Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Cari amici,in questi giorni sono molto preso dal lavoro e da varie scelte che devo affrettarmi a compiere ma volevo distrarmi un poco approfondendo un discorso accennato tante volte.
    Sappiamo che gli anni 70' in Italia ed in Europa sono stati caratterizzati da:forte ingerenza dell'Atlantico,in versione fredda a causa dell'AMO negativa;estati conseguentemente spesso sottomedia o cmq non comparabili a quelle attuali;episodi freddi importanti ma quasi sempre fuori stagione;inverni perlopiù miti e piovosi.
    Tuttavia,a settembre ho esaminato meglio i dati della stazione di Grazzanise ed effettivamente dalla serie storica traspare che alla fine sti' inverni anni 70',tolta l'eccezione del 1977/78 che qui fu mitissimo,bene o male chiudevano,quando andava male, con scarti positivi fra 0 ed 1° ma ancora più spesso fra 0 e 0,5°(come il 2010/11 qui,per intenderci,che buttalo via...).
    Questo,credo,sempre per effetto di un Atlantico freddo per i motivi ciclici che sappiamo.
    Perciò,anche se 10 anni fa(20 anni non ne parliamo proprio...) avrei concluso diversamente,sono tra quelli che firmerebbero per una situazione come quella...
    Ma,fatta quest'annotazione personale,vorrei acquisire da voi dati sulle altre zone d'Italia,in particolare sul nord.
    Intanto,mi pare che le uniche avvenzioni potenti nel trimestre invernale siano state quelle del febbraio 73'(qui nevicata coreografica ma il grosso venne nel marzo più bello del dopoguerra),dicembre 73'(qui potentissima)e del gennaio 79'.Poche ma buone.
    Ultima modifica di Josh; 26/10/2012 alle 10:29

  2. #2
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,167
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    mi sembra di ricordare che l'estate del 76 fù molto piovosa nel centro-sud Italia,con problemi di scarsa maturazione della frutta(in Inghilterra al contrario ci fu una grave siccità),praticamente nella città dove abito (Lanciano) mi ricordo un temporale ogni pomeriggio per buona parte dell'estate(ho un ricordo particolare di quell'anno in cui mi trasferii dalla Liguria in Abruzzo).Il primo di giugno del 76 passando per L'Aquila il monte Sirente era ancora molto innevato.Ed a settembre quando i miei genitori completarono il trasloco da Chiavari mi ricordo il torrente Lavagna già molto pieno d'acqua.(cosa inusuale per il periodo).
    Mentre sul 78 sempre a Lanciano arrivarono due meganevicate di 80 cm l'una a distanza di circa un mese l'una dall'altra (una forse verso Natale e l'altra a febbraio) ma non saprei se era l'inverno 77-78 oppure il successivo 78-79.

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Tuttavia,a settembre ho esaminato meglio i dati della stazione di Grazzanise ed effettivamente dalla serie storica traspare che alla fine sti' inverni anni 70',tolta l'eccezione del 1977/78 che qui fu mitissimo,bene o male chiudevano,quando andava male, con scarti positivi fra 0 ed 1° ma ancora più spesso fra 0 e 0,5°(come il 2010/11 qui,per intenderci,che buttalo via...).
    Ovviamente qui, invece, quello fu il 2° inverno piu' freddo del decennio chiudendo a -1.0° dalla media, secondo appunto solo al successivo che chiuse con un'anomalia di -1.3°.

    Il piu' mite fu il 1974-75 (ben +2.1° dalla media) seguito dal 1975-76 (+1.2°): riguardo la neve il decennio qui ha visto mediamente accumuli sotto la media (20- 30 o poco piu' cm. a stagione) in special modo sino al 1974-75, poi ci fu il "trittico" successivo che riusci' a compensare con gli interessi le medie:

    1975-76: 139 cm
    1976-77: 88 cm
    1977-78: 149 cm



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    mi sembra di ricordare che l'estate del 76 fù molto piovosa nel centro-sud Italia,con problemi di scarsa maturazione della frutta(in Inghilterra al contrario ci fu una grave siccità),praticamente nella città dove abito (Lanciano) mi ricordo un temporale ogni pomeriggio per buona parte dell'estate(ho un ricordo particolare di quell'anno in cui mi trasferii dalla Liguria in Abruzzo).Il primo di giugno del 76 passando per L'Aquila il monte Sirente era ancora molto innevato.Ed a settembre quando i miei genitori completarono il trasloco da Chiavari mi ricordo il torrente Lavagna già molto pieno d'acqua.(cosa inusuale per il periodo).
    Mentre sul 78 sempre a Lanciano arrivarono due meganevicate di 80 cm l'una a distanza di circa un mese l'una dall'altra (una forse verso Natale e l'altra a febbraio) ma non saprei se era l'inverno 77-78 oppure il successivo 78-79.
    Mi sa che successe nel gennaio 79'.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    mi sembra di ricordare che l'estate del 76 fù molto piovosa nel centro-sud Italia,con problemi di scarsa maturazione della frutta(in Inghilterra al contrario ci fu una grave siccità),praticamente nella città dove abito (Lanciano) mi ricordo un temporale ogni pomeriggio per buona parte dell'estate(ho un ricordo particolare di quell'anno in cui mi trasferii dalla Liguria in Abruzzo).Il primo di giugno del 76 passando per L'Aquila il monte Sirente era ancora molto innevato.Ed a settembre quando i miei genitori completarono il trasloco da Chiavari mi ricordo il torrente Lavagna già molto pieno d'acqua.(cosa inusuale per il periodo).
    Mentre sul 78 sempre a Lanciano arrivarono due meganevicate di 80 cm l'una a distanza di circa un mese l'una dall'altra (una forse verso Natale e l'altra a febbraio) ma non saprei se era l'inverno 77-78 oppure il successivo 78-79.
    mio padre mi racconta sempre che ogni pomeriggio nell'estate 1976 c'era un temporale, ed era un estate fresca rispetto alle altre

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    mio padre mi racconta sempre che ogni pomeriggio nell'estate 1976 c'era un temporale, ed era un estate fresca rispetto alle altre
    Certamente il meglio di quel decennio-dal mio punto di vista-erano estati ed autunni,molto meno gli inverni.
    Le primavere,a loro volta,erano abbastanza dinamiche,soprattutto le varie 1971 e 1973,con ondate di gelo marzoline importanti ed aprile che spesso era ancora fresco(se penso ai vari 2000-2007-2011...vabbè,lasciamo perdere).

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Mi racconta mio nonno che ci fu una grandinata devastante qui nell'estate 1976, con moltissime auto che portarono quelle ammaccature per alcuni anni . Danni si registrarono però soprattutto ai lidi di Metaponto.

  8. #8
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Ecco un contributo su Trieste:

    Ho voluto fare una ricerca approfondita sugli inverni anni 70 a Trieste, per vedere se, come spesso viene fuori dai ricordi di molti, erano stati miti econ assenza di neve.
    Io personalmente, ho bei ricordi degli inverni anni 70, i dicembre erano freddi, vi furono alcune nevicate fra i primi del mese e prima di Natale, alle volte ricordo di nevischio anche a fine novembre. Erano piovosi, andavo spesso a scuola (a piedi allora, dalla II elementare andavo da solo, ora fino a 18 anni c'è mamy e papy che ti porta fino dentro l'aula o quasi) con l'ombrello aperto, non erano per nulla noiosi.

    Ma ecco i dati, che forse raccontano meglio la situazione.

    Partiamo con la media 71/80: 6.69° (media 71/00: 6.2°) +0.49°
    Media anni 2000: 6.49° (+0.29° dall 71/00)

    Da qui si evince che gli inverni anni 70, sono risultati essere più caldi degli anni 2000 di solo +0.2°, quindi i ricordi, spesso sono travisati da errori di valutazione.

    Ora vediamo i singoli mesi, quelli più freddi, finiti sotto media:

    Dicembre 70: -0.4° Dicembre 01: -2.2°
    Dicembre 71: -0.4° Dicembre 05: -1.0°
    Dicembre 73: -0.9° Dicembre 09: -0.1°
    Dicembre 76: -0.2° Dicembre 10: -1.2°
    Dicembre 77: -0.3°
    Dicembre 78: -0.9°

    Gennaio 72: -1.0° Gennaio 00: -1.4°
    Gennaio 76: -0.4° Gennaio 02: -0.8°
    Gennaio 79: -1.9° Gennaio 04: -1.0°

    Gennaio 05: -0.2°
    Gennaio 06: -1.3°
    Gennaio 10: -1.4°
    Gennaio 11: -0.4°

    Febbraio 70: -1.1° Febbraio 03: -2.1°
    Febbraio 78: -0.8° Febbraio 04: -1.0°

    Febbraio 05: -2.0°
    Febbraio 06: -0.7°
    Febbraio 10: -0.2°
    Febbraio 12: -4.0°

    Abbiamo quindi 6-4 dicembre, 3-7 gennaio e 2-6 febbraio sotto media, ovvero i miei ricordi sono esatti, partenza forte dell'inverno, con già fine autunno freddi e poi primavere anticipate. Ma attenzione, gli anni 2000 hanno 3 anni in più in considerazione 2000-12.
    Si nota chiaramente che gli anni 2000 comunque hanno avuto gennaio e febbraio con anomalie anche forti, l'ultimo febbraio storico.

    Nevicate di rilievo a Trieste anni 70 con minime durante l'evento:

    18 feb 70: 1.5 cm (+1°)
    1-2-3 gen 71: 1.2 cm (-3.2°)
    17 gen 72: 1 cm (-3.0°)
    28-29 dic 76: 19 cm (-0.2°)
    16+19 feb 78: 3.7 cm (+1°)
    8 dic 78: 6 cm (-3.0°)
    19 dic 78: 10 cm (-1.7°)

    7 epidosi

    Anni 2000:

    7 gen 03: 5.5 cm (-1.4°)
    9 gen 03: 5.4 cm (-3.0°)
    19 dic 09: 7 cm (-3.6°)
    4 gen 10: 4 cm (+0.4°)
    17-18 dic 10: 4 cm (-3.2°)
    1 feb 12: 1 cm (-2.0°)

    6 episodi, in 13 anni! siamo quindi 7-6 come episodi a favore degli anni 70 (in minoranza) e 42.4 cm contro 26.9 cm, ovvero +16 cm a favore anni 70!


    Minime assolute:

    Anni 70: -4.8°
    Anni 2000: -5.7°

    Differenza esigua, nessun picco forte di gelo in entrambi i casi, gli anni 2000 hanno in più solo i 15 giorni consecutivi di gelo del febbraio 12, altrimenti nessuna differenza!

    Direi che gli inverni anni 70, tranne il buco clamoroso fra il 73 e il 75 (3 anni consecutivi) senza neve, non furono affatto, almeno a Trieste, male, anzi, dal punto di vista neve molto meglio dei 13 anni 2000 e dal punta di vista termico di solo +0.2°!
    Ricordo il buco senza neve a Trieste dal 04 al 08, 4 anni di fila!

    Molto peggio gli inverni anni 90, dove nevicò a Trieste città solo nel febbraio 1991 e poco, molto poco!

    Inoltre, ricordo spesso che, quandofacevano vedere gli spezzoni delle partite di calcio o rugby alla tv, vedevo nelle città padane, nevicate fortissime. Ora non so sul resto del territorio nazionale, ma per me, gli ainverni anni 70 furono buoni, grazie a nevicate decenti e comunque a tempo molto meno noioso di adesso!

    Per non parlare del marzo 1971 (primavera meteo) e della fortissima nevicata del marzo 1976, 25 cm in città, 35 in periferia a 100 m, probabilmente la seconda nevicata con maggiore accumulo dopo gennaio 1985 dagli anni 30/40.

    Rammento che gli accumuli nevosi di Trieste in presenza di bora, quelli ufficiali, non sono consoni alla neve caduta, visto che la forte bora, spesso over 100 accumula 1 cm nelle zone esposte alla bora e 60 cm nelle zone dove la bora va a sbattere, rendendo diffcille la misurazione manuale e quasi impossibile la raccolta nel pluvio riscaldato. Quindi, dagli accumuli ufficiali a mio avviso bisogna aggiungere un bel 50/70% quando la bora è sopra i 70/80 km/h. Non per nulla nel marzo 1976 la bora era debole o assente.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni anni 70' in Italia:sempre miti e piovosi?Approfondimento...

    Ma magari tornassero in blocco gli inverni anni '70
    La storia degli inverni miti di quel decennio deriva quasi solo dal fatto che mancarono grosse irruzioni gelide (esclusi 1971 e 1979), ma come media almeno al centro-nord non sono stati più miti del decennio successivo che viene "mitizzato" molto di più.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •