Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    SK Analisi alluvioni italiani con focus Toscana....(10-11-12 Novembre 2012)....

    Analisi alluvioni italiani con focus Toscana....(10-11-12 Novembre 2012)....(Dominano i v-shape e i grossi ammassi temporaleschi (sistemi convettivi a mesoscala))

    Analisi satellitare e modellistica:
    Il tutto ha inizio il giorno 10 di novembre quando un nuovo affondo freddo colpisce la penisola Iberica causato dall'elevazione a ovest dell'alta pressione delle azzorre,questo affondo si ritrova poi bloccato a est a causa del profrontale di risposta,si verranno a creare cosi i presupposti per un'imponente contrasto tra le 2 masse d'aria (una artico-marittima e l'altra sub-tropicale) che genera intensi sistemi temporaleschi non appena il tutto tocca il mediterraneo,proprio sulla corrente principale del minimo pressorio algerino e sulla linea di convergenza sud-toscana sopratutto....
    Lo sbarramento altopressorio porta a caratteri di semipersistenza del maltempo,data la lenta traslazione del sistema depressionario verso Est,successivamente l'effetto a teneglia delle 2 alte pressioni lavora bene sullo sfiancamento della radice della saccatura che poi sarà la causa diretta della sua successiva evoluzione in cut-off con la formazione di una goccia fredda e minimo pressorio sul nord-africa nei giorni a seguire....
    Carta gfs meteociel:

    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    ANALISI ALLUVIONI TOSCANA 10-11-12 Novembre 2012:

    Analisi del tremendo temporale V-Shape Alta Toscana nella notte tra il 10 e l'11 Novembre 2012:
    Analisi satellitare e modellistica:
    Nella notte tra il 10 e l'11 Novembre 2012 prima dell'arrivo del vero e proprio fronte freddo temporalesco sul lato avanzante della perturbazione in arrivo dalla penisola iberica su una linea di convergenza tra le correnti sud-occidentali e quelle meridionali provenienti da sud-est creatasi anche con l'ausilio dell'effetto di sbarramento alle correnti della Corsica si forma un potente temporale autorigenerante V-Shape che staziona per varie ore sulle zone di Massa Carrara e del Lucchese con rovinose precipitazioni da alluvione-lampo.....
    Lamma venti:

    Il temporale mostra le vere e proprie capacità di questo pericoloso tipo di peggioramento....
    Immagine satellitare del temporale v-shape delle 0:00 Massese (Alta Toscana)..indicato con la V blu:

    Dal satellite e dal top nubi si nota subito la caratterisca forma a V di questo temporale,sintomo di intense e durature precipitazioni in aree molto circoscritte....
    Top Nubi con temperatura in gradi celsius by Lamma:

    Valori massimi top nubi dai - 62 ai - 65° C......

    Si noti la V...
    ----------------------------------------------------------------------------------------------
    Geografia delle zone interessante con cenni su idrometria e precipitazioni:
    Verso le ore 21.30 della notte si forma l'intenso temporale forgiato a V che durerà fino alle 4.45 dell'11 novembre proprio sulle zone presso Carrara (MS),colpendo quest'ultime con fortissime precipitazioni temporalesche alluvionali...
    Immagine satellitare NOAA per mostrare le zone dove si è formato il V-shape:

    Altra causa della genesi del temporale:
    Dall'immagine elaborata da me sopra postata si noti come nella parte della V che guarda il mare con le Apuane alle spalle,sia presente una valle che non è altro che la valle di sbocco verso il mare del fiume Carrione (MS),la conformazione di questa valle aperta verso il mare e chiusa alle spalle dalle Alpi Apuane è un altro importante fattore che ha inciso sulla formazione del V-Shape,possiamo parlare quindi di temporale autorigenerante da convergenza e sollevamento forzato Apuano....
    In breve alla sua formazione hanno contribuito oltre alla convergenza delle correnti sopra citata anche la particolare conformazione della Valle del carrione e le Alpi Apuane che la chiudono,quest'ultime assieme alla valle hanno permesso alle correnti di incunearsi e sollevarsi,permettendo cosi la sussistenza e la continua rigenerazione del temporale che prende energia direttamente dal mare...è inoltre molto probabile che questi temporali siano tenuti in vita dalla loro probabile struttura mesociclonica...
    ============================================================ ===============================
    Precipitazioni del temporale:
    Le zone dove il temporale ha dato i suoi massimi effetti precipitativi sono state quelle presso Carrara (MS) e del Lucchese,vedi Vara e Candia Scurtarola (MS)...
    Precipitazioni Vara by CFR con durata temporale e accumulo totale:

    Precipitazioni Candia Scurtarola

    e Orto di Donna-Minucciano (LU)

    Accumuli totali zona di Massa-Carrara 10-11 novembre :

    Accumuli totali zona di Lucca 10-11 novembre

    Mappa cumulati finali 10-11 novembre Toscana by CFR:
    Nella zona concentrata sopra carrara si notano un cerchio giallo con al suo interno il colore rosso,quella è la zona deve il temporale v-shape è nato e ha dato i suoi massimi effetti.....

    ============================================================ =====================================
    Idrometeria/precipitazioni con focus 10-11 novembre 2012:
    Mappa per mostrare i bacini maggiormente interessati dalle precipitazioni alluvionali:

    Grafici idrometrici per notare i principali fiumi che hanno superato i livelli di guardia con allerta:
    Noteli i valori raggiunti dai fiumi nella zona indicata dalla linea sopra,qui sotto metto i principali.....

    Magra:

    Serchio:

    Frigido:

    ============================================================ ===================================
    Danni,video e notizie relative all'Alluvione 10-11 novembre nell'Alta Toscana:
    Ripresa dall'elicottero per mostrare le zone alluvionate di MS:

    Piena del Serchio al ponte del diavolo (Borgo a mozzano):

    Piena serchio Lucca:

    Articoli web:
    Alluvione Massa Carrara: 5.000 persone coinvolte – YouReporter NEWS
    Corsera:
    CORSERA MAGAZINE
    ____________________________________________________________ __________________________________________
    ============================================================ ============================================
    Italia (extra toscana):

    Focus Alluvioni 10-11 novembre Italia-settentrionale (Veneto e Friuli Venezia Giulia):
    Mappa accumuli italiani (11 novembre 2012) by rete meteonetwork:
    Nella mappa pluviometrica si nota come non sia stata solo la toscana a ricevere notevoli cumulati...si nota infatti come si siano registrati notevoli cumulati anche su Alto Friuli Venezia Giulia e Veneto con piogge da alluvione e cumulati finali over 200 mm in alcune zone anche sui 300 mm in Friuli.....

    Danni,video e notizie relative all'Alluvione dell'11 novembre in Veneto e Friuli:
    Piena e esondazione del Bacchiglione (VI):

    Bacchiglione a Polegge:

    Sacile Pordenone maltempo:
    Maltempo Sacile PN Friuli - YouReporter.it
    Foto Brugnera (pordenone)alluvione
    Brugnera, alluvione 11/11/12 - Foto 1 - YouReporter.it
    ============================================================ ===========================================
    Analisi Alluvione Toscana meridionale 11-12 novembre 2012..province di GR e SI (Potente linea di convergenza con grossi sistemi temporaleschi (MCS e ammassi temporaleschi):
    Dopo il primo alluvione massese,sulla bassa Toscana si organizza una nuova e più pericolosa linea di convergenza tra bassa toscana e alto lazio fino in Umbria e presso l'adriatico,dove si forma verso le 15.30 dell'11 novembre 2012 un'intenso ammasso temporalesco autorigenerante (v-shape,probabile MCS)
    Vi mostro meglio qui sotto,la linea di convergenza è indicata in giallo..
    Mappa venti Lamma:

    La linea di convergenza si è formata a causa dell'incontro tra i venti più intensi miti/umidi meridionali di Ostro e Scirocco e quelli più freschi di grecale,l'aria calda e umida proveniente da sud si ritrova costretta a salire verso l'alto non potendo essere portata via dall'altro fronte di vento da nord,il quale tira con minore intensità rispetto a quello da sud,inoltre dalle mappe postate sopra si nota come nel mezzo della convergenza vi siano venti deboli o calmi al massimo....questo è un chiaro sintomo che tutta quest'aria caldo umida viene sparata verso l'alto dando vita a potenti e estese nubi temporalesche autorigeneranti...
    Qui sotto la mia mappa che spiega la formazione e la vita di questo potente ammasso temporalesco su base dell'immagine del NOAA dell'11 novembre:

    L'immagine originale per farvi notare la maestosità del sistema temporalesco basso-toscano:

    -----------------------------------------
    11 novembre 2012 (Inizia a piovere forte su bassa toscana,umbria e marche occidentali)
    Verso le 15.30 pm dell'11 dicembre inizia a piovere forte su basso toscana a confine con l'alto lazio,Umbria centro-settentrionale e marche occidentali con cumulati in continua ascesa,inizia a prendere forma la linea temporalesca che sarà la responsabile degli alluvioni su queste zone,si inizia a risentire della convergenza......
    Una moviola satellitare per mostrarvi la nascita di questo intenso ammasso temporalesco forgiato a V:

    Le previsioni dei modelli elaborate by Lamma non deponevano bene:

    La convergenza porta ad una continua formazione di celle temporalesche in seno all'ammasso temporalesco forgiato a ''V'' che interessanno le province di siena e grosseto per tutta la notte,piove molto forte anche su parte dell'Umbria e estremo alto-lazio...
    Ecco un'immagine satellitare per mostrarvi la notevole estensione dell'ammasso temporalesco toscano a livello Europeo:

    12 Novembre 2012 (Continua la situazione critica sulla bassa toscana,alto lazio e Umbria:
    Nella notte le forti piogge hanno portato a modesti cumulati sulla bassa toscana...
    Qui sotto ecco la mappa del CFR relativa ai cumulati pluviometrici sulle ultime 24 ore:

    L'Ammasso temporalesco ha inoltre prodotto una notevole quantità di fulmini e verso la tarda mattinata a seguito di una leggera variazione della linea di convergenza tende a salire fin sull'Argentario..
    Mappa fulmini by CFR:


    Top nubi by Lamma e Arpal:
    Già nella prima nottata del 12 novembre si poteva notare che i sistemi temporaleschi che si stavano sviluppando sulla bassa toscana avessero caratteristiche da MCS,in quanto la temperatura alla loro sommità a oltrepassato più volte il fondo scala con valori di oltre - 67° .....

    Si può notare anche in questa immagine qui sotto come siano stati raggiunti i fondoscala..

    Top Nubi più animazione satellitare visibile per cofronto (arpal e meteoliguria):
    Anche in questo caso si notano bene come la temperatura alla sommità delle nubi abbia raggiunto valori di fondoscala....


    Un'immagine satellitare per mostrare il grosso ammasso temporalesco v-shape:

    La stessa immagine elaborata per mostrare meglio altre dinamiche di sussistenza del v-shape:

    ============================================================ =================================================
    Geografia delle zone interessante con cenni su idrometria e precipitazioni:

    La zona interessata dall'alluvione è una zona prevalentamente montuosa con valli fluviali che va come detto dalla bassa toscana (senese-grossetano),passando per Umbria fino alle marche occidentali....
    In alcune zone della bassa toscana meridionale non raggiungono i 700 mm annui,in 24 ore è caduta metà della pioggia annuale....
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Precipitazioni 11-12 novembre 2012 (Toscana):
    Le zone dove questi ammassi v-shape hanno dato i loro massimo precipitativi sono state le zone della toscana meridionale di grossetano e senese..
    Provincia di Grosseto Dati by CFR:
    Poggio perotto-Magliano in toscana (GR) over 400 mm:

    S.Donato-Orbetello (GR) over 400 mm:

    Usi-Roccalbegna (GR) over 350 mm:

    Mappa cumulati totali provincia di Grosseto 11-12 novembre 2012:

    A fine evento:

    Cumulati sulle ultime 24 ore che sono impressionanti sopratutto su zone dove a malapena si registrano 700 mm annui...i tempi di ritorno parlano chiaro l'evento che è avvenuto non è un evento che si vede tutti i giorni...
    Provincia di Siena Dati by CFR:
    Piancastagnaio (SI)

    Cumulati totali provincia di Siena 11-12 novembre 2012:

    Cumulati a fine evento:

    Cumulati finali 11-12 novembre 2012 (CFR Toscana) Grossetano e Senense:

    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Idrometeria/precipitazioni con focus 10-11 novembre 2012:
    Mappa per mostrare i bacini maggiormente interessati dalle precipitazioni alluvionali:

    Grafici idrometrici per notare i principali fiumi che hanno superato i livelli di guardia con allerta:
    Noteli i valori raggiunti dai fiumi nella zona indicata dalla linea sopra,qui sotto metto i principali.....
    Albegna a ponte di Montemerano Siap-Scansano (GR):

    l'Albegna in vari punti è esondato...il livello rilevato dal CFR parla chiaro...
    Bruna a Macchiascandona-Castiglione della Pescaia (GR):

    Bruna a Lepri Siap-Gavorrano (GR):

    Anche il Bruna come l'Albegna è esondato in vari punti...
    Osa a Podere Peretti Siap-Orbetello (GR):

    Ombrone grossetano a Berrettino Siap-(GR)

    Ombrone grossetano a Buonconvento (SI):

    Anche quest'ultimo esondato in vari punti....
    Fiora a Pitigliano(GR):

    Esondanto anche quest'ultimo....
    Arno a Montevarchi (AR)

    Arno a Firenze Uffizi:

    Una foto satellitare NOAA per mostrare l'entità degli allagamenti causati dalla straripazione dei fiumi in Toscana,Umbria e Marche occidentali (The day after):

    Danni,video e notizie relative all'Alluvione 11-12 novembre nella bassa Toscana (SI-GR):
    Cronaca alluvione toscana:

    Elicottero VDF su Albinia Marsiliana:

    Altro video:

    Foce Albegna e Aurelia:

    Fiume fiora e cronaca:

    Ombrone GR in piena:

    ============================================================ ====================================
    Alluvione Umbria e alto Lazioni 11-12 novembre 2012:

    Focus Alluvioni 11-12 novembre:
    Mappa accumuli Italia by meteonetwork:

    Come si nota dalla Mappa altre regioni che hanno risentito di forti piogge sono l'Alto Lazio,Umbria centro-settentrionale e Marche occidentali...
    Alto lazio news alluvione:
    Alluvione nell’alto Lazio: evacuata Marina di Montalto, esonda il Fiora - C.M.I.
    Umbria:
    Orvieto:

    Umbria alluvione visto dall'alto:

    ============================================================ ===========================================
    L'evento alluvionale che è ha visto la luce in quei giorni è stato per alcune zone storico,superando anche gli altri storici alluvioni.......
    ============================================================ ===========================================

    Le mie più sentite condoglianze alle vittime degli ultimi alluvioni italiani,un'abbraccio sincero a tutti gli sfollati e a coloro che hanno perso tutto nell'alluvione,un'augurio di pronta ripresa economica e sociale....
    Grazie a tutto il lavoro dei vigili del fuoco,volontari,protezione civile e ha coloro che stanno permettendo il ritorno alla normalità......



    ---------------------------------------------------

    Link originario: Analisi alluvioni italiani con focus Toscana....(10-11-12 Novembre 2012)....


    l'Analisi è stata interamente realizzata da Fabri93,effetuando un gran lavoro di recupero immagini dati e rielaborazione dei dati con messa a punto dell'analisi.....

    Paternità dell'opera:
    E' Severamente vietata qualsiasi riproduzione parziale e totale dell'opera,chi viola il copyright sarà perseguibile penalmente per violazione dei diritti di autore....
    Prima di postare l'opera o semplicemente un link a essa si deve chiedere il permesso all'autore,contattandolo tramite e-mail e attraverso il sito dal quale l'opera ha preso vita (Empoli Meteo)
    ......


    .................Analisi by Fabri93 (Empoli Meteo copyright 2012)...........................

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvioni italiani con focus Toscana....(10-11-12 Novembre 2012)....

    Mi ero dimenticato questa cartina cfr per quanto riguarda la somma degli accumuli del 10-11 e parte del 12 novembre 2012:
    Che botta povera toscana......

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Duke92
    Data Registrazione
    04/10/10
    Località
    Pittini - Buggiano(PT) 22 m.s.l.m.
    Messaggi
    616
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvioni italiani con focus Toscana....(10-11-12 Novembre 2012)....

    Ma quante ora ci hai impiegato ??? Lavoro straordinario ...
    Avatar: Ultima nevicata con accumulo , febbraio 2013..
    Stazione meteo professionale PCE-FWS 20 installata in giardino..

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvioni italiani con focus Toscana....(10-11-12 Novembre 2012)....

    Lavoro di un'incredibile pregevolezza, è artigianato meteo.

    Mi stupisco però che i suoi thread siano poco letti e commentati.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvioni italiani con focus Toscana....(10-11-12 Novembre 2012)....

    Grazie davvero raga,lavoro che ho ritenuto doveroso nei confronti degli alluvionati e di coloro che un giorno vorrano sapere cosa sia successo in quei giorni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •