Non tutti sanno che,se sebbene in Italia l'inverno più caldo dopo la P.E.G. sia stato,con molte probabilità,il recente 2006/07(che però al CS cede al cospetto del piovoso ma insulso al massimo grado 2000/01),in realtà molti sospettano che il mese di gennaio più caldo sia stato non il 2007 ma il gennaio 36'.
E' pur vero che i dati dell'epoca non presentano quella completezza che si esige nel 2012 ma si ha motivo di ritenere che a livello nazionale gli scarti sopramedia di quel mese fossero ancora più forti di quelli ascrivibili al gennaio 2007.
Tuttavia, su scala trimestrale è sempre il 2006/07 a prevalere.
Ecco cmq alcuni inverni italiani pre-step warming(1976 nel mondo,1987 in Italia)particolarmente miti:
'35/1936 ,..- '36/1937 ,..'38/1939 ,..'59/1960 ,..'76/1977.
Dei successivi sappiamo già tutto e non val la pena ritornarci:
89/1990 ,..
'93/1994 ,..'97/1998 ,2000/01..'06/2007 ,..
Con mia sorpresa,non rientra in questa schiera alcun inverno anni 20',sebbene anche allora ci siano state invernate miti ma in genere con almeno un mese rigido.Nè troverete qui il 1994/95,con un dicembre molto sopramedia al nord(meno da me)ma con un gennaio abbastanza freddo al CS.
per alcune serie di dati il Gennaio 1936 è il piu' caldo in Italia degli ultimi 150 anni.....\fp\
Dalle mie parti, risulta essere stato un mese molto mite e soprattutto privo di ingressi di aria fredda. Non ho visto le carte di rianalisi, ma a pelle sembrerebbe essere stato un mese contraddistinto da un costante flusso zonale atlantico.
Ora capisco perche' qui a Sondrio il gennaio 1936 chiuse praticamente quasi in media termica (Tmedia aritmetica di +2.0°, ovvero solo +0.4° dalla 1971-00) ma con addirittura 108 mm. cumulati !
Potrei fare una ricerca presso l'Apat, ma dubito possa trovare dati nivometrici in merito: pero', cosi' a "occhio", qui potrebbe essere stato anche discretamente nevoso !
D'altro canto, anche il "mite" italiano inverno 1976-77, qui alla fine chiuse a soli +0.2° dalla media ma con quasi 90 cm di accumulo nevoso complessivo !
(senza scomodare il 2000-01, che pur chiudendo a +2° dalla media riusci' comunque a portare 62 cm di neve a Sondrio in 8 episodi: W l'Atlantico a "manetta", a prescindere !![]()
![]()
)
Dai miei dati pratesi il gennaio 1936 risulta il secondo più caldo dopo quello del 1988, segue al terzo posto il 2007. Va detto però che il confronto è fatto su semplice media aritmetica minima+massima/2, perché la media sulle 24 ore ce l'ho soltanto sui miei dati da quando possiedo una stazione automatizzata e digitale.Comunque quell'inverno è stato se non il più mite, senz'altro uno dei più miti.
Fra quelli da te citati (mi riferisco a John) mi risulta invece tutt'altro che mite l'inverno 1938-39, con due mesi più o meno in media (gennaio e febbraio) ed uno decisamente sotto media (dicembre 1938).![]()
Ed invece qualche cosa di interessante ho trovato, seppur non per Sondrio ma almeno di alcuni paesi vicini !
Ci sono infatti le tabelle, x ogni stazione, del numero di nevicate e dei giorni di permanenza al suolo, nonche' dell'altezza massima della neve (con i giorni)
Cosi', per Ponte in Valtellina (paese vicino a Sondrio a soli 200 m. di quota piu' sopra, ovvero a 500 m), si trova che in quel gennaio ci furono due nevicate, presumibilmente l'8/1 e il 17/1, con la prima di 25 cm !
Questa fu la configurazione:
Rrea00119360108.gif
Qulla del 17/1 fu questa:
Rrea00119360117.gif
Qui non ho un dato preciso, ma potrebbe ancora aver fatto quasi un ventina di cm.
Guardando poi i dati delle stazioni in quota si vede come l'altezza del manto nevoso aumenti in modo quasi esponenziale salendo di quota: si trovano infatti circa 50 cm. a fine mese al suolo intorno ai 1000 m. di quota sino ad arrivare in alcuni casi a oltre 2-2,5 m. di altezza dai 1800 m. in su, in special modo lungo le Orobie !
Intorno ai 1000 m di quota sono indicati mediamente una decina di episodi nevosi, mentre verso i 1800-2000 m. gli episodi salgono a quasi una quindicina nel mese: insomma, un "classico" gennaio atlantico con gran festa nevosa lungo le Alpi, mediamente in quota ma, appunto, alla fine non mancarono alcuni episodi pure fin lungo il fondovalle qui (300 m. circa) !
![]()
Mi sa che il gennaio '36 fu piuttosto mite anche nelle pianure del Nord-Est, ma bisogna controllare.
@Albedo: sicuro del '38-'39 "freddo"? A Padova, se non ricordo male dai dati che avevo visto, ci fu una forte ma breve ondata di gelo a fine dicembre (presumibilmente continentale), con medie giornaliere sui -5°C ma durata inferiore alla settimana; prima e dopo, quasi nulla di freddo e molta "mitezza atlantica", anzi ci furono 1-2 sciroccate di quelle davvero potenti. Magari mi confondo con l'inverno precedente![]()
Segnalibri