Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Post Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....Analisi settimanale.....:
    Questa settimana avrà il compito di traghettarci direttamente nel clima tardo autunnale,ovvero quella seconda parte di autunno che presenta caratteristiche pre-invernali e autunnali,è quello di transizione...
    Il forcing attuato dalle 2 wave ai danni del VP stà già dando i suoi frutti da giorni sul comparto asiatico settentrionale con la parte più attiva del VP che rimane in tale sede accentuandone il raffreddamento e lo snowcover (zone coperte da neve,innevamento),tale forcing produrrà degli effetti anche sulla nostra penisola nel fine settimana,inoltre il calo degli indici lascia presupporre a l'entrata di un periodo turbolento e più dinamico.....
    Prima parte settimanale fino a giovedi:
    Il movimento di una goccia fredda verso Est porterà ad un'incremento dell'instabilità dettata dai contrasti termici nelle prossime ore sulla Sardegna e sulla Sicilia,colpendo poi pian piano anche parte del sud-italia..instabilità sopratutto temporalesca..
    Immagine satellitare di stamattina:

    Legenda: Frecce blu: direzione delle correnti della goccia fredda,frecce gialle: temporali,frecce rosse: zone del richiamo caldo
    Accompagnata da una carta gfs 12 z di Lunedi 22 Ottobre:

    Questa goccia fredda porterà ad un incremento dell'instabilità (temporalesca sopratutto) che si potrarrà fin verso il fine settimana colpendo maggiormente le due isole principali e la Corsica.....

    Man mano che si procederà verso il fine settimana sarà un crescendo in instabilità anche sul resto della penisola a partire da Venerdi a causa dell'approssimarsi di una nuova goccia fredda in arrivo dall'atlantico con riabbassamento del getto e dei geopotenziali...
    --------------------------------------------------------------------------
    Seconda parte settimanale (Weekend):
    La presa a tenaglia effettuata dalle 2 Wave porterà il VP a dividersi in due pezzi,uno sul comparto americano settentrionale e uno su quello euro-asiatico,il poderoso blocco altopressorio in pieno atlantico lascierà il passo libero al travaso dell'aria fredda artica su l'Europa settentrionale,orientale e centrale con coinvolgimento della nostra penisola,anche se sarà marginale.....

    Nella notte tra venerdi e sabato l'aggancio della goccia fredda atlantica da parte del bombolone gelido europeo darà una mano alla formazione di un minimo pressorio esteso che porterà ad un peggioramento democratico e veloce alimentato da aria fredda artica con notevole contrasti termici che daranno vita a vari temporali....piogge che interesserrano la penisola già dalla giornata di Venerdi...
    Le uniche zone che rimarrano a secco saranno le zone a sud del PO e sottovento alla catena Alpina.....Tanta neve in arrivo tra venerdi e sabato sulla catena alpina,qualche nevicata tornerà anche sulla dorsale appenninica a quote medie....

    Cumulati sulle 12 ore by Lamma:

    In seguito gli aggiornamenti di moloch e lamma ECM 9 Km
    -----------------------------------------
    Outlook Toscana 26-27 Ottobre 2012:
    Piogge deboli a partire dalla giornata di Venerdi,più moderate sulle zone costiere,verso sera moderato peggioramento con forti piogge e temporali sopratutto sulle zone settentrionali e parte di quelle centrali,il meridione rimarrà sotto l'ombra pluviometrica Corsa ma anche qui qualche pioggia non mancherà,probabile prima neve sulle cime appenniche settentrionali e orientali...difficile al momento stilarne la dinamica di comparsa e entità...
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Proseguo Long range:
    Cosa dicono le SSTA ??

    Interessante seguire il costante calo dell'area RM anche a causa del costante e deciso raffreddamento della groellandia,limazioni dei valori negativi in sede nino attualmente Modoki assieme alla dimunuizione dei valori della falla alto-atlantica,sull'Europa è atteso un raffraddamento nei prossimi giorni....Mediterraneo che rimane ancora bello caldo a oriente.....
    Cosa dicono gli Indici ??
    La permanenza dell'anticiclone azzorriano in alto atlantico assieme alla falla che si verrà a creare dopo il poderso affondo freddo in Europa aprirà la porta al treno atlantico ma stavolta non sarà il solito treno ma sarà quello Artico-marittimo tardo autunnale......
    Indici concordi su questa ipotesi,maggiori scambi meridiani con getto che torna a riabbassarsi fin sul nostro stivale,probabile anche un'evento freddo di tipo EDA con foncing delle 3 Wave (3 wave pattern) nella prima cinquina di Novembre,successivamente rinforzo del VP con probabile ritorno dell'HP sui paralleli...
    In breve da venerdi fino ai primi di Novembre avremo un periodo freddo caratterizzato dal riabbassamento del getto atlantico stavolta artico-marittimo con perturbazioni frequenti e a carattere freddo....Un occhio anche per il ponte di tutti i santi.....
    Qui sotto un'ensemble NAO e PNA:

    ------------------------------------------------------------------
    ps: Le carte riportate sopra sono del run GFS 12 di Lunedi 22 Ottobre 2012,postate in ritardo,mi scuso per ciò ma al momento la situazione rimane invariata rispetto ai run precedenti quindi è come se le carte fossero attuali.......

    Link originario: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    ........Stay tuned per aggiornamenti..........

    Un saluto da Fabri93 e buona settimana

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Outlook peggioramento (26-27-28 Ottobre 2012)
    Introduzione:
    Il lento avvicinamento e sprofondamento di un imponente massa di aria fredda di origine artica (polare) ci piloterà l'arrivo di basse termiche al piano e in quota,mentre una goccia fredda attualmente sulla penisola iberica si muove verso est,questa goccia fredda verrà letteralmente inglobata dalla bolla fredda in discesa e sarà una delle cause scatenanti per la formazione di un profondo minimo pressorio (990 hpa) nella giornata di Venerdi/Sabato notte presso la costa azzurra francese formato dall'effetto di sbarramento della catena dei Pirenei alla colata fredda in arrivo......
    La 0° a 850 hpa si spingerà fin sul Portogallo......
    Probabile anche la prima neve a Madrid..
    Ecco la situazione odierna vista sat:

    Legenda: In giallo i temporali e in viola la colatona fredda in arrivo,in blu la goccia fredda iberica e il suo movimento...
    Spiegato con una carta di GFS 00 Z:

    -------------------------------------
    Venerdi-Sabato-Domenica (Outlook precipitazioni e neve):
    -------Attenzione tra Liguria e Alta Toscana---------
    Nella notte tra oggi 25 ottobre e domani arrivano le prime precipitazioni sulla Liguria e sull'alta toscana,attenzione alla zona tra Liguria e alta Toscana per una nuova linea di convergenza tra le correnti meridionali e quelle settentrionali imposta dai rilievi della zona e dal riversamento delle correnti dalla soprastante pianura Padana......
    Su queste zone ci sarà una forte convergenza che durerà fino alla giornata di Domenica,non sono da escludere accumuli a tripla cifra (over 100 mm)....a fine evento

    -----------------------
    Precipitazioni che da Venerdi inizieranno a colpire buona parte della penisola fino domenica,poi di nuovo occhio da Lunedi fino a Mercoledi della prossima settimana.......in totale saranno tre minimi pressorio il primo tra venerdi-sabato,il secondo tra domenica-lunedi e il terzo tra Martedi e Mercoledi.....
    --------------------------------
    Quali saranno le zone favorite dalle precipitazioni tra il 26-27 e il 28 Ottobre ??
    Confine tra Liguria e Alta Toscana,Sardegna Occidentale e regioni tirreniche sopratutto sul settore centrale e meridionale,con occhio sulla Campania/estrema Calabria settentrionale e sul Lazio.........

    -------------------------------------
    Da Venerdi a Mercoledi della prossima settimana pioverà su buona parte d'Italia........solo al sud in un primo momento si risentirà dell'anticiclone sub-tropicale di risposta alla colatona fredda...........
    ----------------------------------------------------------------
    Outlook toscana weekend:
    Precipitazioni ad iniziare dalla giornata di Venerdi che colpiranno maggiormente per tutta la durata del peggioramento (domenica) le zone tra Liguria e alta Toscana,sono favorite le zone settentrionali e parte di quelle centrali,il sud rimarrà ai margini in un primo momento ma successivamente anche qui le piogge non mancheranno.....
    Neve nord e centro: fin sui 500-600 mt
    Neve sud: fin sui 900-800 mt


    ------------------------------------
    ...Outlook neve V.S.D...
    Appennino settentrionale e zone: neve che si spingerà fin sui 300-400 mt,occhio a Emilia Romagna,Toscana e Liguria,a rischio anche le regioni adriatiche per neve a quote molto basse.....in caso di forti precipitazioni (temporalesche) si potrà assisterà a qualche nevicata coreografica o mista anche più in basso.....
    Appennino centrale e zone: neve fin sui 800 mt
    Apennino meriodionale e zone: neve fin sui 1000 mt (mediamente 1200-1100 mt)
    -----------------------------------------------
    E i Temporali ci saranno ??
    Sicuramente non mancheranno perchè i contrasti termici saranno molto elevati e inoltre il mediterraneo è ancora bello caldo,in caso di precipitazioni temporalesche si potrà assistere a grandinate per abbassamento delle termiche in quota e per riversamento sopratutto sul nord e al centro....

    Occhio al sud penisola e alle coste ioniche....per elevato cape e altri indici....
    Dare uno sguardo anche al buon sito Estofex
    ------------------------------------------
    Seguiranno aggiornamenti per le giornate di Lunedi e Martedi/Mercoledi.......Stay Tuned..........

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Come dicevo sulla mia paura della convergenza ecco cosa dice il CFR...

    Ecco cosa dice il CFR toscano a riguardo (Immagini e avviso di proprietà del CFR):

    FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI:
    PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 di Venerdì, 26 Ottobre 2012 alle ore 23.00 di Sabato, 27 Ottobre 2012: a partire dalle prime ore di venerdì 26 e fino alle 24.00 di sabato 27, precipitazioni su tutta la regione a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni temporaleschi potranno risultare intensi. Nella giornata di venerdì piogge in estensione mattutina dalla costa alle zone interne. Le precipitazioni risulteranno più intense e persistenti sulle zone nord occidentali (area A) dove potranno assumere carattere temporalesco. Sabato ancora condizioni di marcata instabilità con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni risulteranno più intensi e persistenti ancora sulle zone di nord ovest (area A). Cumulati massimi nelle 48 ore considerate localmente superiori a 200mm.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Aggiornamento (26-27-30 Ottobre):
    Importante e doverso aggiornamento per: Toscana,Lazio,Campania e Friuli Venezia Giulia....
    Campania:
    Facendo un'ultima media modellistica sono attese forti precipitazioni a partire dalla giornata di domani a causa dell'effetto di addossamento creato dalla correnti sud-occidentali,a fine evento i cumuli su alcune zone della regione saranno sui 150-200 mm
    Toscana:
    Rimane il pericolo idrogeologico per le zone dell'alta toscana a confine con la Liguria,attualmente ci stà battendo un moderato temporale autorigenerante..qui attesi cumulati superiori ai 100 mm (150-200)...
    Entrano nell'outlook anche le zone della bassa toscana (Settore amiatino) per una seconda linea di convergenza creata dalla Corsica vista dal wrf Lamma ECM,attesi cumulati finali di oltre 100 mm.......
    Lazio:
    Nuovo aggiornamento per il lazio su base degli ultimi modelli tra cui il Lamma su base GFS e Moloch,sono attesi anche qui forti temporali in movimento da sud-ovest verso nord-est che porteranno intense precipitazioni e cumulati finali over 100 mm (150) anche sulla capitale e zone adiacenti.....
    Friuli Venezia Giulia
    Attese forti precipitazioni aiutate dall'effetto ''conca'' della regione,cumulati finali over 100 mm

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Ecco ciò che è successo tra Liguria e Toscana,attualmente ci stà ancora piovendo debolmente....



    Molta pioggia è frutto dell'autorigenerante sestrinese di cui farò una breve analisi domani (tempo permettendo)...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Cumulati peggioramento attuali 26-27 Ottobre 2012 (Italia):
    Toscana e Liguria:

    Italia:

    Cumulati notevoli sulla Campania,Fruili Venezia Giulia,Lazio,Alta Toscana,Liguria di levante e Sardegna occidentale....
    Analisi rispettata e media modellistica che ha portato i suoi frutti
    Zone Critiche:
    Alta Toscana e confine Ligure-Toscano,molte zone over 200 mm,alcune over 250 mm,Campania e Friuli orientale con zone over 250 mm

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Aggiornamento (26-27-30 Ottobre):
    Importante e doverso aggiornamento per: Toscana,Lazio,Campania e Friuli Venezia Giulia....
    Campania:
    Facendo un'ultima media modellistica sono attese forti precipitazioni a partire dalla giornata di domani a causa dell'effetto di addossamento creato dalla correnti sud-occidentali,a fine evento i cumuli su alcune zone della regione saranno sui 150-200 mm
    Toscana:
    Rimane il pericolo idrogeologico per le zone dell'alta toscana a confine con la Liguria,attualmente ci stà battendo un moderato temporale autorigenerante..qui attesi cumulati superiori ai 100 mm (150-200)...
    Entrano nell'outlook anche le zone della bassa toscana (Settore amiatino) per una seconda linea di convergenza creata dalla Corsica vista dal wrf Lamma ECM,attesi cumulati finali di oltre 100 mm.......
    Lazio:
    Nuovo aggiornamento per il lazio su base degli ultimi modelli tra cui il Lamma su base GFS e Moloch,sono attesi anche qui forti temporali in movimento da sud-ovest verso nord-est che porteranno intense precipitazioni e cumulati finali over 100 mm (150) anche sulla capitale e zone adiacenti.....
    Friuli Venezia Giulia
    Attese forti precipitazioni aiutate dall'effetto ''conca'' della regione,cumulati finali over 100 mm
    Immagine
    Il lamma ha centrato molto bene il picco precipitativo nel nalla parte est della regione. Intorno ai 250mm ieri a gorizia
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il vortice polare è disturbato (E' l'ora del nostro tardo autunno di transizione)....

    Ammiriamo la moviola satelllitare nell'infrarosso, perché non so quando rivedremo così nettamente il flusso dal Rodano tracciato dalle nubi

    Italy SAT24.com, Satellite Weather Italy, Weather Forecast, Rainfall, Clouds, Lightning Strikes, and Sun - Source: SAT24.com
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •