-
Vento fresco
Previsioni del tempo
Il grande centro di bassa pressione attualmente presente sul settore centrale del Mediterraneo ha condizionato il tempo di questi ultimi giorni sull’Italia inviandoci correnti miti ed umide di Scirocco, molte nubi in movimento da sud-ovest verso nord-est e anche delle piogge che hanno interessato soprattutto il nord-ovest e le regioni che si affacciano sul Tirreno.
Nel corso dei prossimi giorni avremo un generale miglioramento del tempo a partire da nord, giÃ* nella giornata di domani.
Pertanto domani avremo schiarite sempre più ampie sull’Italia settentrionale, mentre al centro-sud il cielo rimarrÃ* ovunque nuvoloso e con moderato rischio di precipitazioni.
Dopodomani il miglioramento si estenderÃ* a tutto il centro-nord, mentre al Sud il tempo rimarrÃ* ancora instabile con frequenti piogge o rovesci con neve regalata ai rilievi più alti.
Giovedì ultimi addensamenti nuvolosi si attarderanno sulle regioni ioniche, mentre sul resto d’Italia avremo generali condizioni di cielo sereno, ma molto spesso caratterizzato da estese foschie e da locali banchi di nebbia.
Venerdì possibile aumento della nuvolositÃ* al centro-nord.
TEMPO PER DOMANI – cieli molto nuvolosi su tutto il centro-sud con alto rischio di precipitazioni, localmente anche di moderata intensitÃ* ed insistenti sulla Sardegna, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia; piogge anche sul Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, ma più deboli ed irregolari. Neve sull’Appennino centrale a quote variabili tra i 1200 e i 1500 metri ed al Sud tra i 1500 e i 1800 metri.
Nel corso della giornata cesseranno le precipitazioni e si avranno ampi rasserenamenti sul settore settentrionale della Sardegna, la Toscana, l’Umbria, Marche ed Abruzzo.
Sul Nord Italia sarÃ* presente della nuvolositÃ* irregolare sulla Liguria, l’Emilia Romagna ed il basso Veneto, ma con bassissimo rischio di piogge con cieli sempre più sereni col passare delle ore. Altrove cielo complessivamente poco nuvoloso per l’intera giornata.
Durante la notte locali riduzioni di visibilitÃ*, specie lungo il corso del Po, la Lombardia, la pianura veneta e l’Emilia Romagna.
Venti moderati da sud-est (Scirocco) su tutto il centro-sud, tendenti a disporsi da est nel corso della giornata sulle regioni centrali.
Mari generalmente mossi: poco mosso l’Adriatico settentrionale e la fascia costiera ligure, mentre il settore orientale della Sardegna e lo Ionio potrebbero risultare a tratti agitati.
Temperature superiori alla media del periodo.
TEMPO PER DOPODOMANI – ancora molte nubi sull’Italia meridionale con piogge e rovesci possibili su tutte le regioni, anche se presenti in forma più irregolare e di breve durata rispetto alla giornata di domani.
Entro la serata cesseranno definitivamente i fenomeni sulla Sardegna meridionale, il settore nord della Sicilia, la Campania, il nord della Basilicata e della Puglia.
Su tutte le regioni peninsulari del centro e al Nord generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Nebbie a tratti dense sulla Pianura Padana, in particolare durante le ore notturne, in parziale dissolvimento durante le ore centrali della giornata.
Venti orientali, temperature in generale diminuzione.
TENDENZA PER GIOVEDI – annuvolamenti sullo Ionio, l’Appennino meridionale ed il basso Adriatico, in miglioramento.
Sereno o poco nuvoloso altrove con foschie e banchi di nebbia al Nord con velature in arrivo sulle Alpi.
TEMPERATURE MIN (valore medio):
Alpi (quota 1000): -3°
Liguria: 6°
Pianura Padana: -1°
Alto Adriatico: 2°
Tirreno: 9°
Appennino (quota 1000): 4°
Adriatico centro-sud: 9°
Isole: 12°
Sud: 12°
TEMPERATURE MAX
Alpi (quota 1000): 3°
Liguria: 11°
Pianura Padana: 10°
Alto Adriatico: 9°
Tirreno: 13°
Appennino (quota 1000): 6°
Adriatico centro-sud: 12°
Isole: 14°
Sud: 14°.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri