
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Le Reading 00z ti danno ragione...
    Direi anche le GFS...anche se queste poi propongono una reiterazione del blocco con nuovo impulso artico sulle 240h,ma sinceramente parliamo di fantameteo.

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Forse qualcuno crede che se fa ancora caldo fino a fine novembre poi arriva il super inverno...non c'è mai una stretta correlazione,sopra si parlava di novembre 1980,beh poi nel gennaio qui arrivò una bomba di neve storica..ma non significa nulla.
    Sante parole...
    Post interessante,bravo Marcoan.
    Effettivamente,non è che se arriva una bella sfreddata il 1° novembre poi l'inverno lo saltiamo a piè pari.Capisco che siete ancora traumatizzati da quel che successe nel 2006/07,però...

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    andate a guardarvi i primi 3 giorni di novembre 1980. Burian e neve in romagna anche in pianura
    Pure giù,nevicò in Irpinia e Sannio.

  10. #20
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Visto che nessuno ne parla: proiezione a10 GG

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Pure giù,nevicò in Irpinia e Sannio.
    a che quote?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •