Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le città del Mediterraneo e la neve:un pò di curiosità

    Diciamo che la California non ha nemmeno la Siberia a NE. è vero che l'area continentale Russa-Est europea è lontanuccia da noi, ma le masse d'aria occasionalmente possono arrivare fino a noi. Certo senza Alpi e Appennini sarebbe tutto più facile per i costieri tirrenici in termini di freddo e neve.
    Il clima Californiano per me è l'anticlima per eccellenza, così come il clima della Est Coast è il clima per eccellenza

  2. #32
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città del Mediterraneo e la neve:un pò di curiosità

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Diciamo che la California non ha nemmeno la Siberia a NE. è vero che l'area continentale Russa-Est europea è lontanuccia da noi, ma le masse d'aria occasionalmente possono arrivare fino a noi. Certo senza Alpi e Appennini sarebbe tutto più facile per i costieri tirrenici in termini di freddo e neve.
    Il clima Californiano per me è l'anticlima per eccellenza, così come il clima della Est Coast è il clima per eccellenza
    Ha comunque il Canada a NE

  3. #33
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città del Mediterraneo e la neve:un pò di curiosità

    Estendendo il discorso a tutto il mediterraneo,e non solo alla sua parte sud,direi che la zona costiera più nevosa del mediterraneo è quella del medio adriatico italiano da Rimini a Vasto.Ho visto con i miei occhi funghi di neve sugli scogli con neve di 60 cm. sulle spiagge(San Vito chietino 1978) e poi una serie di nevicate non meno meno eclatanti tra cui 35 cm sempre in spiaggia a Fossacesia(Chieti) nel 2010 oppure la meganevicata del febbraio scorso di oltre 50 cm a Pescara.Anche a Vasto città 60-80 m direttamante affacciata sull'adriatico le nevicate sono tuttaltro che infrequenti(credo quasi tutti gli anni)salendo a Lanciano(m. 265 sul mare) dal 1976 non c'è mai stato un anno senza neve(salvo uno alla fine anni 80 con solo nevischio).
    Il principio generale penso sia questo: dove l'orografia determina stau con venti dai quadranti settentrionali o da est che abbiano già un minimo di umidità, le nevicate a bassa quota o al mare sono molto frequenti almeno sino ad una certa latitudine(New York ha la stessa latitudine di Napoli),questo differenzia enormemente a parità di latitudine sia le coste est-ovest del nordamerica sia quelle nostrane tirrenico adriatiche.
    P.S. quando parlo di 35 cm. parlo di centimetri veri,misurati al minimo,perchè ho visto telegiornali su Roma dello scorso febbraio che con la stessa numerazione inquadravano spessori che ad essere generosi io lascerei sotto i 10-15 cm.
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 18/11/2012 alle 15:58

  4. #34
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città del Mediterraneo e la neve:un pò di curiosità

    A New York le nevicate non sono da stau Ennio, cmq

  5. #35
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città del Mediterraneo e la neve:un pò di curiosità

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    A New York le nevicate non sono da stau Ennio, cmq
    Certo che no,io parlavo in generale,penso che comunque a NY la costa est riceva correnti umide e fredde,presumo da est,mentre al contrario,alla stessa latitudine nella costa ovest se viene qualche corrente fredda da nord o da est dovrebbe presentarsi asciutta e fenizzata.Preciso che io non conosco la situazione meteo USA.

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città del Mediterraneo e la neve:un pò di curiosità

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Certo che no,io parlavo in generale,penso che comunque a NY la costa est riceva correnti umide e fredde,presumo da est,mentre al contrario,alla stessa latitudine nella costa ovest se viene qualche corrente fredda da nord o da est dovrebbe presentarsi asciutta e fenizzata.Preciso che io non conosco la situazione meteo USA.
    Secondo me più che da est sulla East Coast il freddo arriva da Nord, dal Canada, del resto spesso e Volentieri hanno un lobo del VP a tre passi...\as\
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  7. #37
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Le città del Mediterraneo e la neve:un pò di curiosità

    il freddo sulla east coast arriva da N ma soprattutto da Nw, da W e alle volte anche da SW
    la differenza fondamentale tra noi e loro è data dal fatto che a ovest hanno una ghiacciaia, noi o i californiani un mite oceano


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •