
Originariamente Scritto da
gianni56
Se si guarda attentamente il filmato, anche solo il primo minuto, si possono individuare le caratteristiche inconfondibili dei tornado forti, mid west style, a parte il bassissimo livello di condensazione che trascina la wall cloud minacciosa a ruotare molto prossima al suolo, si nota bene quella specie di arricciamento sul lato avanzante, a metà della colonna..quello è il tipico "ricciolo" dei tornado classificabili partire dalla scala f3, ed è dovuto ai forti attriti tra la forza centrifuga (zona divergente), che si esplica da metà della colonna in su e quella fortemente centripeta (zona convergente), risucchiatrice, dal suolo fino al primo tratto della colonna turbinosa; non appena le scie condensate sfuggono dal vortice vengono subito risucchiate verso il basso, incurvandosi appunto a ricciolo. Anche sul retro della colonna si notano scie di condensazione quasi nel corpo del tornado, ma queste non fanno in tempo ad arricciarsi in quanto
inseguono il tornado, creandosi su una linea solo ascendente sul lato occludente della colonna.. e spesso assumono il carattere di vortici secondari, dando al tornado caratteristiche di multivortex (anche questo aspetto tipico delle scale maggiori), che a sua volta può costituire il preludio alla formazione di un wedge,se l'alimentazione si trova ancora nella fase di rinforzo. Altro elemento rivelatore dello strong vortex è il polverone di detriti a livello del suolo, strsiciato orizzontalmente fino a poche decine di metri d'altezza, che il vortice si trascina dalla fascia che ha appena colpito, anche da 200/300 mt addietro..insomma raga, questo resterà nella storia..ma mi sa che dovremo abituarci all'incremento di questi fenomeni fuori scala per il nostro territorio
Segnalibri