Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Il disastro di Taranto e la meridianizzazione del nostro clima

    A proposito di meridianizzazione e di minor zonalità....vi mostro nel nostro piccolo i primi risultati di una ricerca su come e se sta variando il PCI (Precipitation Concentration Index; per saperne di più http://www.nat-hazards-earth-syst-sc...-1259-2011.pdf) in Toscana negli anni. Abbiamo preso i dati di precipitazione mensile dal 1955 al 2010 di 25 (lo so che sono poche ma penso che una idea un po' più a scala più ampia la diano, considerato dove si trova la Toscana) stazioni meteorologiche in Toscana.
    Ecco i risultati preliminari che mostrano una tendenza (spesso non significativa comunque se facciamo un trend) verso l'incremento di questo indice nel tempo. Le due "toscane" a sx mostrano il valore medio relativo al periodo 1955-1982 (quella in alto è l'analisi annuale quella in basso è l'analisi durante la stagione wet), quelle al centro mostrano il valore medio relativo al periodo 1983-2010 (quella in alto è l'analisi annuale quella in basso è l'analisi durante la stagione wet), le due toscane a dx mostrano la differenza (1983-2010 meno 1955-1982) nei valori di PCI e l'eventuale differenza significativa tra questi due campioni. Un altro risultato che è emerso è quello che mostra, oltre ad un generale aumento dei valori di PCI negli anni, anche un aumento della variabilità interannuale di questo indice.....ricapitolando..sembra che in Toscana si vada verso l'aumento dell'irregolarità nella temporal distribution delle precipitazioni e, oltre a ciò, ed in questo scenario....sembra che ad anni più "regolari" ne succedano altri decisamente "irregolari" come temporal distribution delle precipitazioni...
    spero di essermi spiegato , non abbiamo scoperto sicuramente nulla di nuovo ma volevo solo farvi partecipi di quello che succede in Toscana e di quanto questo forse possa essere collegato a questa "recente" meridianizzazione ed alla minor zonalità.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di giorgioba1978; 29/11/2012 alle 07:58

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il disastro di Taranto e la meridianizzazione del nostro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    C'è qualcosa che non mi torna:
    se le temperature in quota sono paragonabili ad episodi estivi, quando il mare è più caldo di quello attuale,
    la conclusione a cui arrivo è che il mare c'entri relativamente, poiché ora c'è minor gradiente termico ed energia a disposizione.

    Inoltre a guardar bene la carta delle anomalie mi sembra i 3° siano esagerati, ricordo di aver visto anomalie molto maggiori senza fenomeni estremi; e comunque credo più che l'anomalia sia importante il valore di temperatura in se, 18°-19°, che non mi sembra giustificare un tale evento.
    Infine una cosa antipatica, involontariamente ti è scappato un tonnellate di calore che non è proprio bello da leggere.

    avrei dovuto mettere tra virgolette. bene allora se non è il mare cos'è?
    il vento? sicuramente il vento ha creato la struttura a "supercella" con uno shear micidiale, ma da solo non basta, se no avremmo tornado a iosa in pianura padana.

    le anomalie maggiori di cui parli le hai viste durante una depressione in cui si è scesi sotto i 980 hPa? perchè altrimenti non vuol dire nulla.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #33
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il disastro di Taranto e la meridianizzazione del nostro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    avrei dovuto mettere tra virgolette. bene allora se non è il mare cos'è?
    il vento? sicuramente il vento ha creato la struttura a "supercella" con uno shear micidiale, ma da solo non basta, se no avremmo tornado a iosa in pianura padana.

    le anomalie maggiori di cui parli le hai viste durante una depressione in cui si è scesi sotto i 980 hPa? perchè altrimenti non vuol dire nulla.
    Credo di aver espresso un dubbio legittimo su un fenomeno di per se complesso e che in questo caso definire eccezionale è poco.
    Spero si faccia uno studio molto approfondito dell'episodio.
    Non voglio avere la risposta ora, e non è detto che debba averla, tuttavia nutro seri dubbi su un approccio del tipo: se non è il mare cos'è?

    L'anomalia di cui si parla è di circa 2°, non 3°, e comunque 18°-19° di temperatura superficiale del mare mi sembrano comunque un valore modesto.

    SST_anom_map.gif

    I valori di pressione di 980 hPa sono stati raggiunti a 800 km di distanza, nella zona si era ampiamente sopra i 1000 hPa.
    Riguardo le anomalie maggiori: fenomeno tipico degli ultimi anni soprattutto a fine estate quando ci si aspettava fenomeni estremi al cambio di stagione, non mi pare ne siano stati registrati di così violenti.


  4. #34
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL DISASTRO DI TARANTO e la MERIDIANIZZAZIONE del nostro clima

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    diciamo che in presenza di un jet stream intenso da vivace gradiente meridionale, son più facili le repentine avvezioni di vorticità positiva lungo i meridiani, ma più facile anche la loro veloce richiusura per il rientro del getto nell'alveo della vorticità planetaria..al contrario, con lo stemperamento del differenziale polo/tropici le incursioni meridiane sono più rare, ma quando avvengono innescano situazioni complesse e durature, spesso con meccanismi autorafforzanti, in quanto inducono insistenze e recrudescenze di tipo pi stanziale
    Hai spiegato perfettamente il concetto a cui avevo accennato ieri, quando il jet stream è più forte le ondulazioni sono repentine e talvolta vere e proprie "frustate" che si avvicendano alle medie latitudine, con peggioramenti anche intensi ma non duraturi, la differenza con le condizioni attuali è proprio nella maggior complessità e durata dei peggioramenti, con avvezioni di aria fredda a tutte le quote di ampio respiro, come in questo caso, che possono in qualche caso creare l'isolamento di grandi strutture in cut-off, con sistemi nuvolosi molto meglio organizzati e talvolta di notevole violenza (ricordo ad esempio che quasi tutte le ondate di maltempo all'estremo Sud sono derivate dal permanere di gocce fredde che attingevano energia dal mar Ionio, scaricando centinaia di mm di pioggia attraverso violenti temporali autorigeneranti)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Cerco di portare dei dati di fatto.

    Anni 2000-2012 vs 1988-1999
    La stratosfera equatoriale si è raffreddata e quella polare si è riscaldata, quì posto solo i 100mb ma questo vale per tutta la stratosfera
    Allegato 281435

    con la conseguenza che getto polare è rallentato fortemente mentre quello subtropicale è rimasto fermo....
    Allegato 281436

    Questo significa una forte riduzione della zonalità su tutto l'emisfero.
    Ci dobbiamo chiedere se questo allentamento porta la meridializzazione.... ora, mentre i venti zonali hanno anomalie proprio lungo i paralleli, i venti meridionali ce l'hanno praticamente lungo fasce meridiane

    Allegato 281439

    Francamente non capisco cosa ci sia da contestare all'estensore del topic.... forse ha usato impropriamente l'aggettivo perchè doveva parlare di "diminuzione della zonalità" e "scambi meridiani più frequenti e marcati"
    Belissimo intervento, che si inquadra secondo me all'interno di cicli pluridecennali nel comparto europeo e mediterraneo, senza invocare il GW, tutto da dimostrare secondo me (ricordo che a metà anni 70 si parlava di nuova glaciazione); credo che tale trend ci porterà nei prossimi anni a un ritorno, in partr già in atto, di fasi con frequenti blocking e avvezioni fredde artico-continentali in un contesto globalmente caratterizzato da AO negativa prevalente

    Ciao ciao


  5. #35
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il disastro di Taranto e la meridianizzazione del nostro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Credo di aver espresso un dubbio legittimo su un fenomeno di per se complesso e che in questo caso definire eccezionale è poco.
    Spero si faccia uno studio molto approfondito dell'episodio.
    Non voglio avere la risposta ora, e non è detto che debba averla, tuttavia nutro seri dubbi su un approccio del tipo: se non è il mare cos'è?

    L'anomalia di cui si parla è di circa 2°, non 3°, e comunque 18°-19° di temperatura superficiale del mare mi sembrano comunque un valore modesto.

    SST_anom_map.gif

    I valori di pressione di 980 hPa sono stati raggiunti a 800 km di distanza, nella zona si era ampiamente sopra i 1000 hPa.
    Riguardo le anomalie maggiori: fenomeno tipico degli ultimi anni soprattutto a fine estate quando ci si aspettava fenomeni estremi al cambio di stagione, non mi pare ne siano stati registrati di così violenti.

    proprio perchè è eccezionale, non vado a cercare elementi che sono normali in queste situazioni (ad esempio se si fosse verificato in piena estate, il mare non lo guardavo nemmeno). per cui ripeto, l'approccio ti sembrerà drastico, ma oltre al mare, oltre le cose che ha già descritto Francesco sul suo articolo, cos'altro può aver scatenato tale evento eccezionale al 28 di novembre?

    e quoto remigio, qualcuno ancora pensa che siccome non è successo in Francia, l'estate 2012 non sia minimamente paragonabile al 2003 al sud...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Statte,Tornado alley
    Messaggi
    185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il disastro di Taranto e la meridianizzazione del nostro clima

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Infatti, al sud è adesso fine estate....
    Ho fatto 177 mm questo mese, non mi sembra un accumulo da fine estate

  7. #37
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il disastro di Taranto e la meridianizzazione del nostro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Mmg Visualizza Messaggio
    Ho fatto 177 mm questo mese, non mi sembra un accumulo da fine estate
    Anche qua al nord novembre piovosissimo in un contesto però molto mite: il mese chiuderà con un'anomalia sui +2/+2,5° rispetto alla media 71/2000....anche ottobre ha chiuso a +2,3°.....però in entrambi i mesi ha piovuto veramente tantissimo........al sud comunque avete avuto delle puntate termiche simil estiveggianti, ma nel complesso con una mitezza simile a qua al nord: diciamo che novembre è stato molto omotermico da nord a sud.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •