No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Io andrea, sinceramente, guardando solo ed esclusivamente la tropo, sinceramente non riesco a capire come possa partire un eventuale "reset zonale" con un hp euroasiatico di tale imponenza come ci mostrano tutti i gm....sinceramente faccia fatica a immaginarmi un VP a tutto tondo con una roba del genere in troposfera....mi rifaccio al discorso di sandro (nel 3d della stratosfera mi pare) , ovvero che vedo quasi impossibile che il VP acquisti una totale e persistente stabilità su tutta la colonna.....e continuo a ritenere che questo inverno sarà enormemente influenzato dalla figura imponente dell'hp euroasiatico.......non entro ancora nelle dinamiche strato perchè ci capisco poco , anche se ho ben capito cosa intendiate sia te che mat, però, ripeto, facccio fatica a immaginarmi una troposfera "zonale" con una figura alto pressoria così imponente e che recherà un costante (e crescente) disturbo al VP.
Sandro io concordo con quello che dici quasi interamente, quasi perchè quest'anno non credo sia l'anno dei moti antizonali eccessivi
per me i massimi del freddo si spingeranno sull'Europa centrale, su di noi chi lo sa, ma non ci vedo situazioni estreme in senso Emisferico, un Orso grandissimo si però !
in effetti l'energia in tropo non è infinita, ma forse dipende più dal modo in cui viene distribuita che dalla quantità, e comunque, dopo lo split di novembre i disturbi sembrano proseguire con vigore per un discreto lasso di tempo, come avevi previsto tu, ma sembrano avere una forza propria e non solo d'inerzia..e siamo sempre daccapo, bisogna capire se è ancora un fuoco di cartone, delle balle (di cartone \as\) accumulate per l'enso estivo e la scopertura artica, o se vi siano dinamiche tropo dotate di maggior autonomia. Nell'ipotesi di un decoupling reiterato, da verificare in corso d'opera, occorre capire meglio la tropo. Certamente fa paura l'ipotesi B ed il fatto che l'enso stia virando per gennaio verso una probabile fase negativa, spero non tanto da impedire alla MJO di dare qualche fiammata in fase 7. A questo punto, solo pour parler, io mi sono incaponito, solo per sfizio didattico eh? con l'anno 85/86 per la somiglianza nelle dinamiche tropo nella fase fine novembre-prima decade dicembre..ma mi sorprendo sempre di più perchè in quell'anno (senza forcing strato) si era in MEI negativo, QBO+ (breve fase nel periodo 84/87) solar flux in caduta, molto prossimo al minimo e AMO debole+ in leggero incremento..quindi, se guardiamo cosa successe poi a febbraio (gran lavoro wawe 2 in collaborazione con l'ibrido siberiano) mi resta un gran punto di domanda sulla quasi anarchia di certi meccanismi troposferici![]()
Ultima modifica di gianni56; 03/12/2012 alle 12:54
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Ma il dicembre 85 iniziò così:
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119851203.gif
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Beh, se andasse in modo murphyano o fantozziano ci sarebbe proprio da ridere
Dicembre trascorrerebbe all’insegna di irruzioni artiche con traiettoria sempre molto orientale, con precipitazioni scarsissime al NW, se non addirittura assenti
Se poi a gennaio-febbraio rientriassimo nell’ipotesi B, potremmo già iniziare a pensare ai temporali della prossima primavera (e visto quanto siamo fortunati ultimamente...)
Magari sbaglio, ma mi sa che si sta pericolosamente delineando una situazione molto simile a molti degli inverni anni ’90
Bella lì![]()
Ora, non penso ad una sparata zonale, proprio no, ma cmq è indicativo il finale del gennaio 2008 dove il nostro Simone Lussardi ci raccontava dello sprofondamento dell'alta siberiana fino nel sud della Cina fino al 20° parallelo N con nevicate clamorose a un ora e mezzo di casa sua che sta a Honk Kong... ma con situazioni da noi anticicloniche di origine subtropicale oceanica tipo queste
Rrea00120080126.gif
C'è da dire che c'era una ottima Nina (non mi ricordo bene se est o ovest based), c'era il min solare, avevamo la stessa RM++ a dicembre ecc.. ecc.. anche una grandissima snowcover ma che premiò solo l'altro lato Eurasia..... questa era la strato precondizionata dalla risalita dei flussi di calore (che nel 2007 avevano anticipato a novembre).
gfs_nam_arc_web_61.png
Andrea
non è che ne so piu' di voi......anzi, sono anche parecchio ignorante sugli indici e robe varie......pero' i modelli li guardo e ad esempio le gfs son gia' due o tre run che inquadrano una situazione nel lungo termine ottima per freddo e poi neve al centro nord........ma quella razza di hp russo la vedete????......cosa serve per avere un inverno con le contropalle da noi???......io sono molto contento che per ora i modelli vadanoi su questa strada....è gia manna che in 3 run il fantameteo inq
Segnalibri