Quella di questa sera è la prima emissione reading di stampo tipicamente invernale.. ovviamente con le appropriate temperature in quota. Certo è che è un run che mostra i segni di un inverno scalpitante, un run tipico della seconda parte di novembre.
ECM1-72.gif
scambi paralleli ben definiti nel Mediterraneo, con accenni di Atlantico basso mentre il VP sta caricando la sua prima incursione sull'Europa e si prepara a sfondare verso SW.
ECM1-120.gif
L'HP sull'Atlantico c'è ma è piuttosto debole, intervallata da una falla in zona canadese che si dirige verso Est, mentre sul Mediterraneo si tuffa la seconda perturbazione, più incisiva e foriera di episodi di intenso maltempo sulle zone tirreniche e sul Triveneto. La concentrazione di gelo sulla Russia è invidiabile.
ECM1-144.gif
La perturbazione impatta sul mar Ligure e richiama come è lecito aspettarsi aria fredda ed instabile sia dal Rodano che da NE. Sembra profilarsi una grande occasione per vedere neve a quote molto basse per il periodo su tante zone del Triveneto, specie per i 3 giorni a seguire. HP non molto salda e con geopotenziali poco affidabili sull'Atlantico, ma la falla canadese fa si che gli si aggrovigli l'hp azzorriano e di contraccambio scivoli sull'Europa uno dei due rami del vp.
ECM1-168.gif
Intensa perturbazione ora sul medio-basso adriatico: neve al NE a quote basse?
ECM1-240.gif
fanta e nuove fasi instabili, nuovo gelo sulla Russia.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri