Pagina 180 di 279 PrimaPrima ... 80130170178179180181182190230 ... UltimaUltima
Risultati da 1,791 a 1,800 di 2787
  1. #1791
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ciao, Matteo..
    Ti chiedo, alla luce degli indici attuali..ritieni verosimile/probabile/possibile una cosa del genere ?
    Guarda Michele,

    mi sto facendo tante, forse troppe, idee circa i possibili scenari evolutivi.
    Continuo, al momento a vedere una debole attività da parte delle onde troposferiche, in particolare dell'onda pacifica che peraltro è vista piuttosto compressa verso gli States e scarsamente sviluppata verso le regioni polari e subpolari.



    Maggiori potenzialità ha e avrà invece la tropwave atlantica (o tropwave 2) che tuttavia subisce gli effetti di uno scarso incipit da parte pacifica.

    Ci sono al momento 2 importanti obiettivi cui puntare:

    1. il calo del PNA che indica un'attenuazione del regime zonale nel Pacifico capitanato dal vortice semipermanente aleutinico (che è il gemello della nostra semipermanente d'Islanda) con moderata attività ondulatoria nella regione dell'EPO (East Pacific oscillation) a ridosso degli States

    pna.sprd2.gif

    2. un'azione coadiuvante da parte della convezione tropicale indopacifica (fasi 6/7 MJO).

    A quel punto (da verificare) potrebbero scaturire due dinamiche temporalmente sequenziali ovvero:

    I) moderato forcing sull'onda atlantica dovuta alla disposizione baroclina del vortice canadese e assimilabile a uno Scandinavian Pattern positivo;

    II) rottura del bridge atlantico ed evoluzione retrograda della cella altopressoria verso WSW con successivo posizionamento tra l'islanda e l'est groenlandia

    Vorrei farti notare le attuali anomalìe delle SSTA (decisamente migliorate nel comparto atlantico):

    sst_anom.gif

    Si ricostituisce il dipolo TNA/TSA e si creano i presupposti per un tripolo orientato verso la negatività della NAO index.

    Ad oggi quindi, mantenendo come tali le prospettive sottolineate nella premessa si creerebbero i presupposti (diciamo nel corso della seconda decade di gennaio con sconfinamenti nella terza) per una situazione che vede il Mediterraneo (dopo una non troppo prolungata fase tipo Scand+) coinvolto in un'ampia circolazione depressionaria caratterizzata da interferenze artiche (retrograde) e più miti provenienti dal medio Atlantico.
    La difficoltà nel pronosticare ad oggi più decise e ficcanti azioni meridiane sta nella persistente debolezza del wave train ascrivibile all'inerzia pacifica.

    Matteo



  2. #1792
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    La ritieni una configurazione probabile?

    che te lo scrive a fà!?!

    statphase_full.gif

  3. #1793
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Grazie mille, Matteo.
    Anche per la gentilezza e disponibilità.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #1794
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    che te lo scrive a fà!?!

    statphase_full.gif
    Vai cavalla, vai!
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #1795
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Grande Mat, numero 1...perfettamente d'accordo, ma sono fiducioso perchè sarà un periodo molto buono che durerà almeno 30-40gg e le occasioni saranno parecchie.



    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Guarda Michele,

    mi sto facendo tante, forse troppe, idee circa i possibili scenari evolutivi.
    Continuo, al momento a vedere una debole attività da parte delle onde troposferiche, in particolare dell'onda pacifica che peraltro è vista piuttosto compressa verso gli States e scarsamente sviluppata verso le regioni polari e subpolari.

    Immagine


    Maggiori potenzialità ha e avrà invece la tropwave atlantica (o tropwave 2) che tuttavia subisce gli effetti di uno scarso incipit da parte pacifica.

    Ci sono al momento 2 importanti obiettivi cui puntare:

    1. il calo del PNA che indica un'attenuazione del regime zonale nel Pacifico capitanato dal vortice semipermanente aleutinico (che è il gemello della nostra semipermanente d'Islanda) con moderata attività ondulatoria nella regione dell'EPO (East Pacific oscillation) a ridosso degli States

    pna.sprd2.gif

    2. un'azione coadiuvante da parte della convezione tropicale indopacifica (fasi 6/7 MJO).

    A quel punto (da verificare) potrebbero scaturire due dinamiche temporalmente sequenziali ovvero:

    I) moderato forcing sull'onda atlantica dovuta alla disposizione baroclina del vortice canadese e assimilabile a uno Scandinavian Pattern positivo;

    II) rottura del bridge atlantico ed evoluzione retrograda della cella altopressoria verso WSW con successivo posizionamento tra l'islanda e l'est groenlandia

    Vorrei farti notare le attuali anomalìe delle SSTA (decisamente migliorate nel comparto atlantico):

    sst_anom.gif

    Si ricostituisce il dipolo TNA/TSA e si creano i presupposti per un tripolo orientato verso la negatività della NAO index.

    Ad oggi quindi, mantenendo come tali le prospettive sottolineate nella premessa si creerebbero i presupposti (diciamo nel corso della seconda decade di gennaio con sconfinamenti nella terza) per una situazione che vede il Mediterraneo (dopo una non troppo prolungata fase tipo Scand+) coinvolto in un'ampia circolazione depressionaria caratterizzata da interferenze artiche (retrograde) e più miti provenienti dal medio Atlantico.
    La difficoltà nel pronosticare ad oggi più decise e ficcanti azioni meridiane sta nella persistente debolezza del wave train ascrivibile all'inerzia pacifica.

    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #1796
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Guarda Michele,

    mi sto facendo tante, forse troppe, idee circa i possibili scenari evolutivi.
    Continuo, al momento a vedere una debole attività da parte delle onde troposferiche, in particolare dell'onda pacifica che peraltro è vista piuttosto compressa verso gli States e scarsamente sviluppata verso le regioni polari e subpolari.

    Immagine


    Maggiori potenzialità ha e avrà invece la tropwave atlantica (o tropwave 2) che tuttavia subisce gli effetti di uno scarso incipit da parte pacifica.

    Ci sono al momento 2 importanti obiettivi cui puntare:

    1. il calo del PNA che indica un'attenuazione del regime zonale nel Pacifico capitanato dal vortice semipermanente aleutinico (che è il gemello della nostra semipermanente d'Islanda) con moderata attività ondulatoria nella regione dell'EPO (East Pacific oscillation) a ridosso degli States

    pna.sprd2.gif

    2. un'azione coadiuvante da parte della convezione tropicale indopacifica (fasi 6/7 MJO).

    A quel punto (da verificare) potrebbero scaturire due dinamiche temporalmente sequenziali ovvero:

    I) moderato forcing sull'onda atlantica dovuta alla disposizione baroclina del vortice canadese e assimilabile a uno Scandinavian Pattern positivo;

    II) rottura del bridge atlantico ed evoluzione retrograda della cella altopressoria verso WSW con successivo posizionamento tra l'islanda e l'est groenlandia

    Vorrei farti notare le attuali anomalìe delle SSTA (decisamente migliorate nel comparto atlantico):

    sst_anom.gif

    Si ricostituisce il dipolo TNA/TSA e si creano i presupposti per un tripolo orientato verso la negatività della NAO index.

    Ad oggi quindi, mantenendo come tali le prospettive sottolineate nella premessa si creerebbero i presupposti (diciamo nel corso della seconda decade di gennaio con sconfinamenti nella terza) per una situazione che vede il Mediterraneo (dopo una non troppo prolungata fase tipo Scand+) coinvolto in un'ampia circolazione depressionaria caratterizzata da interferenze artiche (retrograde) e più miti provenienti dal medio Atlantico.
    La difficoltà nel pronosticare ad oggi più decise e ficcanti azioni meridiane sta nella persistente debolezza del wave train ascrivibile all'inerzia pacifica.


    Mat, se dici così, sogno a occhi aperti

  7. #1797
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Grandissimo Matteo, sempre capace di riportare il buon umore
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #1798
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    gli esempi te li faccio al contrario......l 85, il 56, il 29 ...........sono le annate in cui l italia ne beneficio' maggiormente insieme all europa del nord certamente.......non ti sto a fare la ricerca nelle carte perchè non c ho ne tempo ne voglia ma in tutti gli altri inverni che ha splittato è sempre andato o in asia o in canada....oppure è rimasto li isolato sul nord europa....
    Il Gennaio 1963 invece ha fatto un caldo boia vero?Del resto se qua ha fatto 14 giornate di ghiaccio di fila era sicuramente grazie al VP compatto
    E nel Dicembre 2009? Nel 2010? Nel Febbraio 2012?
    E nel Gennaio 1979?
    Nel 1987?
    Mi fermo qui che è meglio
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1799
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    in tutta confidenza comunque, anche se è presto a dir poco per emanare giudizi circa l'evoluzione, però se si realizza uno SW serio sono sempre del parere che non essendo il Gennaio 1985 tutti gli anni, e che quindi formare un unico blocco Anticiclonico di 6000 km non è cosa facile ..., credo che le possibilità che ne esca un ondata di gelo e neve tosta dallo stesso lobo del VP che si distacca per le nostre zone rimangono comunque minime

    ma perchè il tutto è troppo lontano da noi, cioè quando settimane fa dicevo che è preferibile dedicarci ad ondate di freddo modeste piuttosto che a ste robe qui parlavo di questo ... è quasi più facile che si riformi un Orso Siberiano come a Febbraio piuttosto che il lobo del VP caschi in pieno sul Mediterraneo ... ditemi se sto dicendo na s.trozata

    per ora poco cambia quindi, ovviamente l'augurio è che i modelli confermino l'evoluzione nei prossimi runs però non mi aspetto carte colorate di azzurro o blu per noi al momento, secondo me chi se la vedrà veramente male (cioè bene, per i nostri gusti) sono di nuovo le regioni Scandinave (mamma mia che inverno sta uscendo fuori da loro) e le regioni fra il Nord della Russia fino alla Germania/Polonia e parte di quelle Danubiane


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1800
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il Gennaio 1963 invece ha fatto un caldo boia vero?Del resto se qua ha fatto 14 giornate di ghiaccio di fila era sicuramente grazie al VP compatto
    E nel Dicembre 2009? Nel 2010? Nel Febbraio 2012?
    E nel Gennaio 1979?
    Nel 1987?
    Mi fermo qui che è meglio


    non tutti gli anni che hai citato c è stato lo split ....se poi si fa tanto per dire allora vai pure...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •