si, può darsi, normalmente in raffineria vengono emessi dei fumi/vapori anche solo acquei utilizzati per i procedimenti di raffinazione e mantenimento del calore dei prodotti "finiti" (parlo di prodotti neri quali bitumi e zolfo)...quindi tale dispersione di vapore caldo unita alla particolare situazione meteo, può aver potenziato un fenomeno cmq già presente. infatti il tornado si vede che nella sua fase iniziale non passa sulla raffineria...da quanto ho capito è di provenienza marina, quindi nella prima fase è una tromba marina che una volta arrivata al landfall, anzicchè dissolversi come di consueto, ha trovato energia buona disponibile e ha continuato il suo cammino nell'entroterra. cmq alla base c'è sicuramente un sistema temporalesco di intensità fuori dal comune
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri