per quanto fatto vedere ieri sera e stamani da ECMWF, guardare le ENS non serve a niente! quando le differenze sono limitate e ben più modeste allora può avere un'utilità, così no!
ieri sera sul regno unito passava un corridoio perturbato con GPT blu a 168h, ora ci troviamo con un HP con radici solide, di 1030hPa e GPT gialli...qualcosa non mi torna!...ed è inutile far finta che non sia così e predicare che quello più gradito è quello che ha ragione, perchè non è molto scientifica la cosa!
Infatti la mappa spread aggiornata stamani, mostra per tale scadenza temporale già un bel valore di indecisione, proprio in area britannica/islandese, cioè dove c'è la forte discordanza e incapacità del modello di stimare l'intensità del getto in uscita dal Canada.
EEM1-168.GIF
...e nel proseguio, guardate che razza di spread c'è in atlantico!!!può succedere di tutto
EEM1-240.GIF
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
beh, abbastanza sorprendente, direi, la tenuta sulla nostra penisola ad una settimana di distanza, che fa un pò a pugni con l'incertezza atlantica..se poi vogliamo sezionare questo spread vediamo che la maggior incertezza si riflette sul medio-basso atlantico più che in zona UK-SCAND, quasi a significare che eventuali intrusioni basse non andassero poi a modificare molto da noi il posizionamento delle masse continentali..certo che visto così è un mezzo rebus![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
la coda di ECMWF poi è eloquente. il run ufficiale mostra un possente promontorio in E atlantico con asse fortemente inclinato verso NE in direzione UK, a protezione dell'europa occidentale
ECM1-240.GIF
ma poi guardiamo la mappa spread e ci accorgiamo che proprio dove c'è l'HP nell'ufficiale, c'è il massimo dello spread, quindi è evidente che la soluzione atlantica sia tutt'altro che scartata e che magari nel prossimo run possa esserci di nuovo un corridoio perturbato, direi anche piuttosto basso perchè lo spread è ai massimi anche in zona groenlandese/islandese, che nel run ufficiale mostrano LP, ma che potrebbero anche diventare HP visto lo spread...faccio notare che c'è un importante spread anche in area mediterraneo occ. dettato dal fatto che, in caso di influenza atlantica, facilmente si insinuerebbe proprio sul mediterraneo occidentale, laddove nel run ufficiale è presente una "terra di nessuno".
EEM1-240.GIF
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Il modello più coerente e stabile, finora è UKMO senza alcun dubbio....non casualmente si ferma alle 144 ore....
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri